Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Tutto sulla candela (ngk)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sambo
Junior +


Vittorio Veneto - TV
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 mag 2012 :  08:34:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bondì!

Ciao ragazzi! allora piccola premessa.

La mia lambretta (LI 2s 125 - con rettifica tirata a 175) ha sempre avuto qualche problema di accensione sia da freddo che da caldo.

ho provato innumerevole candele (NGK - solo perchè i rivenditori in zona hanno solo questa marca) con diversi numeri e sigle.

Finalmente ne ho trovata una che mi consente di accendere la lambra alla prima pedalata (un orgasmo).

Il grado termico però è bassissimo (numero 6)

Ora la mia domanda: questo grado termico è troppo basso? c'è rischio che si "grippi", come sostiene il rivenditore?
non ho ben capito perchè dovrebbe grippare con un grado termico basso, ma ovviamente non voglio correre rischi.

esattamente che candela dovrei montare sulla mia?

Ho provato tempo fa una BR9ES ma mentre corro "mi tira il culo indietro" fino a spegnersi.

Per capirci qualcosa ho "sfrazzato" nel sito della NGK e ho trovato una guida easy, ottima per persone come me che cercano di imparare qualcosina di questo mondo.

metto qui un piccolo sunto:

La marcatura tipo ha il seguente contenuto:

La combinazione di lettere (1-4) che precede il numero del grado termico indica il diametro della filettatura, il lato dell'esagono e il tipo di disegno.
La 5a posizione (numerica) indica il grado termico.
La 6a lettera indica la lunghezza della filettatura.
La 7a lettera contiene dati relativi a specifiche caratteristiche di disegno della candela.
L' 8a posizione, ancora numerica, indica la distanza fra gli elettrodi.

e allego il PDF fatto benissimo.

Attendo vostre considerazioni!

Saluti Sostenibili

Allegato: ngk_code_zuendkerzen_it.pdf
28,03 KB-



idiaridellalambretta.blogspot/

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 mag 2012 :  08:54:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ci sono diversi topic a tal proposito e ti consiglio di usare la modalità "cerca".

io qui a Roma uso in inverno la 8 e in estate la 9.

a parte quello che dici, purtroppo ancora girano candele NGK vecchie.
nelle nuove candele , sul corpo in ceramica , trovi una "R" in maiuscolo di colore celeste che si nota molto poco rispetto alla scritta del tipo.
le NGK con la R hanno iniziato a commercializzarle quando è arrivata la benzina senza piombo.
attenzione, non la R (di resistore) sulla sigla della candela!
è passato molto tempo.... ma ancora girano candele senza la R.
in quel caso consigliavano di aumentare di un punto numerico rispetto al normale.

comunque... anche di questo dovresti trovare qualcosa qui sul forum.

Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"
Torna all'inizio della Pagina

sambo
Junior +


Vittorio Veneto - TV
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 mag 2012 :  08:59:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OTTIMA DRITTA!
GRAZIE.

In reltà cerco sempre prima di aprire nuovi topic ma ammetto che alle volte la pigrizia di guardare 200 pagine mi spinge a fare delle domande dirette!

mi sono risposto ad altre cose grazie alla solita enciclopedia:

Il grado termico della candela dipende prevalentemente dalle qualità, quantità e conformazione del materiale isolante, generalmente porcellana, che ricopre l'elettrodo centrale.


La graduazione termica

In funzione del suo grado termico, una candela si dice "calda" se ha bassa attitudine a disperdere calore, ed è idonea per motori di bassa potenza. Si dice, invece, "fredda" se ha buona attitudine a disperdere calore ed è idonea per motori di elevata potenza.

La giusta capacità di dissipazione del calore è molto importante perché il surriscaldamento porterebbe a un decadimento delle prestazioni, fino ad arrivare a fenomeni di grippaggio o di autoaccensione in grado di danneggiare il cielo del pistone.

Tabella di conversione

delle Scale Bosch

150 8

175 7

200 6

225 5

240 4

260 3

275 3

100 1

Viceversa, temperature troppo basse comporterebbero un più difficile avviamento a motore freddo e formazioni di depositi sugli elettrodi, suscettibili di creare un ponte e impedire la scintilla.

Il grado termico è identificabile dal valore numerico del codice riportato sulla candela. I costruttori per definire la capacità dissipante usano scale differenti che, generalmente, all'aumentare del valore, indicano il maggior potere dissipante della candela: quindi, un valore basso indica una candela "calda", mentre un valore alto indica una candela "fredda".

La prima indicazione tecnica per individuare il grado termico delle candele è stata "Scala Bosch", messa a punto da Robert Bosch nel 1924, che da quell'anno ha caratterizzato la produzione dell'azienda tedesca.

La "Scala Bosch" del 1924 venne formata contando il numero di secondi necessari al raggiungimento del massimo grado termico sopportabile, dei vari tipi di candela prodotti.
Nel 1970, la scala primigenia fu convertita a una numerazione più semplice, ma in questo caso ha un valore inversamente proporzionale.

Citazione:
Messaggio inserito da Py

ci sono diversi topic a tal proposito e ti consiglio di usare la modalità "cerca".

io qui a Roma uso in inverno la 8 e in estate la 9.

a parte quello che dici, purtroppo ancora girano candele NGK vecchie.
nelle nuove candele , sul corpo in ceramica , trovi una "R" in maiuscolo di colore celeste che si nota molto poco rispetto alla scritta del tipo.
le NGK con la R hanno iniziato a commercializzarle quando è arrivata la benzina senza piombo.
attenzione, non la R (di resistore) sulla sigla della candela!
è passato molto tempo.... ma ancora girano candele senza la R.
in quel caso consigliavano di aumentare di un punto numerico rispetto al normale.

comunque... anche di questo dovresti trovare qualcosa qui sul forum.

Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"



idiaridellalambretta.blogspot/
Torna all'inizio della Pagina

Il Santo
Junior ++


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

928 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 mag 2012 :  12:31:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anch'io sulla mia LI Seconda Serie con motore TV 175 uso in inverno una NGK B8ES e in estate una B9ES.

_________________________________________
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi
Torna all'inizio della Pagina

sambo
Junior +


Vittorio Veneto - TV
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 mag 2012 :  12:46:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
proverò queste due candele...solo che mi dispiace tanto rischiare di ritornare al vecchio problema dell'accensione impossibile.
però non voglio neppure rischiare il grippaggio! che diamine!

Citazione:
Messaggio inserito da Il Santo

Anch'io sulla mia LI Seconda Serie con motore TV 175 uso in inverno una NGK B8ES e in estate una B9ES.

_________________________________________
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi



idiaridellalambretta.blogspot/
Torna all'inizio della Pagina

sambo
Junior +


Vittorio Veneto - TV
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 mag 2012 :  14:34:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mmmm siccome mi sto un po' imparanoiando...

non è che potreste dirmi che candela montante? giusto per fare una rilevazione statistica e poi decidere.

ho letto su diversi post che nessuno monta una 6 e la cosa mi spaventa assai!

anche se il libretto "uso e manutenzione" della mia prevede una scala bosch da 240 a 225 per cui una candela NKG da 4 a 5.

montando una 6 dovrei essere abbastanza al riparo dal grippaggio anche se ho un 175! e anche se non è "marchiata" R.

ma se la maggior parte di voi, per la propria lambretta monta una 8 o una 9...la cosa mi preoccupa assai.

idiaridellalambretta.blogspot/
Torna all'inizio della Pagina

Anto78
Junior +


Pescara - PE
Italy


484 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 15 mag 2012 :  20:14:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
oppure puoi andare sulla champion N3C oppure N2C......qualcosa si trova ancora in commercio.

saluti

Wow che lambretta
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 mag 2012 :  20:17:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io monto sulla mia SX200 una BOSCH W6DS e parte alla prima pedalata!! La tengo praticamente tutto l'anno in quanto il grado termico è esattamente a metà tra la più fredda e la più calda di BOSCH. Solo l'anno scorso, nel periodo di caldo insopportabile, ho messo su quella con grado termico 4.

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Il Santo
Junior ++


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

928 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 mag 2012 :  20:58:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando la mia LI era 150 montavo una NGK B6ES per l'inverno. Fidati che è il grado giusto. Attenzione! Le NGK 4 e 5 sono troppo calde, rischi di bucare il pistone! Una domanda: hai anche una accensione elettronica o vai ancora a puntine? Probabilmente devi regolare l'accensione. Oppure hai un problema di carburazione. Però mi sorge anche il dubbio che i problemi che hai possano dipendere dalla rettifica tirata all'osso che hai fatto... Magari su questo punto lascio parlare chi è più esperto.

_________________________________________
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 mag 2012 :  21:17:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io sotto il 7 non scendo mai, sui motori più di 200 metto una 8 e sul 225 ho un 10 estate e inverno...
Se la lambretta non parte provate ad avvicinare gli elettodi non cambiate candela!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits