Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Numero telaio lambretta 48
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Marco48
Nuovo


Vittorio Veneto - TV
Italy


41 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 mar 2013 :  08:56:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per aver ribadito ciò che fa chiaro a tutti! La prossima volta controllerò sicuramente, consiglio utilissimo!
Non era mai stato fatto un collaudo, esisteva già il libretto, solo che del ciclomotore sbagliato.
La procedura seguita era giusta, purtroppo però il libretto non era corrispondente alla lambrettina.
Torna all'inizio della Pagina

Marco48
Nuovo


Vittorio Veneto - TV
Italy


41 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 mar 2013 :  18:55:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti di nuovo!
Scusate volevo solo capire: mi conviene prima iscrivere all'FMI il ciclomotore e poi richiedere la reimmatricolazione o non cambia niente fare prima l'immatricolazione?
Ve lo chiedo perché volevo capire se l'FMI per capire se il ciclomotore ha più di 20 anni guarda il libretto e in teroia dovrebbero scrivermi come immatricolazione l'anno 2013. Quindi? non sarà più un ciclomotore storico?
Grazie per la pazienza e l'aiuto
ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 mar 2013 :  20:35:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marco48

Ciao a tutti di nuovo!
Scusate volevo solo capire: mi conviene prima iscrivere all'FMI il ciclomotore e poi richiedere la reimmatricolazione o non cambia niente fare prima l'immatricolazione?
Ve lo chiedo perché volevo capire se l'FMI per capire se il ciclomotore ha più di 20 anni guarda il libretto e in teroia dovrebbero scrivermi come immatricolazione l'anno 2013. Quindi? non sarà più un ciclomotore storico?
Grazie per la pazienza e l'aiuto
ciao

Marco


L'anno di immatricolazione non c'entra nulla con l'età di un veicolo, qualunque esso sia, anche un ciclomotore.

Semmai è vero il contrario, l'FMI può aiutarti a stabilire l'anno di fabbricazione, e quell'anno, se sarai fortunato e convincente, potrebbero scrivertelo sulla nuova carta di circolazione.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Marco48
Nuovo


Vittorio Veneto - TV
Italy


41 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 mar 2013 :  00:47:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gino! Grazie mille, quindi il tuo consiglio è procedere con l'FMI prima di immatricolare? Però x procedere con l'FMI mi chiedono il libretto... Forse in realtà sarò obbligato a fare immatricolazione FMI e non il contrario... Qualche suggerimento/esperienza?grazie. Marco
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 mar 2013 :  10:19:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marco48

Ciao Gino! Grazie mille, quindi il tuo consiglio è procedere con l'FMI prima di immatricolare? Però x procedere con l'FMI mi chiedono il libretto... Forse in realtà sarò obbligato a fare immatricolazione FMI e non il contrario... Qualche suggerimento/esperienza?grazie. Marco


Scusa, con chi hai parlato dell'FMI? Il libretto non è assolutamente necessario per iscrivere un veicolo al registro storico, altrimenti staremmo freschi! Per esempio, come si farebbe ad avere il certificato di rilevanza storica per procedere alla nuova immatricolazione di un veicolo d'origine sconosciuta se l'FMI stessa ti chiede il libretto di circolazione?

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Marco48
Nuovo


Vittorio Veneto - TV
Italy


41 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 mar 2013 :  10:37:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gino! no non ho parlato con nessuno, ho letto le istruzioni che ci sono sul sito dell'FMI che per entrambe le procedure (A e B) richiedono il libretto. Ma se mi dici che basta chiamare, io chiamo e vediamo che dicono!
Grazie mille x la dritta, vi terrò aggiornati sulle mi peripezie, sperando di aiutare il prossimo inesperto come me!
Grazie ancora!

Marco
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 mar 2013 :  11:28:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marco48

Ciao Gino! no non ho parlato con nessuno, ho letto le istruzioni che ci sono sul sito dell'FMI che per entrambe le procedure (A e B) richiedono il libretto. Ma se mi dici che basta chiamare, io chiamo e vediamo che dicono!
Grazie mille x la dritta, vi terrò aggiornati sulle mi peripezie, sperando di aiutare il prossimo inesperto come me!
Grazie ancora!

Marco

Credo che tu abbia letto male, ecco la procedura B:



Procedura B:
- tesserarsi alla FMI richiedendo Tessera Vintage, mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera;
- stampare il modello B, per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
- effettuare il versamento della quota di euro 100,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale 'richiesta d'iscrizione al registro storico') ed allegare l'originale della 'ricevuta';
- effettuare 10 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio); tali foto, dovranno essere del formato 10X15 e stampate con metodo fotografico; il motoveicolo va fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.) anche se di serie, come da schema esplicativo;
- effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso (per i motoveicoli di cui si conosce il numero di targa è obbligatorio allegare copia dell'estratto cronologico);
- compilare ed allegare la dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo (su apposita modulistica predisposta) e la copia di un documento d’identità, nonché una dichiarazione di proprietà (su apposita modulistica prediposta);
- allegare, in originale, la dichiarazione dell’officina (su apposita modulistica predisposta) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.);
- Nel caso si conosca il numero di targa del veicolo è obbligatorio allegare estratto cronologico.


Come vedi, si dice solo di allegare copia di qualunque documento si abbia del veicolo, se non si ha nulla, non si allega nulla.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 06 mar 2013 :  11:30:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prima io reimmatricolerei e poi iscriverei FMI.
se è vero che la procedura A, fattibile solo pr veicoli in regola, costa di meno, perchè fare la B che costa di più ma NON è direttamente necessaria alla reimmatricolazione del mezzo!, perchè è un ciclomotore!

;)

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 mar 2013 :  11:45:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da riz

prima io reimmatricolerei e poi iscriverei FMI.
se è vero che la procedura A, fattibile solo pr veicoli in regola, costa di meno, perchè fare la B che costa di più ma NON è direttamente necessaria alla reimmatricolazione del mezzo!, perchè è un ciclomotore!

;)

Credo che, per i ciclomotori, si faccia solo la procedura A, infatti la certificazione non è necessaria alla reimmatricolazione di questa categoria di veicoli, che non possono essere radiati d'ufficio, visto che non sono iscritti al PRA e che raramente sono demoliti, se non per percepire gli incentivi (ma, in questo caso, dovrebbero essere fisicamente distrutti!).

Comunque, penso sia meglio chiedere all'esaminatore.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 06 mar 2013 :  12:06:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gino, non ho esperienza in merito perchè io ho reimmatricolato la mia J50 2 anni fa ma solo adesso la sto FMIzzando, però stando a quanto "contemplato" dai moduli, la procedura B sarebbe possibile anche per i coclomotori

Mod_B.JPG
- -

che poi nessuno la faccia questo è un altro discorso che io reputo anche naturale:
reimmatricolare un 50ino ci vogliono relativamente pochi € e pochissimo tempo, senza necessità di registro storico alcuno.
vedrei quindi sciocco perdere tempo e soldi in FMI prima di reimmatricolare...
chiaramente non entro nel merito del PERCHE' la FMI abbia previsto la B anche per i ciclomotori. magari solo per completezza...


che ne pensi Gino?

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

vdrdd
Senior ++


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

3057 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 mar 2013 :  12:19:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un motivo per cui varrebbe la pena di procedere prima all'iscrizione FMI e poi chiedere nuova targa e libretto, per un cinquantino, a mio parere c'è.
Pensiamo, ed è il mio caso, ad un lambrettino 48 o a qualunque altro mezzo simile per il quale sia arduo se non impossibile reperire i dati tecnici ufficiali necessari per la compilazione del nuovo libretto. Dati che non sono tutti presenti sui librettini che accompagnavano il mezzo all'epoca.
FMI rilascia il Certificato di Rilevanza Storica che contiene tutti i dati necessari.
Ho iscritto il 48 lo scorso anno, sei mesi circa per avere il CRS, a giorni andrò in motorizzazione per targa e libretto nuovi.

p.s. ho fatto la procedura A, 50 euro di spesa, e hanno voluto fotocopia del vecchio librettino...

Ciao
Donato
"I WAS not on fuck*ng Facebook"
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 mar 2013 :  12:50:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da vdrdd

Un motivo per cui varrebbe la pena di procedere prima all'iscrizione FMI e poi chiedere nuova targa e libretto, per un cinquantino, a mio parere c'è.
Pensiamo, ed è il mio caso, ad un lambrettino 48 o a qualunque altro mezzo simile per il quale sia arduo se non impossibile reperire i dati tecnici ufficiali necessari per la compilazione del nuovo libretto. Dati che non sono tutti presenti sui librettini che accompagnavano il mezzo all'epoca.
FMI rilascia il Certificato di Rilevanza Storica che contiene tutti i dati necessari.
Ho iscritto il 48 lo scorso anno, sei mesi circa per avere il CRS, a giorni andrò in motorizzazione per targa e libretto nuovi.

p.s. ho fatto la procedura A, 50 euro di spesa, e hanno voluto fotocopia del vecchio librettino...

Ciao
Donato

Quoto!

In assenza libretto, è senz'altro utile poter esibire il certificato dell'FMI con tutti i dati del veicolo, che la motorizzazione DEVE accettare.

Naturalmente si può fare anche senza, magari sfruttando i dati contenuti nel libretto di uso e manutenzione, che si può scaricare qui: http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=138 (grazie scooterdepoca.com! ).

E' una questione di scelta.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 06 mar 2013 :  15:06:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
avete effettivamente ragione...sinceramente adesso non ricordo cosa mi avessero chiesto di dati nella domanda della mia J...però sono sicuro che la scheda di omologazione se la stamparono loro direttamente al momento. però come dite voi non le hanno per tutti i ciclomotori...



-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

matteob
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

674 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 mar 2013 :  15:32:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da vdrdd

Un motivo per cui varrebbe la pena di procedere prima all'iscrizione FMI e poi chiedere nuova targa e libretto, per un cinquantino, a mio parere c'è.
Pensiamo, ed è il mio caso, ad un lambrettino 48 o a qualunque altro mezzo simile per il quale sia arduo se non impossibile reperire i dati tecnici ufficiali necessari per la compilazione del nuovo libretto. Dati che non sono tutti presenti sui librettini che accompagnavano il mezzo all'epoca.
FMI rilascia il Certificato di Rilevanza Storica che contiene tutti i dati necessari.
Ho iscritto il 48 lo scorso anno, sei mesi circa per avere il CRS, a giorni andrò in motorizzazione per targa e libretto nuovi.

p.s. ho fatto la procedura A, 50 euro di spesa, e hanno voluto fotocopia del vecchio librettino...

Ciao
Donato
"I WAS not on fuck*ng Facebook"



Io vi racconto dellamia esperienza...
avendo un Lambrettino 48 senza librettino, inizialmente ho pensato di fare iscrizione FMI per avere quei dati per la reimmatricolazione...ho chiamato quindi il commissario FMI che mi ha detto di non fare nessuna immatricolazione, ma di andare direttamente in motorizzazione e fare la richiesta per duplicaizone del libretto.
Avevo anche già fatto le foto per iniziare la pratica FMI.
Allora sono andato in motorizzzione, mi hanno dato i moduli e ho fatto la pratica...in una settimana mi hanno dato il targhino nuovo e librettino meccanizzato.
In motorizzazione mi hanno guardato solo il numero di telaio. Tutte le altre inffo tecniche le avevano loro.
Non ho neppure acceso il mezzo.
Devo fare solo l'assicurazione.
Il dubbio ora potrebbe essere se con iscrizione FMI riesco ad usufruire delle assicurazioni per moto d'epoca. Solo per questo farei l'iscrizione FMI.


Ciao,
Matteo
Torna all'inizio della Pagina

Marco48
Nuovo


Vittorio Veneto - TV
Italy


41 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 mar 2013 :  18:45:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Matteo e a tutti! ma quandi il mezzo l'hai dovuto portare in motorizzazione giusto?
CMq oggi sono andato in motorizzazione a Treviso e mi hanno detto di portare li il mezzo x la lettura del telaio (non si sono accontentati delle migliaia di foto che avevo fatto) e che a seguito di ciò mi avrebbero fatto il libretto meccanizzato (pagando tre bollettini da 25, 27 e 13 euro mi sembra).
Mi scoccia però portarlo li perché non ho un mezzo x poterlo caricare. E poi quando lo porto li deve essere tutto preciso e sperare che non mi rompano (tipo x luci, specchietto, velocità etc) altrimenti dovrei rifare tutta la procedura???
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 mar 2013 :  20:31:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marco48

Ciao Matteo e a tutti! ma quandi il mezzo l'hai dovuto portare in motorizzazione giusto?
CMq oggi sono andato in motorizzazione a Treviso e mi hanno detto di portare li il mezzo x la lettura del telaio (non si sono accontentati delle migliaia di foto che avevo fatto) e che a seguito di ciò mi avrebbero fatto il libretto meccanizzato (pagando tre bollettini da 25, 27 e 13 euro mi sembra).
Mi scoccia però portarlo li perché non ho un mezzo x poterlo caricare. E poi quando lo porto li deve essere tutto preciso e sperare che non mi rompano (tipo x luci, specchietto, velocità etc) altrimenti dovrei rifare tutta la procedura???


No, è giusto così, per qualsiasi correzione che riguarda le punzonature, vogliono visionare il veicolo. E' successo anche a me un paio di volte.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

mauro li 63
Junior +


Vittorio Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

332 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 mar 2013 :  06:30:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vogliamo le foto! vogliamo le foto! vogliamo le foto!
Torna all'inizio della Pagina

Marco48
Nuovo


Vittorio Veneto - TV
Italy


41 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 mar 2013 :  07:23:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buono buono Mauro!
Tempo di farle, promesso!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits