Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Porta targa per Lambretta Lui 50 cl
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

evilskin
Nuovo


Roma - RM
Italy


27 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 mag 2012 :  20:47:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti, di recente ho acquistato un lui 50 per farne un uso quotidiano, ma è rimasto fermo dall'epoca che i 50cc giravano ancora senza targa, quindi vi volevo chiedere qual'è la soluzione migliore per non bucare/modificare il telaio?
Grazie a tutti in anticipo

Kneipenterroristen

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 mag 2012 :  23:38:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io sul mio ho fatto una staffa in ferro abbastanza spesso,della dimensione della targa,verniciato in nero come la cuffia di raffreddamento motore,e l'ho piazzata direttamente sul perno inferiore dell'ammortizzatore posteriore,fissandola appunto col dado di quest'ultimo.se sapessi come cavolo si fanno a postare le immagini te ne metterei una per farti avere un'idea...

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

paolop
Junior +


Marina Di Montemarciano - AN
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 mag 2012 :  17:28:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per le targhe odierne di forma quadrata puoi sfruttare gli attacchi a vite del paraschizzi in plastica posteriore facendo due linguette che si invitano al telaio del Lui e al telaio portatarga, il quale se non si trova già fatto in commercio te lo fai in alluminio.
Se poi il paraschizzi di plastica che è sporgente ti procura fastidio all'installazione puoi anche eliminarlo.
Torna all'inizio della Pagina

Anto78
Junior +


Pescara - PE
Italy


484 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 14 mag 2012 :  20:01:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao ecco come ho fatto....niente di complicato una bella fessura nel porta-targa e 2 nuovi buchi così da collegarmi a quelli già esistenti...spero sia tutto chiaro

targa.jpg
_ _

Wow che lambretta
Torna all'inizio della Pagina

paolop
Junior +


Marina Di Montemarciano - AN
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 mag 2012 :  23:37:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bravo, mi ricordavo la nervatura centrale nel telaio e infatti ti avevo detto di fare 2 staffe a linguetta per discostarlo ma cosi' è anche piu' elegante, magari interponi tra portatarga e telaio verniciato dei gommini fini tagliati da una vecchia camera d'aria della biciclette cosi' non rovini la vernice e elimina vibrazioni.
Nella parte interna inferiore del portatarga puoi fare anche due piccoli forellini per far scaricare acqua piovana o quando lo lavi da dietro la targa poichè dalla fessura ti va dentro.
Torna all'inizio della Pagina

evilskin
Nuovo


Roma - RM
Italy


27 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 mag 2012 :  17:19:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Siete stati chiarissimi e gentilissimi, grazie mille.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits