Autore |
Discussione  |
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 ago 2015 : 11:34:11
|
mattinata di pulizia del collettore di scarico. ho passato la spazzola col trapano e questo il risultato. mentre lavoravo ho scoperto il bozzo nel cerchio rosso. ostacola il funzionamento dello scarico? se può andare bene lo stesso, col lavoro fatto di rimozione della ruggine posso pensare di dare già l' alluminio per alte temperature oppure devo faticare ancora? :-) ovviamente dopo aver sgrassato con la benzina ciao
collettore1_mod.JPG
_ _
collettore2_mod.JPG
_ _
collettore3_mod.JPG
_ _
collettore4_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 ago 2015 : 14:15:05
|
ho verificato i cablaggi, quello principale e quello del devioluci. i fili sono tutti in continuità quindi, una volta rimontato dovrebbe funzionare tutto. mi manca di verificare quello che arriva dal volano ma è chiuso in officina dal mio amico e potrò farlo solo a settembre. solo un filo manca del capocorda; sapete se si trovano? mi sono concesso anche una mezz'ora di suspence quando, smontando il devioluci per lucidare il coperchio, un interruttore è saltato via e un nottolino di ottone è rotolato sul tavolo. e adesso? la mia prima reazione. poi, per fortuna, questi sono meccanismi semplici pensati con logica elementare ( almeno per le mie capacità di sintesi ) e ho trovato il bandolo della matassa, sebbene rimontarlo sia stato tutt' altro che facile. mi sono segnato le posizioni per cui,se qualcuno ne ha bisogno e non esistono schemi in giro posso dare dritte. ciao
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Davide98
Junior ++
  
Colle Umberto - TV
Italy
674 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 ago 2015 : 16:26:22
|
Io cambierei il collettore a sto punto. Ha troppe botte e non sembra preso molto bene. In caso decidessi di tenerlo togli quella botta cerchiata in rosso.
"200 gori sport" |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 ago 2015 : 16:45:21
|
Si i capocorda si trovano,per il collettore quella botta non influisce poi decidi tu ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 20 ago 2015 : 20:11:55
|
secondo voi,i fori per le scritte sui cofani sono nella posizione corretta? siccome non c'erano non vorrei far verniciare cofani non adeguati. inoltre, quelle pieghe su quella specie di grembiule alla base dello stelo della forcella si possono ( devono ) raddrizzare? ciao e grazie, come sempre
fori_scritta_mod.jpg
_ _
particolare1_mod.JPG
_ _
ori_scritta1_mod.jpg
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 ago 2015 : 08:22:09
|
La prima foto i fori sembrano giusti la seconda no comunque oggi guardo meglio,si sul coperchio parapolvere quelle pieghe vanno raddrizzate ciao
belligerante ugo |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 ago 2015 : 09:03:51
|
beh il coperchio parapolvere va cambiato, così è inutilizzabile, togli la ghiera e sfilalo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 ago 2015 : 12:15:33
|
mah, a me sembra che quel particolare sia saldato o, addirittura, facente parte della fusione dello stelo. ci guarderò meglio grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 ago 2015 : 13:36:03
|
Caro Giuseppe basta togliere la ghiera e si toglie anche la protezione(coperchio parapolvere)ti invio foto per fori scritta cofani ciao
01_FILEminimizer.jpg
_ _
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 ago 2015 : 14:20:35
|
quindi sono da fare ex novo? ma i cofani vengono venduti senza e poi forati a seconda delle esigenze? e, comunque, sono corretti per una 125 LI 3° serie del 64? grazie per il disegno ma ci sono 2 dati che mancherebbero; la distanza tra le 2 file di buchi e la posizione esatta sul cofano. infine, a questo punto mi tocca andare a vedere anche lo scudo come è messo. PS: mi sfugge, però, come mai la foratura tra i 2 cofani, attualmente, sia così differente. chissà cosa aveva in mente il vecchio proprietario.....
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 ago 2015 : 16:49:42
|
Caro Giuseppe guardando bene le due foto sembra che manchi un foro sia alla prima foto che alla seconda evidentemente è chiuso con la vernice, comunque se hai le scritte puoi controllare meglio la metti di sopra al cofano e vedi come cadono i fori ciao(la scritta per i cofani è uguale a tutte le Lambretta)
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 ago 2015 : 17:01:56
|
stasera guardo meglio. no, le scritte non le ho; secondo me il tipo che l' aveva, per viaggiare in autostrada le aveva tolte. ha lasciato solo quella sotto sella ma, passando per il casello, quando l' operatore si fosse accorto della fregatura era troppo tardi. male che vada le vado a comprare prima di portare i cofani a verniciare grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 ago 2015 : 19:17:58
|
Bingo, Ugo! hai avuto la giusta intuizione. effettivamente mancava un foro per ciascun cofano come detto, ho spostato l' attenzione allo scudo. come siamo messi coi fori? non ne ho visti altri e stavolta sono stato più attento. poi, ho raddrizzato alla bell' e meglio il parapolvere. in effetti è tenuto lì dalla famosa ghiera ma adesso viene la domanda: come si svita? non vedo intagli e non è esagonale; ci vuole una chiave speciale oppure basta un...pappagallo? ( arghhh ) grazie
fano_dx_fori_mod.JPG
_ _
fano_sx_fori_mod.JPG
_ _
parapolvere_mod.JPG
_ _
parapolvere1_mod.JPG
_ _
lvere_ghiera_mod.JPG
_ _
scudo_fori_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 ago 2015 : 09:03:53
|
Caro Giuseppe per togliere la ghiera basta uno scalpellino a taglio ci batti tutto in giro vicino al parapolvere e vedi che esce c'è a incastro,il parapolvere è venuto bene bravo,i fori dello scudo vanno anche bene ciao
belligerante ugo |
 |
|
Scintilla
Junior +
 
Uzzano - PT
Italy
336 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 22 ago 2015 : 13:58:17
|
Quella che dice Ugo dovrebbe essere la ghiera dove scorrono le sfere del cuscinetto. La puoi anche scaldare con un phon da carrozziere e vedrai che viene meglio e non rischi di danneggiarla. |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 23 ago 2015 : 14:56:22
|
buona domenica a tutti ho smontato e raddrizzato il parapolvere ma adesso va bene così oppure deve avere il bordo curvato?
_raddrizzato_mod.JPG
_ _
per quel che riguarda la forcella, diversamente da come si presentava la situazione, ora che ho pulito il tutto pare che ci sia un tampone crepato. temo che non potrò incartare la sospensione e riverniciare la forcella senza smontare le molle. inoltre, a guardare con un po' di attenzione, non sembra simmetrica. in una foto ho sovrapposto un rettangolo per confronto. dite che potrebbe essere dovuto ad una molla più allungata dell' altra?
forcella1_mod.JPG
_ _
_riferimento_mod.jpg
_ _
ella_tampone_mod.JPG
_ _
per finire, ho pulito la fascetta della marmitta e raddrizzato alcune pieghe ma non è tornata perfettamente circolare. può andare bene lo stesso?
grazie, al solito
tta_marmitta_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 23 ago 2015 : 14:57:56
|
ah, pare manchi anche un bullone ingrassatore. confermate? grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 ago 2015 : 16:46:11
|
Si manca un ingrassatore e dalle foto si vede che i tamponi vogliono cambiati smonta tutto e controlla ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 24 ago 2015 : 12:01:43
|
e la fascetta della marmitta? va bene anche se è un po' slabbrata? grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 24 ago 2015 : 13:39:47
|
e la fascetta della marmitta? va bene anche se è un po' slabbrata? grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Discussione  |
|