Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Queste lampadine...come non bruciarle?!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 ago 2012 :  10:42:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene, allora era il devioluci che non andava.
Se hai seguito lo schema fedelmente, compreso il filo grigio della luce di città che non va più a massa ma sul nero, si ha la condizione che alla posizione 1 del devioluci la luce di città anteriore e la lampadina di posizione posteriore si trovano collegati in serie. In questa condizione il carico è di 5+5Watt, che sarebbero insufficienti per tenere la tensione bassa a 6volt (condizione che si raggiunge solo con il faro anteriore da 25W). Qui la tensione si inalza a circa 12Volt ma essendo in serie si distribuiscono in equilibrio 6 volt per ciascuna.
Perchè questa condizione sia stabile bisogna che le due lampadine di posizione anteriore e posteriore siano uguali (6Volt 5Watt).

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 ago 2012 :  18:45:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avevo provato a metterlo con il devio luci "nuovo" ma,ma poi quando ho rimesso l'originale l'avevo rimesso a massa.adesso son tornato a metterlo col filo nero,come mi hai suggerito.Adesso funziona tutto completamente!come un piano divino!!!
Non so come ringraziarti Iso!!sei stato gentilissimo!!

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 22 ago 2012 :  20:47:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ISO ne sa una piu' del diavolo, scusate volevo dire piu' di innocenti. Bravissimo
Ciao


Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 ago 2012 :  21:21:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi basta il diavolo!

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 ago 2012 :  11:51:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ora ho anche rimagnetizzato il volano(10 €,fantastico!!!)
e son contentissimo!la luce è molto più bianca,piuttosto che giallastra come era prima.
Per aumentare ancora la luminosità il signore della rimagnetizzazione mi ha consigliato di mettere al faro anteriore una lampadina di minore Wattaggio NO SMS MODE così essendo più sotto stress fa più luce.adesso che poi l'impianto,grazie ad Iso,funziona bene e non da scariche non rischio di bruciare la lampadina anche con Watt inferiori.
Grazie ancora per l'aiuto!

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 ago 2012 :  17:07:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La scelta della lampadina anteriore va valuatata in base alla misura di tensione in alternata che ci si trova sulla lampadina a motore allegro.
Di norma deve essere compresa tra 6,5 e 7,5 volt, se questa tensione è raggiunta a mio parere va lasciata la lampadina da 25Watt.
sitono anche le lampadine da 20+20Watt, di solito sono impiegati su impianti un po' stanchi.
Verifica con entrambe le lampdine le tensioni a motore allegro che si ottendono sulla lampadina.
Se con la lampadina da 20+20Watt la tensione tende a salire oltre i 7,5 volt ci si trova nella condizione di ridurre sensibilmente la vita della lampadina.

Piuttosto sarebbe utile verificare la caduta di tensione che si trova tra filo marrone in uscita del volano e il filo rosso o blu (a seconda se è acceso l'abbagliante o l'anabbagliante) sulla lampadina anteriore.
Se con faro acceso la caduta è contenuta entro i 0,5 volt è acceattbaile se superiore si può intervenire per ridurla. Minore è la caduta di tensione più luce fa il faro davanti.


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 ago 2012 :  19:43:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oioioi,qui si va sul tecnico...per quanto riguarda gli impianti elettrici sono un ignorante!
Andiamo per gradi:se ho capito bene le lampadine da 20+20Watt verrebbero usate su impianti stanchi perchè di loro natura farebbero più luce o perchè "impegnerebbero" meno l'impianto?
Prossima settimana proverò a fare la prova con le due lampadine(ora sono sotto esami)
Poi questa caduta a cosa potrebbe essere dovuta?la devo verificare col tester?Influisce parecchio?
Comunque seguendo altre discussioni dove avevi già parlato riguardo all'aumento di luminosità dei fari io ho:
-disossidato i contatti,;
-rimagnetizzato il volano
e andando ad una fiera mi son portato dietro la parabola e ho chiesto al ricambista se era il caso di cambiarla,ma mi ha detto che non era particolarmente ingiallita e quindi potevo tener su quella.C'è altro che posso fare?Posso spremere ancora un po' di energia extra dalla mia povera D?so che non posso aspettarmi molto senza accensione elettronica,ma visto che la uso ogni giorno,sia con la luce che col buio...

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 ago 2012 :  20:20:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se hai già fatto queste cose direi di non inoltrarci oltre, anche perchè l'impegno che ti chiederei è forse troppo tecnico, possiamo sicuramente fermarci qui, molto di quello che si poteva fare è già stato fatto.

la lampadina più piccola la impiegherei solo se hai la senzazione che la luce con la lampadina attuale rimanga gialla anche a motore allegro.
Poi decidi tu.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 ago 2012 :  10:53:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione,beato chi s'accontenta.
Se avrò occasione di far controllare dal mio meccanico la questione della caduta bene,sennò non importa.
Non mi rimane che ringraziarti di nuovo per la disponibilità e il tempo che mi hai dedicato!

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

Anto78
Junior +


Pescara - PE
Italy


484 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 set 2012 :  19:47:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
una curiosità che lampadine hai montato? ho un problema simile al tuo e sto cercando di risolverlo.

grazie

Wow che lambretta
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 20 set 2012 :  22:38:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Faro anteriore la sua originale 6 Volt e 25-25 Watt e il faro di posizione 6 Volt e 5 Watt.
Per il faro posteriore sempre un 6V,5Watt(ma voglio trovare un 3 Watt come prescritto da libretto perchè mi ruberebbe meno energia per il faro anteriore e avrebe più luminosità...)e per lo stop un 12 Volt 5 Watt.
Descrivi il tuo problema e vedo se riesco a darti una mano...

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits