Autore |
Discussione  |
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 ott 2012 : 07:31:51
|
Se quello della cromatura ti fa le minuterie potresti anche far fare una cromatura opaca e viene bene. Comunque per la felicità dei tuoi famigliari nel vederti con pentole e pentolini se hai bisogno....
ciao miki |
 |
|
Dick5
Junior ++
  
Venezia Lido - VE
Italy
Il mio Garage 586 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 ott 2012 : 21:29:23
|
Ciao Danilo, come dicevo ho esperienza solo di pezzi piccoli che devono essere perfettamente sgrassati e puliti. Li tengo lontani almeno 4 - 5 cm. dallo zinco. Per la verità i pezzi fatti da professionisti vengono molto più lucidi. Se insisti troppo si deposita troppo zinco,naturalmente. Ciao |
 |
|
devil66
Junior +
 
Trieste - TS
Italy
133 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 nov 2013 : 18:30:02
|
Riprendo il post per un consiglio di cui non ho trovato una risposta precisa: Mi sono procurato il tutto per la zincatura e domani dovrei aver pronto l'acido (ne ho fatto un litro e mezzo con acido muratico la cui confezione riportava dal 10 a 15%)) ma poi il cloruro di zinco risultante e filtrato va o no allungato con acqua distillata? Ho letto molti forum dove alcuni mettono l'acido nella bacinella e zincano direttamente, altri indicano di dilurie con 2 litri di distillata per uno di acido, altri ancora parlano di 10 litri di distillata per uno di acido (10:1) quale è il rapporto giusto? Grazie. |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 nov 2013 : 01:03:35
|
Per Luca ( Devil 66 ): se non ho capito male, le indicazioni che consigliano di " tagliare " l'acido con acqua distillata in varie proporzioni ( 1:10 e 1:2 ), si riferiscono alla diluizione dell'acido PURO. ( almeno, Io così facevo con l'acido nitrico...)
Se fai l'1:10 con acido puro, ottieni ( in pratica ) quello che già hai, cioè diluito al 10% Se invece fai 1:2 , ottieni una diluizione del 50% ( decisamente forte comunque !) ATTENZIONE: se non hai pratica con gli acidi puri, LASCIA DECISAMENTE PERDERE !!! Troppi SERI rischi !!!  
Considerando la percentuale da te descritta, ( 10-15 % ), l'acido è già "normalmente" diluito...( è per pulizie domestiche) Fai una prova con quello che hai, poi ,se reagisce troppo velocemente, prova con una diluizione maggiore ( aggiungi acqua distillata ). Di più non so dirti, perché non ho mai eseguito una zincatura galvanica. Ciao, Mirco.
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
devil66
Junior +
 
Trieste - TS
Italy
133 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 nov 2013 : 09:04:40
|
Ovviamente se usi acido puro lo devi diluire ma i forum che ho seguito sono tutti per una zincatura fai da te partendo da acido muriatico al 10% o 15% e comunque indicavano di diluire partendo da quello al 10% è questo che mi ha fatto venire dei dubbi, se prendo acido al 10% e lo diluisco in rapporto 10:1 mi trovo acido all'1%, chi lo diluisce in rapporto 3:1 si trova acido al 4% volevo capire se questo è regolare o se devo usare quello che ho prodotto io diciamo "puro" al 10-15%
Aggiunta: ho visto bene il tutorial che riguardava il rapporto 10:1 ed hanno usato acido cloridrico al 30% forse per questo hanno diluito di più credo che al mio litro e mezzo di acido ci metterò altrettanto di acqua e provo così. |
 |
|
devil66
Junior +
 
Trieste - TS
Italy
133 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 28 nov 2013 : 19:18:32
|
Per curiosità di tutti: Ho usato sia acido al 10% che acido al 33% diluito poi in rapprto 3:1 ed entrambi hanno funzionato bene, certo all'inizio i primi pezzi si zincano più velocemente perchè l'acido era molto saturo poi ci vuole più tempo perchè lavora di più l'anodo di zinco immerso che non quello disciolto. Ho fatto varie minuterie tipo viti, bulloni, rondelle, etc ho messo non più di 5 pezzi alla volta e già così l'assorbimento era elevato. Per capirsi più grosso è l'anodo di zinco e la superfice ferrosa da zincare più l'assorbimento è alto, ho usato un alimentatore fisso 12 volt scala 20 ampere ed era fuori scala per cui sono passato ad un alimentatore variabile sia in volt che ampere ed ho visto che lavorava bene sui 2-3 volt con 3-4 ampere di assorbimento. Per le viti bastano 5-7 minuti poi si crea troppo spessore. Per la pedalina del freno ho dovuto abbassare ulteriormente il voltaggio e lasciarla 20 minuti e non è un pezzo chissà che grosso. La molla del cavalletto non si è zincata per niente, proprio non voleva attaccare lo zinco. Per zincare uniformemente ho usato due anodi di zinco opposti ed i pezzi stavano nel centro per quello credo avevo un assorbimento più elevato. Il caricabatterie non ha tenuto andava oltre i 10 ampere e saltava il fusibile. Tutto sommato sono molto soddifatto di aver salvato le bullonerie originali che non si trovano più in commercio. A breve proverò a fare il cavalletto e credo che vista la superfice da zincare lo farò in tre passate distinte.
|
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 nov 2013 : 21:51:11
|
A zincare tutta la viteria di una lambra spenderai forse 15 euro. Conviene a fare il "piccolo chimico"!!
miki |
 |
|
Discussione  |
|