Ciao a tutti, ho iniziato il restauro del mio lambrettino ed iniziano i dubbi! mi trovo la leva frizione e quella del gas che sono diverse tra loro... vi domando, qual'è quella giusta?
si riz, anche secondo me combaciano, l'unica cosa che non mi convince è quell'anello che si vede in foto e che dovrebbe servire per il disinnesto della frizione (qui chiedo aiuto ai più esperti) e nell'elenco delle parti di ricambio lo da per macchine motore prima della mia. mi chiedo, posso montarlo o ci sono "controindicazioni"? grazie!
si riz, anche secondo me combaciano, l'unica cosa che non mi convince è quell'anello che si vede in foto e che dovrebbe servire per il disinnesto della frizione (qui chiedo aiuto ai più esperti) e nell'elenco delle parti di ricambio lo da per macchine motore prima della mia. mi chiedo, posso montarlo o ci sono "controindicazioni"? grazie!
ciao a tutti, mi sapete dire se la piastra che c'è sotto al motore andava verniciata del colore della carrozzeria e di quello del motore? e la custodia del carburatore era lucidata, cromata o verniciata? grazie!
ciao a tutti, mi sapete dire se la piastra che c'è sotto al motore andava verniciata del colore della carrozzeria e di quello del motore? e la custodia del carburatore era lucidata, cromata o verniciata? grazie!
La "custodia" del carburatore andava lucidata...è in alluminio... per la "piastra" sotto al motore...non so a cosa tu ti riferisca?!foto?!
Sì, ha ragione rami...io ho scritto lucidato...ma non andava a specchio...deve essere pulito bene...ma non splendente... quel supporto io francamente non so cosa sia...nei lambrettini ch emi sono passati per le mani (diversi) non l'ho mai visto...ma ognuno fà storia a sè... per forma mi ricorda il profilo delle due ali che sorreggono il perno cavalletto...boh...
si matteo, era proprio incastrato tra i due profili che portano il cavalletto, forse era proprio una protezione del carter dai colpi del cavalletto, non so....