Autore |
Discussione  |
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 nov 2015 : 18:41:43
|
Nessuno, quindi, che mi sappia dire se il clacson è da considerare guasto oppure il mio test non valido? per eliminare il dubbio che la tensione della batteria a 9V fosse troppo alta ho provato con 2 batterie 1,5V in serie ( totale 3V ) e lo schiocco lo fa sempre accompagnato da un mugolio sommesso bassissimo grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13135 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 nov 2015 : 20:38:45
|
Caro Giuseppe la corrente deve essere 6V e il claxon a corrente alternata(AC) no(CC) controlla ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 nov 2015 : 21:31:36
|
mi sa che mi toccherà aspettare il rimontaggio completo per provarlo. meno male che è in una posizione facilmente raggiungibile anche a moto completa. grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 19 nov 2015 : 12:38:27
|
avendo la testa sgombra da altri impegni, ho ripreso in considerazione la situazione dell' interruttore dello stop. non mi capacitavo del fatto che, provato col tester, chiude il contatto quando il pulsante è in rilascio. Ugo mi disse che deve funzionare in chiusura e mi pareva strano che esistesse un dispositivo fuori logica. riflettendoci e verificando il leveraggio con alcune foto, ho scoperto che la leva lavora in rilascio del pulsante quindi è logico che la chiusura del contatto avvenga in quella posizione e che, a pulsante pigiato il contatto sia aperto. soldi risparmiati ciao
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13135 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 19 nov 2015 : 13:57:11
|
Caro Giuseppe forse mi sono espresso male volevo dire che quando freni il piolino dell'interruttore si deve chiudere(deve rientrare) ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 19 nov 2015 : 14:55:19
|
mmmh, ugo, mi sa che ti devo contraddire. il piolino color ottone è normalmente dentro; esce quando si schiaccia il pedale. infatti l' interruttore è posizionato a faccia in giù sotto scocca e la leva del pedale passa sotto per cui, frenando, la leva stessa si allontana e fa uscire il piolino. ormai la mia è tutta smontata ma la foto che allego presa dal web ( sito di Federico Ferrazzani ) fa vedere bene, secondo me, cosa intendo. ma forse diciamo la stessa cosa con parole diverse.
o_Ferrazzani_mod.jpg
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13135 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 19 nov 2015 : 21:27:56
|
Esatto scusa ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 20 nov 2015 : 11:00:03
|
l' allievo supera il maestro.... :-) non mi permetterei mai! un abbraccio
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 nov 2015 : 10:29:37
|
capitolo gomme. sono sicuramente molto datate e, infatti, una è anche vistosamente modificata dalla posizione ( probabilmente la posteriore perchè quando ho recuperato la gufa le gomme erano sgonfie e quella posteriore deve essere quella che si è deteriorata maggiormente ). la marca mi ha colpito, però, Superga. di sotto le foto dell' altra, Pirelli SC93, meglio in arnese, a mio parere. seguendo la procedura letta sul web, non ricordo se su questo forum oppure su altro sito, ho passato la gomma con della crema per corpo ( lui aveva usato la vaselina, io non ce l' ho e ho provato con quello che ho trovato ). secondo voi, almeno per la ruota di scorta potrebbe tornare utile? mi sembra ben tassellata e non particolarmente deteriorata a meno, ovviamente, del fatto che è vecchiotta grazie
pirelli_mod.jpg
_ _
pirelli1_mod.JPG
_ _
pirelli2_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 nov 2015 : 12:35:43
|
questi sono i ceppi anteriori. il meccanico mi consiglia di cambiarli ma a me sembrano ancora buoni se confrontati con quelli che vedo in vendita sul web, di qualsiasi marca siano. che ne pensate? il motivo potrebbe essere altro ( anzianità, tipo di materiale, convenienza di farlo ora in sede di restauro )? grazie
pi_anteriori_mod.JPG
_ _
i_anteriori1_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
alduti
Junior ++
  
Osoppo - UD
Italy
926 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 nov 2015 : 21:19:02
|
Ciao sono unti e non avranno mordente. Cambiali.
Troppo belli glì anni 60-70. |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 nov 2015 : 21:36:11
|
neanche se li sgrasso e cartavetro un po'?
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
alduti
Junior ++
  
Osoppo - UD
Italy
926 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 nov 2015 : 21:47:30
|
Gia provato a lavarli con diluente e lasciarli ammollo, non frenano più.
Troppo belli glì anni 60-70. |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 nov 2015 : 22:41:16
|
ma sì, li cambio grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 23 nov 2015 : 18:48:36
|
sabbiatura iniziata; seguendo l' invito della proprietaria dell' officina, sono andato a vedere i lavori in corso. mica male, direi. domani me la consegnano e farò qualche scatto personalizzato dei particolari. sono quasi emozionato.... ciao
ura_parziale_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 24 nov 2015 : 11:49:02
|
i caratteri delle marce sono da fare in rosso. sapete se c'è qualche referenza oppure un rosso qualsiasi? grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 24 nov 2015 : 13:00:06
|
ciao il serbatoio non mi sembra sabbiato.... spero che la ghiera cromata in cima al telaio e il parapolvere cromato in fondo al canotto non siano stati sabbiati,,,
Lambretta Club Trento |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13135 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 nov 2015 : 13:17:36
|
Si Giuseppe i numeri delle marce e il triangolino vanno fatti di colore rosso esatto qualsiasi rosso ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 24 nov 2015 : 19:37:24
|
erano foto della sabbiatura parziale. oggi è terminata e allego foto di alcuni particolari. purtroppo, per un malinteso con la sabbiatrice, sono stati sabbiati anche i collari della forcella, mannaggia. mi aveva assicurato che sapevano cosa e come proteggere ma non lo hanno fatto. adesso devo trovare gli strumenti per staccarli ( speravo di evitarlo proprio perchè non sono attrezzato ). il carrozziere mi ha detto che il lavoro è perfetto anche se la granulosità fine sarà di poca importanza perchè molte parti saranno da stuccare e cartavetrare. se qualcuno ne avrà necessità, perciò, segnalatemelo e vi darò il suo indirizzo. e ora, largo al mago della vernice....
sabbiatura_mod.JPG
_ _
sabbiatura1_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
|
Discussione  |
|