Autore |
Discussione  |
|
pino80
Nuovo
Bari - Ba
Italy
41 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 set 2012 : 19:55:20
|
Salve, dovendo preparare la miscela per una vespa cambio a bacchetta del 1950 mi hanno consigliato di usare olio 100% sintetico. Vorrei chiedervi se è corretto , quale tipo mi consigliate e dove eventualemte reperirlo. Saluti. |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1553 Messaggi Iscritto dal 2009
|
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 set 2012 : 23:17:01
|
Su una bacchetta del 50 io mi affiderei senza ombra di dubbio ad un classico minerale...anzi,mettere un sintetico lo vedo assolutamente uno spreco.
- SX 200 -
|
 |
|
Hal9000
Junior +
 
Montagnana - MO
Italy
469 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 04 set 2012 : 08:57:35
|
anche io un po di tempo fa mi sono posto il problema, e ho spulciato a fondo il forum trovando un sacco di thread sull'argomento.... col risultato di non aver concluso nulla: il fatto e' che chiunque ha il suo parere riguardo composizione, percentuale e marche, e si leggono le cose piu' diametralmente opposte, perlopiu' basate a quanto pare (e questo mette ancora piu' casino in testa) su esperienza personale...
alla fine io ho deciso di fare come dice il buon Valla che di sicuro ne sa'.... ossia: olio sintetico BUONO, ossia evitare roba comprata ai supermarket che anche se e' di marca e' robaccia (le varie marche hanno le cosiddette linee x grandi distribuzioni, chiedetevi il perche.... e chiedetevi perche costa cosi' poco l'olio preso nei grandi magazzini) e percentuale come da libretto
in questo momento (sto finendo il rodaggio del mio motore 200DL) sto usando del Motul 710, messo (poiche' in rodaggio) al 6% e, pare strano, ma fuma pochissimo...
HAL9000 hal9000.altervista/index.html |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 set 2012 : 09:30:44
|
motul 710 al 4-5 % e non hai problemi, lascia perdere i minerali che sporcano e ti bloccano le fasce |
 |
|
Sir Deltoid
Junior ++
  
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 778 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 set 2012 : 09:46:08
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
motul 710 al 4-5 % e non hai problemi, lascia perdere i minerali che sporcano e ti bloccano le fasce
quoto!!!
Gieeeeemmmmmm! |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 set 2012 : 10:15:37
|
Negli anni 50 funzionava benissimo con gli oli dell epoca figuriamoci un classico minerale di oggi. NO SMS MODEe ognuno poi la pensa come vuole ed è giusto così
- SX 200 -
|
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 set 2012 : 10:27:35
|
Motul 710 |
 |
|
Alessandro Pisacane
Senior ++
     
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 3578 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 set 2012 : 12:09:50
|
Citazione: Messaggio inserito da Sir Deltoid
Citazione: Messaggio inserito da metz
motul 710 al 4-5 % e non hai problemi, lascia perdere i minerali che sporcano e ti bloccano le fasce
quoto!!!
No, io non quoto, perché non sono d'accordo su questa affermazione; almeno non in senso assoluto. Visto che lo uso sulla mia sprint veloce da 7 anni mi sento di consigliare un olio minerale. Ciao Ale |
 |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 set 2012 : 12:23:07
|
..uso sintetico su tutti i mezzi, da anni , compresi quelli anni 50 e non ci sono controindicazioni, motore sempre pulito,l'olio minarale fa incrostazioni.....in ogni caso : de gustibus non disputandum est....
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
Lambrettista91
Junior +
 
Udine - UD
Italy
Il mio Garage 209 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 04 set 2012 : 12:42:03
|
Io sulla mia Lambretta 125 D,che come periodo e come caratteristiche si può avvicinare alla tua bacchetta con la differenza che non ha il raffreddamento forzato uso un buon supersintetico(100% sintetico)che ha il vantaggio,a fronte di un prezzo maggiore,di poterne metterne di meno.cioè anche la mia Lambretta seguendo il libretto andrebbe come la tua al 5% di olio,ma io giro tranquillamente,senza mai un problema,al 2%(e conta che non ho il raffreddamento forzato).se sei un rodaggio invece un 3%/3,5% basta e avanza. poi come già tanti han detto è tutta questione di gusti,se non ti scoccia fare miscela versando due,tre misurini alla volta puoi andare di olio minerale tranquillamente.
Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!! |
 |
|
Hal9000
Junior +
 
Montagnana - MO
Italy
469 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 04 set 2012 : 13:00:32
|
caro Pino80 che hai aperto il thread... visto?... che ti dicevo?
per quello alla fine mi sono affidato ai consigli di 1 solo esperto....
inoltre penso anche che una grossa differenza la faccia se il motore e' a inizio o fine vita....
io comunque faccio, di mio, un paio di ragionamenti;
- l'attuale benzina verde e' diversa da quella di 50 anni fa, e a quanto ne ho sempre saputo tende a scaldare di piu' il motore; in conseguenza di questo fatto l'ipotetica teoria secondo la quale i moderni olii sintetici non bruciano del tutto la trovo sbagliata.... anche perche se sono fatti per dei 50ini moderni che sicuramente non scaldano come i nostri altoforni, allora non vedo dove sia il problema
- non vedo il problema del costo, ossia: ma veramento vogliamo fare un discorso di costo su cose importanti come parti meccaniche e lubrificanti per un qualcosa come i mezzi d'epoca??
parere personale, he!
HAL9000 hal9000.altervista/index.html |
 |
|
miguel
Senior
   
Trieste - TS
Italy
Il mio Garage 1152 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 set 2012 : 13:03:20
|
Citazione: Messaggio inserito da Lambrettista91
Io sulla mia Lambretta 125 D,che come periodo e come caratteristiche si può avvicinare alla tua bacchetta con la differenza che non ha il raffreddamento forzato uso un buon supersintetico(100% sintetico)che ha il vantaggio,a fronte di un prezzo maggiore,di poterne metterne di meno.cioè anche la mia Lambretta seguendo il libretto andrebbe come la tua al 5% di olio,ma io giro tranquillamente,senza mai un problema,al 2%(e conta che non ho il raffreddamento forzato).se sei un rodaggio invece un 3%/3,5% basta e avanza. poi come già tanti han detto è tutta questione di gusti,se non ti scoccia fare miscela versando due,tre misurini alla volta puoi andare di olio minerale tranquillamente.
Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
a questo proposito, riprendendo un'intervista a un produttore di olii fatta da scootering qualche me se fa, ricordo che diceva che se è vero che gli olii moderni sono più performante è altresì vero che non bisogna ridurre le percentuali originali perchè potrebbe venire meno quello che è il secondo lavoro dell'olio (il primo ovviamente è la lubrificazione) cioè l'effetto ulteriore fascia che evita che i gas leggeri oltrepassino il cilindro causando perdite di potenza... io riporto per come letto poi ognuno fa un po' come meglio crede, conosco gente che gira con 1/4 o anche meno della percentuale prescritta...
Non sono un insetto... sono una Lambretta!
125 LI III serie custom, 50 De Luxe (polizia municipale Trieste), 125 DL conservata |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 set 2012 : 14:41:07
|
mego l'olio minerale soprca molto, e fidati che oggi sono dei veri schifi non li evolvono più sono fermi a 50 anni fa, forse vai meglio con l'olio di semi che un minerale di oggi |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 set 2012 : 15:09:47
|
Metz mi fido mi fido e ci credo,ma me lo hai già detto tante volte ed io continuo a dirti che vorrei sapere quante persone aprono il motore ogni TOT KM per dargli una pulita!?!?
Io parlo per esperienza personale sia sulle 150 che sui 200 (vespa o lambra che siano) non ho mia avuto problemi di alcun genere. Quando capitava che dovevo rettificare ne approfittavo per pulire il motore,ma ti dirò che non ho trovato mia situazioni disastrose...anzi...tutto nella norma.
Poi,lo ripeto,ognuno fa ciò che meglio crede per carità.Io un olio sintetico lo userei solo su un motore modificato/pompato...quello assolutamente sì! :-)
- SX 200 -
|
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 set 2012 : 00:49:18
|
Credo sia capitato a molti di trovare vecchi motori 2 tempi con la luce di scarico chiusa di 1/3 o per 1/2 della superficie. In particolare quando anche la marmitta presenta molte incrostazione. Cio' in max parte e' dovuto agli oli minerali! Aggiungi l'uso quotidiano, a bassa velocita', con la zappa in spalla ed in sella ad una lambra, come i braccianti degli anni 60 e l'incrostazione e' fatta! l'olio dei vecchi distributori per miscela era una vera ciofeca! Nessuno faceva la miscela da se':-), oggi la fan tutti. Quoto il sintetico. Ciao
Gerardo |
 |
|
-mimmo-
Senior
   
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage 1897 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 05 set 2012 : 14:59:34
|
Sulla LI 150 1° serie che ho utilizzato per il viaggio vs Istanbul, ho utilizzato per la prima volta il motul 700. Ho fatto il rodaggio per i primi 500 km al 4%, poi altri 1500 km al 3%. Durante il viaggio ho fatto miscela al 2,5% per circa 1200 km. Poi causa il gran caldo della Grecia e della Turchia, su consiglio del Gianca (la cui esperienza non posso mettere in dubbio..) ho alzato la % al 4 ed a volte anche al 5% (temperatura di 42-43 gradi!!)
Ora la faccio al 2% (il motore ha la chiocciola della 2° serie e la biella su cuscinetti a rulli e non bronzine...).
Per curiosità mia personale, date le critiche condizioni durante i circa 4000 km percorsi dopo il rodaggio, ho voluto smontare il motore, gruppo termico compreso: tutto ok e incrostazioni ai minimi termini.
Ciao a tutti
Mi piacerebbe restaurare una LD... |
 |
|
Riconoscimenti: |
On the road to Istanbul |
lambra84
Junior +
 
Trento - TN
Italy
287 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 set 2012 : 16:25:34
|
come detto da Metz e testimoniato da mimmo se hai un buon olio sintetico come il Motul o il TTs o oltri tipi non ci sono grossi problemi. è vero come detto da molti che una volta usavano oli esausti anche per far miscela o altro però rispetto a noi non facevano i km e le velocità sostenute come noi... le strade erano quasi sterrate... io direi un sintetico buono piuttosto che un classico minerale :) sia su ALLUMINIO che GHISONE
Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento! In giro con un scooter 125 è normale.... ma con una Lambretta si ha STILE!!! |
 |
|
pino80
Nuovo
Bari - Ba
Italy
41 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 set 2012 : 10:42:15
|
Ringrazio per i consigli. Opterò per il Motul 710 ; poi inserirò le mie impressioni. Grazie ancora a tutti. Saluti
|
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 16 set 2012 : 14:50:37
|
io uso il Bardhal sintetico per 2t e per ora mi sono trovato bene qualcuno lo usa? |
 |
|
|
Discussione  |
|