Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Cavi comando lambretta d
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 gen 2013 :  14:15:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sempre io che vi angoscio! Scusate ma avrei bisogno di un altro aiutino, ho comprato il kit cavi e guaine completo per la mia 125 d ma non riesco a comprendere quale dei 4 serva per il gas, quali per la frizione, quale per il freno...

Sapreste indicar melo voi?

Ne ho uno più corto degli altri che è un pochino più cicciottello ( è del freno anteriore?) uno lungo lungo lungo ( per cos è?

È gli altri due di lunghezza simile ma con guaina diversa?

Qualcuno Sa dirmelo?

Se poi potete postare delle foto sarebbe perfetto !!!

Grazie!

Epoca a motore

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 gen 2013 :  14:56:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora se non ricordo male:

-il più magro è quello del gas
-frizione e freno anteriore hanno la stessa sezione, quello del freno anteriore è più corto (hanno il capocorda grande perchè deve entrare nelle apposite sedi nelle leve)
-i due del cambio hanno lo stesso spessore quello più lungo è quello che entra da sotto nella scatola cambio perchè deve fare una certa curva (c'è anche l'apposito passacavo).

Se hai teleflex i due del cambio non li utilizzi
Torna all'inizio della Pagina

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 gen 2013 :  15:38:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si si teleflex...

Mamma mia sei un grande mi hai risollevato la giornata stavo diventando scemo ;_;

Io da ignorante cercavo di dare una spiegazione a tutti pur avendo il teleflex. ;_;


Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 gen 2013 :  15:40:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello cicciottello è del freno posteriore (da questo deduco che hai una D 125 terza serie), gli altri sono dell'acceleratore (lo riconosci per il nottolino piccolo) e per il freno anteriore e frizione (quello più corto è per il freno ant.). La 125 D per il cambio monta il teleflex.

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 gen 2013 :  15:44:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Allora se non ricordo male:

-il più magro è quello del gas
-frizione e freno anteriore hanno la stessa sezione, quello del freno anteriore è più corto (hanno il capocorda grande perchè deve entrare nelle apposite sedi nelle leve)
-i due del cambio hanno lo stesso spessore quello più lungo è quello che entra da sotto nella scatola cambio perchè deve fare una certa curva (c'è anche l'apposito passacavo).

Se hai teleflex i due del cambio non li utilizzi



Dovrebbe essere una D 125 terza serie, perchè ha il comando del freno posteriore a cavo e non a bacchetta. Il filo grosso va sul freno post.

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 gen 2013 :  16:59:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuramente, ero convinto che il filo freno posteriore, fosse escluso dalla conta in quanto immediatamente riconoscibile...
-Dimenticavo....fidati dei kit, ma una controllata alla lunghezza delle guaine dalla comunque...io le ho sempre trovate lunghe!
-Per accorciare il filo freno post ed eventualmente la guaina(se non è a bacchetta) usa il flex...taglio netto e preciso.
Vado...maiora premunt!
Torna all'inizio della Pagina

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 gen 2013 :  17:34:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia è una 125 prima serie... Freno posteriore a bacchetta... Quindi anche il filo corto e cicciottello lo posso buttare? Praticamente ho comprato il kit di cavi a buffo.......

-_-'

Gli unici che servono sono i 2 con il capocordata ciccione per freno ant e frizione e quello fino con il capocordata fino fino per acceleratore?



Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 gen 2013 :  20:14:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I kit sono per più modelli quindi ti trovi cavi che in concreto non ti serviranno nel restauro..comunque sei a posto con quello che hai individuato.
Tieni presente che la guaina la puoi sempre prendere al metro, sicuramente c'è un bel risparmio, poi se non badi all'originalità fino in fondo puoi prendere quelle grige con interno in teflon che hanno un'ottima scorrevolezza soprattutto per la frizione...io ho trovato un compromesso guaine in teflon e cavi normali perchè gli svedesi rendono ancora più morbido il movimento da sembrare quasi elastico...e a me sinceramente non piace.
Torna all'inizio della Pagina

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 gen 2013 :  21:26:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, ti ringrazio samaghi.

Ora appena riesco a capire come si montano i comandi dei manubrio cerco di finire il restauro e poi se vi fa piacere posto qualche foto a della mia cucciola!!!

Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 gen 2013 :  22:31:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ancora
, ma il mio cavo della frizione ha il capocordata solo dalla parte dove va attaccati sulle leve... Ma come faccio a fermarlo dietro alla le vetta di aziona mento frizione? Ci va un morsetto particolare? Help meeee..

Ed inoltre quello dell'acceleratore che ha un cicchetto solo ad una estremità in che verso va? Cioè il cicchetto va sul carburatore o nel manubrio?

Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 31 gen 2013 :  09:10:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Roman84

Scusate ancora
, ma il mio cavo della frizione ha il capocordata solo dalla parte dove va attaccati sulle leve... Ma come faccio a fermarlo dietro alla le vetta di aziona mento frizione? Ci va un morsetto particolare? Help meeee..

Ed inoltre quello dell'acceleratore che ha un cicchetto solo ad una estremità in che verso va? Cioè il cicchetto va sul carburatore o nel manubrio?

Epoca a motore





1 ci va un morsetto
2 il pallino va sul carburatore, alla manopola invece un morsetto. C'è che fa anche il contrario; in questo caso devi usare un morsetto all'acceleratore che vada ad incastro perfetto con il "pallino".

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 31 gen 2013 :  09:45:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per la frizione con un cacciavite grosso muovi la leva fino a quando comincia a tirare, e da li regolati per stringere il morsetto che andrai ad infilare dietro la leva...questo è il mio metodo per quella maledetta frizione, non puoi pensare di tirare la leva e nel contempo stringere il morsetto!
Torna all'inizio della Pagina

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 31 gen 2013 :  19:57:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aspetta aspetta, mi sono perso... Il cavo acceleratore che va dentro al manubrio si blocca con un morsetto giusto? Ma un morsetto qualsiasi? È non da fastidio al blocchetto con rulli che serve per regolare il gas?

Attendo risposta da voi guru della lambretta !

Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 31 gen 2013 :  22:15:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No il cavo che va bloccato dentro al manubrio ha il suo morsetto altrimenti non scorre

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 31 gen 2013 :  22:28:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è un morsetto è un barilotto!
Torna all'inizio della Pagina

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 feb 2013 :  08:16:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate, ma io sul catalogo ricambi con lo spaccato il morsetto o barilotto non lo vedo... Vedo solo il blocchetto con i rulli e niente più....

Sareste così gentili da incollar i una foto, un disegno, un bozzetto, una caricatura, una scultura, o qualcosa per farmi capire...

Grazie in anticipo tesorini

Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits