Nel primo notare cilindro tagliato con riporto per un collettore in alluminio e carburatore 24. Tra l'altro questo cilindro sotto ha un "R" stampata: qualcuno ne sa? La testa invece è una Vortex classica. Nel secondo (LD) collettore originale ampiamente rimaneggiatto, pistone fascia a L, cilindro accorciato con travasi enormi e testata originale lavorata per candela centrale. La biella è da li con gabbia a rulli anzichè bronzina. Con una carrozzeria racing dell'epoca, serbatoio supplementare e marmitta sportiva sarebbe un accostamento perfetto..
Però mi viene da pensare quale lavoraccio si dovevano sobbarcare gli altri organi del motore, in particolare la frizione e quei poveri dentini delle coppie coniche!
A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
Però mi viene da pensare quale lavoraccio si dovevano sobbarcare gli altri organi del motore, in particolare la frizione e quei poveri dentini delle coppie coniche!
A+ __________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
Si tratta di un argomento troppo spesso trascurato, anche dagli attuali elaboratori, invece secondo me quello delle " cardaniche " stile racing potrebbe essere un filone molto affascinante, sempre se affrontato con gusto e rispetto per l'epoca.