Autore |
Discussione  |
|
lambrettista88
Nuovo
Catanzaro - CZ
Italy
28 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 dic 2012 : 19:59:35
|
Dovrò effettuare a breve il restauro della mia dl, la lambretta è messa discretamente, ha pochissima ruggine superficiale (appena visibile) tuttavia trovo pareri contrastanti sul fatto che vada sabbiata o meno, ci sono infatti persone (come me) che sostengono che bisogna sabbiare per eliminare anche la ruggine che c'è sotto (formatasi in oltre 40 anni di vita......) e poi passare un fondo adeguato e verniciare, c'è chi invece sostiene che bisogna preparare per bene la carrozzeria con i vari tipi di carta passare il fondo e verniciare, secondo voi qual'è la procedura migliore per evitare problemi e "fioriture" future??grazie  |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 01 dic 2012 : 20:12:37
|
Ti conviene pubblicare una foto...che non sia addirittura da conservare.Io se devo far riverniciare, prima sabbio nel modo più assoluto per evitare problemi poi...una carteggiata e una riverniciata sopra, per me, sono un lavoraccio!
|
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1555 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 01 dic 2012 : 20:16:08
|
  
Citazione: Messaggio inserito da lambrettista88
Dovrò effettuare a breve il restauro della mia dl, la lambretta è messa discretamente, ha pochissima ruggine superficiale (appena visibile) tuttavia trovo pareri contrastanti sul fatto che vada sabbiata o meno, ci sono infatti persone (come me) che sostengono che bisogna sabbiare per eliminare anche la ruggine che c'è sotto (formatasi in oltre 40 anni di vita......) e poi passare un fondo adeguato e verniciare, c'è chi invece sostiene che bisogna preparare per bene la carrozzeria con i vari tipi di carta passare il fondo e verniciare, secondo voi qual'è la procedura migliore per evitare problemi e "fioriture" future??grazie 
|
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 01 dic 2012 : 21:12:33
|
Per conto mio se può essere conservata..conserva. Sulla mia ho lucidato anche dove c'era un po di ruggine , ora c'è il ferro a vivo e si può mantenere ungendo periodicamente le parti. L'effetto è stupendo, sà molto di usato, vedrai che non te ne pentirai
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
f.felo
Junior ++
  
Cremona - CR
Italy
845 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 01 dic 2012 : 21:15:02
|
Ciao Falghe, magari posta qualche foto della tuo conservato.
Citazione: Messaggio inserito da falghe
Per conto mio se può essere conservata..conserva. Sulla mia ho lucidato anche dove c'era un po di ruggine , ora c'è il ferro a vivo e si può mantenere ungendo periodicamente le parti. L'effetto è stupendo, sà molto di usato, vedrai che non te ne pentirai
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 01 dic 2012 : 21:21:19
|
Le trovi nel mio album. CiaoCitazione: Messaggio inserito da f.felo
Ciao Falghe, magari posta qualche foto della tuo conservato.
Citazione: Messaggio inserito da falghe
Per conto mio se può essere conservata..conserva. Sulla mia ho lucidato anche dove c'era un po di ruggine , ora c'è il ferro a vivo e si può mantenere ungendo periodicamente le parti. L'effetto è stupendo, sà molto di usato, vedrai che non te ne pentirai
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
f.felo
Junior ++
  
Cremona - CR
Italy
845 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 01 dic 2012 : 21:33:02
|
Scusami... ma dalle foto sul tuo album mi sembra completamente restaurata la tua dl o forse le parti conservate mi sfuggono? Grazie ciao
Citazione: Messaggio inserito da falghe
Le trovi nel mio album. CiaoCitazione: Messaggio inserito da f.felo
Ciao Falghe, magari posta qualche foto della tuo conservato.
Citazione: Messaggio inserito da falghe
Per conto mio se può essere conservata..conserva. Sulla mia ho lucidato anche dove c'era un po di ruggine , ora c'è il ferro a vivo e si può mantenere ungendo periodicamente le parti. L'effetto è stupendo, sà molto di usato, vedrai che non te ne pentirai
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 01 dic 2012 : 21:45:07
|
Mi spiace non poterti mandare foto con risoluzione superiore ma devo premettere che al momento dell'acquisto non era in condizioni disastrate e con tanto olio di gomito sono riuscito a lucidare la vernice esistente e a lucidare anche le parti esposte della carrozzeria. Quelle parti sverniciate dall'uso e dallo strusciare contro ostacoli. Ovvio che qualche piccola ritoccatina, vedi cerchi e mozzi gliel'ho data. La sella è l'originale da me ricucita e così recuperata anche se molto scomoda.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 dic 2012 : 09:21:06
|
Se è come si vede nelle foto la lascierei come è, non c'è altro da farci.
;-) Brummm |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13190 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 dic 2012 : 10:44:40
|
Raffaele se come dici tu c'è poca ruggine ed appena visibile fai un conservato,comunque metti qualche foto cosi possiamo darti qualche consiglio in più ciao
belligerante ugo |
 |
|
Bepi
Nuovo
Talmassons - UD
Italy
10 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 dic 2012 : 17:09:36
|
scusate se mi intrometto da ultimo arrivato. nei restauri che ho fatto fin'ora io procedo così: - sabbiatura - tiro comunque a lucido il metallo (mi piace vederlo brillante) - passo una mano di FIDOIL ( è un olio adittivato eccezzionale, blocca comunque la ruggine e la previene, si può dare anche sulla vernice per un conservato, al metallo dona una bella patina anticata si può anche adittivare ai fondi o alle vernici) - quando il Fidoil si è asciugato sgrasso il tutto prima con diluente nitro poi con un antisilicone, quindi passo una mano leggera di fondo epossidico e procedo con le successive lavorazioni se necessarie (raddrizzatura stuccatura carteggiatura ecc.) ho fatto delle prove con il FIDOIL lasciando per mesi all'aperto dei pezzi di ferro trattati e non hanno fatto un puntino di ruggine. io lo butto con una siringa anche dentro tutti i tubi e scatolati ciechi. Paolo |
 |
|
|
Discussione  |
|