Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Disperazione impianto elettrico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 16 set 2012 :  22:53:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mmm difficile per quello. in tutti i casi le chiavi escludono tutto quindi se la lambra si accende deve per forza caricare.
il blocchetto non ha circuiti ma solo si può dire 2 leve che cambiano i contatti e basta!

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 22 set 2012 :  17:04:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sto post sarà una rogna ma non si può dire che non sia interessante

Allora, dopo alcuni altri test, ecco un riepilogo:
Situazione attuale: Le luci si accendono sia a moto spenta che accesa ma solo con la batteria, mentre a moto accesa dovrebbero accendersi anche senza batteria.
Oggi ho smontato il blocchetto chiavi, tenendo attaccati tutti i cavi, per portarmenlo in posizione comoda per lavorare.

Nei 4 attacchi del blocchetto chiavi abbiamo:
-Una massa di cui ce ne frega poco;
-Il cavo sui cui sono attaccati fusibile e batteria. Se lo stacco La moto si accende, ma non si accendono le luci (è staccata la batteria). I valori misurati col tester sono tutti coerenti.
-Cavo verde, dovrebbe essere l'accensione che proviene da due cavi congiunti, uno dal volano e l'altro probabilmente dalla candela come suggerito da lambra84. Se provo ad attaccare una lampadina a questo cavo con una "prolunga", la lampadina si accende per pochi secondi, ma poi la moto giustamente essendo stato collegato il cavo verde a massa muore. Se provo a staccare il cavo verde la lambra si accende, ma poi non si spegne una volta girato il blocchetto chiavi. Mi sembra giusto. Confermate che è OK?
-Ultimo attacco, il cavo di tutte le luci: Si congiungono 2 cavi, uno roso e l'altro marrone (o sempre rosso a seconda delle opinioni sui colori ). Il rosso proviene dal ponte sul regolatore che arrivava dallo switch delle frecce. Il marrone sembra provenire da tutti gli interruoti e switch. Facendo delle prove ho scoperto: Staccando il cavo (quindi in verità sono 2 cavi) dal blocchetto chiavi non si accende più nessuna luce. Staccando il cavo che viene dall'interrutore luci, funzionano tutte luci tranne le frecce. Matematico

Ed ora via alle telefonate per le domandone!
Domandona numero 1: Da che cavo proviene la carica per la batteria????
Domandona numero 2: C'è un modo (aprirlo senza romperlo, trovare qualche schema) di sapere come sono gli switch all'interno del blocchetto chiavi?
Domandona numero 3: Se collego lo switch delle frecce direttamente al blocchetto chiavi senza passare dal regolatore, oppure se attacco le 2 prese sul regolatore invertite, oppure se non faccio il ponte e lo attacco su uno solo... che succede??

Grazie!!!

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 22 set 2012 :  22:31:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
risposta 1 : la carica arriva dai 2 fili rossi ponticellati. quelli caricano la batteria e accendono le luci in caso di mancanza di batteria...

risposta 2 : non sta toccare, lo rompi e basta penso...

risposta 3 : lo switch frecce lascialo li sennò non ti lampeggiano più etc... se colleghi i due fili ponticellati al contrario non dovrebbe succedere nulla perchè sono parallele, e in caso se ne colleghi uno alla volta la corrente va a intermittenza in teoria.
qui mi serve la mano di ISO in caso per gli impianti interni del regolatore/raddrizzatore motoplat...

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 set 2012 :  21:12:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, grazie lambra. Dopo alcune prove ero arrivato anch'io a capire che la corrente erriva dai 2 fili ponticellati, tuttavia se vado con il tester non misuro nessuna carica su quel cavo! Eppure la batteria carica...
Forse per qualche astrusa ragione fisica/meccanica/elettrica ( :-D ) questa carica non si misura in questa maniera...
Ne sapete qualcosa? Come faccio a verificare quanta carica arriva alla batteria escludendo la corrente prodotta dalla batteria?

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 set 2012 :  18:13:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ops... tra l'altro oggi scivolando con il tester ho fatto mettere a massa un cavo bruciando il fusibile della Lambretta :D
Dovrei riuscirlo a trovare tranquillamente da un qualsiasi ferramente / negozio di ricambi elettrici vero?

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 26 set 2012 :  21:21:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se hai il siluro è un po più difficile trovarlo ma si trova ancora. in caso io ho cambiato il portafusibile e l'ho messo uno più recente (così trovo più facile la reperibilità)


-fusibile-438702.jpg
_ _

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 set 2012 :  21:45:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, grazie. Per il fusibille in qualche maniera faccio.
Però c'è una qualche maniera per verificare la corrente che passa sul cavo ponteggiato in diirezione della batteria? Se tolgo la batteria, e ci attacco una lampadina poi portata a massa, non si accende! Come se per di la non arrivasse corrente. Però la batteria carica!

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits