Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125LI del 1964
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 25

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 29 mar 2013 :  15:12:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


Lambretta6mod.jpg
- -

Lambretta7mod.jpg
- -

Lambretta8mod.jpg
- -

Lambretta5mod.jpg
- -

Lambretta5mod.jpg
- -ciao.
Ho ritirato da pochi giorni una Lambretta LI125 che il numero di telaio mi dà del 1964.
E' da reimmatricolare ma leggendo qua e là sul web ( anche nel forum ) e parlando con un funzionario della motorizzazione ho avuto conferma della fattibilità della pratica per cui mi accingo a rimettere in strada questo mezzo.
per poter, però, ottenere ciò devo passare attraverso la certificazione dell' FMI che richiede una moto in condizioni d' origine.
in attesa di andare ad acquistare il libro di Tessera, metto qui alcune foto della bestia affinchè qualcuno di voi possa aiutarmi a cominciare a capire qualche cosa.
per esempio: ho visto in giro sulla rete foto di questo modello restaurato e tutti hanno anche le parti sottoscocca verniciate in tinta con la carrozzeria.
premesso che il primo proprietario è morto e la moto, sia pura da ferma, è passata già per altre 2 mani che non si sono mai fatte troppe domande, quale sarebbe il motivo per cui uno, avendo un mezzo tutto dello stesso colore, fa riverniciare solo la parte meno agevole?
può essere che questo sia un modello, chessò, intermedio e abbia correttamente i particolari di quel nero?
così, magari, si giustificherebbero anche il coprifanalino e la ghiera del clacson, no?
en passant, qualcuno mi sa dire se la sella lunga era solo aftermarket oppure è considerabile origiinale di fabbrica?
la mia intenzione è di fare meno lavori possibili e di rendere, per il momento, la moto marciante e di sistemarla per bene col tempo.
che ne dite?
sono ben accolte altre considerazioni su altri particolari che qualcuno volesse evidenziare.
ciao e grazie in anticipo a tutti
Giuseppe

Lambretta1mod.jpg
- -

Lambretta2mod.jpg
- -

Lambretta3mod.jpg
- -

Lambretta4mod.jpg
- -

Giuseppe Lagona

te_mattia
Junior ++


Teramo - TE
Italy


Il mio Garage

833 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 29 mar 2013 :  15:30:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
..anni ben portati!!! congratulazioni per l'acquisto e in bocca al lupo per il restauro!
pare anche ben messa... per quel che riguarda le varie componenti in nero escluderei che sia così uscita dalla Innocenti, direi che certamente sono interventi fatti negli anni... almeno due lampanti dettagli dicono che non è delle ultime produzioni: la presenza della ghiera sottomanubrio e il fatto che non abbia le chiusure dei cofani a molla come nei modelli DL e ultimissime S e SX.... per questo non credo sia un caso di transazione tra i modelli
da notare anche che le imperfezioni della verniciatura in nero....
su questi modelli dovresti trovare il doppio sellino!

...comunque sia datti da fare per rimettere in strada quesa fantastica signora.... ti divertirai!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13104 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 mar 2013 :  15:58:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si tratta di una 125LI del 1964 come hai detto,perchè dal 1965 hanno eliminato la ghiera sotto il manubrio e semplificato i cofani senza rotelle come ha detto Mattia, il colore deve essere tutta Celeste Iseo 8035 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 29 mar 2013 :  16:15:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sicuro Ugo?
io, sulla scheda che trovo nelle pagine relative, leggo che potrebbe essere anche grigio 61 8068 lam a43, come parrebbe essere la carrozzeria della mia.
del resto ne ho viste, sul web, di questo colore.
Inoltre, qualcuno mi sa indicare come si alza la sella doppia?
ho provato ad infilare le dita dappertutto e l' unica cosa che pare essere un fermo è un aggeggio metallico con una molla che si muove, al centro verso la coda, all' altezza della mediana della sella, suppergiù.
ma il poco movimento che riesco a far fare a questo aggeggio non sembra sbloccarla.
ciao

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

te_mattia
Junior ++


Teramo - TE
Italy


Il mio Garage

833 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 29 mar 2013 :  16:39:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=120 la 125 IIIs era anche in grigio, sulla scheda lincata trovi tutto.
Per alzare la sella devi: mettere la mano sul fondo, poco sotto l'etichetta,far pressione (freccia rossa) e tirar su(freccia blu)...


DSC_0412.JPG
_ _
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 mar 2013 :  17:08:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La molla o il,perno di chiusura della sella potrebbero essere bloccati, colpisci con un martello di gomma nel punto che ti hanno indicato per sbloccare il tutto che una volta sollevata la sella andrai a lubrificare e sbloccare.

;-) Brummm
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1538 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 29 mar 2013 :  19:46:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oltre al colore, che non torna, dove sono finiti i fregi sullo scudo e laterali?

Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 29 mar 2013 :  19:59:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao, e benvenuto ! La tua lambretta e' stata sicuramente riverniciata , la LI 125 terza serie usciva o tutta celeste iseo o grigia o beige ( codice colore non disponibile) per i codici colore lechler in questo sito nella home vai su lambretta e scegli li 125 III serie,
mancano i fregi e le gomme bordoscudo e parafango -scudo e nasello -scudo vanno grigie per la FMI o la rivernici tutta o fai i pezzi neri bianchi (compresi cerchi mozzi forcella ecc) e tenti di farla passare come grigio che in realta' e' un bianco "sporco" , meno bianco della tua; la sella lunga puoi lasciarla di solito non fanno storie per quella

Su di Giri Scooter Gang Trento
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 29 mar 2013 :  20:05:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
anche i profili sulle pedane poteriori vanno grigi

Su di Giri Scooter Gang Trento
Torna all'inizio della Pagina

Lambro 69
Junior +


San Michele A/a - TN
Italy


Il mio Garage

229 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 30 mar 2013 :  00:19:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
P.S. Per quanto riguarda i braccialetti porta leve al manubrio a me personalmente piacciono molto di più alluminio "nature" come la 150, anche esteticamente stanno molto meglio. Anche per questo dettaglio la FMI non credo farebbe molti problemi
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7246 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 mar 2013 :  08:49:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tu non conosci l'fmi, ho visto lambrette respinte per il colore dei tasti del devioluci....
Torna all'inizio della Pagina

Lambro 69
Junior +


San Michele A/a - TN
Italy


Il mio Garage

229 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 30 mar 2013 :  11:18:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora si sono "incattiviti" parecchio: allora rettifico, braccialetti porta leve al manubrio VERNCIATI.
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 30 mar 2013 :  12:29:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho comprato il libro di Tessera e ho avuto la conferma di dover verniciare TUTTO.
se serve a qualcuno per informazioni di qualunque tipo non esitate a domandare, anche alla mail privata.
appena smette di piovere ( non ho un posto coperto dove tenerla ) provo a grattare la vernice nera con carta abrasiva fine ).
l'unico dubbio che ancora mi resta è se DEVO cambiare anche le selle oppure se quella lunga era un opzional montabile in origine oppure solo after market.
ciao

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13104 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 mar 2013 :  13:34:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le selle della 125LI erano due, però io ho fatto tantissimi CRS ASI ho lasciato la sella lunga e sono passati ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Lambro 69
Junior +


San Michele A/a - TN
Italy


Il mio Garage

229 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 30 mar 2013 :  13:50:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Confermo il discorso "sella lunga", anche la mia 150/3 del 62 è iscritta FMI con la sella lunga. Era quasi "obbligatorio" all'epoca comprare la lambretta col sellone, così potevi distenderti e batter in velocità i vespisti! Anchela stessa Innocenti "istigava" al duello, sul libretto di uso e manutenzione infatti ci sono due dati per quanto riguarda la velocità massima: "CON PILOTA SEDUTO" e "CON PILOTA SDRAIATO".
La prima sella lunga la montava la 175 TV 1a serie e poi, visto che si adattava bene a tutti i modelli seguenti, quasi tutti i compratori la ordinavano col sellone. Dalla mia esperienza sicuramente posso dire che, specialmente per i viaggi lunghi è MOLTO meglio la sella corta (più anatomica e soprattutto molleggiata)
Torna all'inizio della Pagina

miguel
Senior


Trieste - TS
Italy


Il mio Garage

1152 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 mar 2013 :  14:38:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Tu non conosci l'fmi, ho visto lambrette respinte per il colore dei tasti del devioluci....



anche per la sella doppia al posto delle singole.... devi rimettere le sue

Non sono un insetto... sono una Lambretta!

125 LI III serie custom, 50 De Luxe (polizia municipale Trieste), 125 DL conservata
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 mar 2013 :  14:58:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La tua Lambretta è molto rimaneggiata, ma da quello che si può capire dalle foto, non proprio chiarissime, con una serie di numerosi ma piccoli interventi che non comportano assolutamente la riverniciatura totale, può essere certificata ASI a fini di reimmatricolazione.
Anche la sella va bene.
Se non sei pregiudizialmente contrario al discorso associativo, puoi rivolgerti al Lambretta Club Lombardia.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 30 mar 2013 :  15:14:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi spieghi meglio PV33?
non ho pregiudizi di nessun tipo ma l' associarmi al Lambretta Club in cosa mi aiuterebbe?
sostituirebbe l' FMI per ottenere la certificazione?
e di quali piccoli interventi parli?
se serve, faccio foto più particolareggiate
ciao e grazie in anticipo

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 mar 2013 :  16:28:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il Lambretta Club è federato ASI, quindi le certificazioni percorrono quella strada, non quella FMI.
ASI ed FMI seguono logiche diverse, ne meglio ne peggio, però diverse.
In campo ASI lo scopo della certificazione (sia chiaro, di quello specifico tipo di certificazione che serve a te, perchè ve ne sono altre) è di stabilire se la tua lambretta sia "d'interesse storico e collezionistico", il che è diverso dal dire che sia "come uscita di fabbrica" (quest'ultima è l'attuale impostazione FMI, la quale però non ha altri tipi di certificazione).
Quindi sulla tua Lambretta devi apportare delle modifiche atte a renderla certificabile, cioè a portarla in uno stato di "decoro" (direi che ci siamo abbastanza) e lavorando su particolari "visibili" che non sono accettati di buon grado non perchè brutti o di colore sbagliato, ma perchè tipici di altro modello (ad esempio alcune parti di plastica e gomma).
Ti faccio un esempio stupido: sulla tua lambretta al posto delle originali potrebbero esserci delle manopole "after market", ma non quelle della DL....
La sella lunga, invece, era prevista dalla stessa Innocenti come ricambio per il tuo modello.
La valutazione di questi particolari, allo scopo di rientrare nei parametri minimi, deve essere però fatta livello locale, perchè vi è una buona dose di discrezionalità, e non posso farlo io via foto.
La frase sull'associazionismo era doverosa perchè devi sapere che su questo forum scrivono molti utenti che, del tutto legittimamente, di associazionismo "ufficiale" (Statuti, Presidenti, assemblee, ecc.) non ne vogliono neanche sentir parlare, quindi anche se fossero in difficoltà mai si rivolgerebbero, per esempio, ad un Lambretta club.
La differenza tra ASI ed FMI è anche questa. In campo FMI, per le certificazioni, vi è un rapporto "diretto" tra tesserato e federazione, il Club locale (che addirittura potrebbe non esserci) è completamente "bypassato". In campo ASI non vi è alcun rapporto con la federazione, tutto avviene tramite il Club federato. Vi sono vantaggi e svantaggi, ma sono comunque impostazioni ben diverse.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 30 mar 2013 :  20:07:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie.
ho scritto alla segreteria del club per vedere che mano mi possono dare anche sul fronte di un' opinione.
ciao e Buona Pasqua

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 31 mar 2013 :  14:15:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao e Buona Pasqua a tutti.
visto che a Milano oggi è primavera, mi sono dedicato alla creatura per continuare a pulire un po' in giro e cercare di scoprire qualcosa in più.
per esempio, che alcuni pezzi sottoscocca, sotto il nero, sono verniciati in azzurro e altri in grigio.
un pezzo del tubo, in un punto nascosto si vede che è chiaro mentre il parafango è azzurro.
lo sportellino del serbatoio è nero ma grattando pare esca il grigio ( a grattar troppo, però, esce il metallo! ).
il mistero si infittisce sul perchè il vecchio proprietario abbia fatto tutte queste manovre....non sembrerebbe per ripristino perchè è difficile che, ad esempio, un serbatoio
si guasti e debba essere sostituito e, in questo caso, lo si rimonti di altro colore ( essendo presente il suo originale, per giunta ).
i supporti delle manopole sono lucidi solo di sopra; sotto sono del colore originale ( grigio ) e qui arrivo ad una considerazione che prende dentro anche la mancanza delle scritte
identificative.
se non sbaglio, la 150 aveva quei particolari lucidati; se così è, probabilmente il vecchio proprietario ha reso la macchina " a prima vista " 150 per poter circolare in
autostrada; la mancanza delle scritte, poi, aiutava nel trucchetto.
ho fatto il casellante e ho imparato a distinguere i modelli di auto per i particolari; lavoravo sulla MI-VE e la cilindrata era una componente della potenza fiscale che
era la base su cui erano calcolate le tariffe.
nel caso di una Lambretta non era questo importante ma doveva essere immediatamente NON VISIBILE che fosse un mezzo precluso al percorrere l' autostrada; posteriormente,
è vero, la targhetta identificativa è la sua ma, come dicevamo noi, se lo scoprivamo dopo che il veicolo era passato dal casello eravamo stati fregati.
adesso veniamo alle domande emerse dopo questa ispezione.
c'è una cosa tipo uovo di pasqua rosso vivo sopra il parafango
credo sia la bobina o il condensatore, il cavo va alla candela; non mi pare originale ma, soprattutto, non è sintomo di qualche elaborazione?
ho trovato un cavetto con capocorda volante sopra il parafango posteriore; dove dovrebbe essere fissato?
intorno alla leva del freno a pedale la carrozzeria è un po' arrugginita; posto che la rimetterò in ordine, esisteva qualche gommino di protezione?
il pulsante di massa sotto il tachimetro balla, nella sua sede; manca qualche fermo oppure è avvitato dall' interno?
ho dato una pulita a motore e molla ammortizzatore con la benzina ma non sono riuscito a eliminare una morchia consistente intorno al prigioniero centrale sotto l' ammortizzatore;
ammortizzatore, peraltro, che trasuda e che ha imbrattato pesantemente anche la molla, appunto; è normale con l' uso oppure c'è qualche difetto nell' ammortizzatore?
nel serbatoio c'è del liquido residuo.
immagino qualche cosa che possa sembrare miscela; ammesso che vi sia ancora benzine e che non sia, nel frattempo, evaporata, l' olio sarà un po' vecchio, no?
dovrò svuotarlo e ripulirlo?
una considerazione finale; le cromature sono uno spettacolo; solo passando lo straccio sporco di pasta abrasiva sono tornate pressochè splendenti; meno male che ha passato gli ultimi
30 anni circa ferma ma in un bel box caldo.
un abbraccio
PS: a supporto avevo delle foto da pubblicare ma oggi è praticamente impossibile per cui le posterò appena si potrà fare.

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 25 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits