Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 RICABLARE ACCENSIONI
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

hosram
Junior +


Como - CO
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 mar 2005 :  17:16:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
HO NOTATO CHE QUASI PER TUTTI IL MAGGIOR INCONVENIENTE DELLLE ACCENSIONI A 12VOLT CONSISTE NELLA SEZIONE DEI FILI TROPPO FINE, MI CHIEDO SE SIA POSSIBILE RI-CABLARLE O SE' E' UN LAVORO TROPPO COMPLESSO, IN QUESTO MODO NON CISAREBBERO' PIU' DUBBI SULLA PRATICITA'DEL 12VOLT CIAO GRAZIE

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18317 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 mar 2005 :  01:55:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cero che si può sostituire i fili con altri più grossi, richiede solamente la giusta perizia e competenza.
Ma non condivido la tua frase "HO NOTATO CHE QUASI PER TUTTI IL MAGGIOR INCONVENIENTE DELLLE ACCENSIONI A 12VOLT CONSISTE NELLA SEZIONE DEI FILI TROPPO FINE" non mi pare di averne sentito parlare in questi forum.
Dalla trasformazione da 6 a 12 volt la sostituzione dei fili non sarebbe nesessario.
Per spiegarmi devo ricordare il concetto che il dimensionamento dei fili elettrici è direttamente proporzionale dalla corrente che ne sono percorsi e non dalla tensione applicata ai dispositivi.
Quando si sostitusce un impianto di serie da 6volt e 30Watt con uno da 12volt e 60W i fili non ne sono sovracaricati.
Scusate se uso un po' la matematica ma mi srve per chiarire meglio il mio ragionamento.
Applicando la famosa legge di Ohm W=V*I, anche V=W/I oppure I=W/V dove W sono i Watt della potenza V è la tensione espessa in Volt e I è la intensità di corrente espessa in Ampere. Con l'impianto tradizionale con tutti i dipositivi accesi la corrente che percorre i fili è uguale a (I=W/V) 30W/6V=5Ampere. Invece con l'impianto a 12volt 60W quanto è la corrente che percorre i fili? Prova calcolarla: 60W/12V=5Ampere, si ancora 5 ampere.
Si conclude che i fili sono percorsi dalla stessa corrente anche anche con l'impianto a 12 volt, quindi non necessitano di essere sostituiti con altri di sezione più grossa.
Ecco spiegato il motivo che per ottenre maggior potenza elettrica invece di aumetare la corrente si aumenta la tensione.

Avete mai pensato perchè l'Enel usa l'alta tensione per trasportare l'energia elettrica da una città all'altra?
Con una linea da 10mila Volt con dei fili di piccola sezione che possono essere percori fino a (solo per esempio) 100Ampere la line sarebbe in grado di trasportare 1 mega Watt, cioè sempre applicado la legge di Ohm V*I=W 10.000V*100A=1.000.000Watt.
Se invece il trasporto lo facessero in bassa tensione ad esempio a 220Volt, per trasportare 1Megawatt ci vorrebbero dei fili in grado da supportare una correte di (W/V=I) 1.000.000W/220v=4545Ampere.
I fili in grado di essere percorsi in sicurezzada 4545Ampere sarebero grossi come un palo della luce.

Si deduce però che se invese di un impianto a 12v e 60W istallassimo uno da 12V 90W la corrente non è più di 5Ampere bensì di 7,5Ampre. Non è molta di più ma se si vuole mantenere i cablaggi originali è bene accertarsi che impianto non abbia punti in cui i fili si stiano per rompersi e le morsettire non siano ossidate.
Spero di non avervi fatto confusione.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

hosram
Junior +


Como - CO
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 mar 2005 :  09:30:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non volevo sollevare una polemica, ma credevo che una sezione piu' grossa dei fili potesse servire per non avere problemi di surriscaldamento degli stessi visto che all' interno del volano si genera un certo calore dato appunto dal motore e quindi una sezione piu' grossa potesse "reggere"meglio ...... QUINDI NON TANTO PER LA TENSIONE DELLA CORRENTE MA PER UN PROBLEMA DI HABITAT FORSE UN PO TROPPO CALDO PER DEI FILI ECCESSIVAMENTE FINI. CIAO GRAZIE
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18317 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 mar 2005 :  14:26:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non hai sollevato polemiche, sono io che mi sono infervorito per controvertire un luogo comune.
La mia intenzione era quella di segnalare che l'aumento di tensione non sovraccaricano i fili, eventualmete solo l'isolamento che normanlmente è ampiamente adatto anche per tensioni oltre i 100Volt.
Quindi per l'isolamento passare da 6 a 12 non è rilevante.

La temperatura può solo disturbare la plastica che costituisce isolamento dei fili e al rame solo in maniera trascurabile. Se hanno retto la temperatura fino ad ora la potranno reggere anche dopo. L'aumento di tensione non motiva la loro sostituzione eventalamente una aumento della temperatura del motore per motivi prestazionali.

Ci si dovrebbe preoccupare se le correnti in gioco aumentassero sensibilmente, e ciò comporterebbe un riscaldamento del filo in rame che a sua volta in aggiunta alla temperatura del motore potrebbe alterare o addirittura fondere l'isolamento dei fili.
Ma come spiegato sopra il passaggio da 6 a 12 volt non comporta ne un aumento di corrente ne di temperatura del motore.

Da quanti Watt è il nuovo impianto da 12 volt che hai istallato?
Scusa l'ingerenza.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

lampadina
Nuovo


Peschiera Borromeo - Mi
Italy


Il mio Garage

48 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 mar 2005 :  11:11:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

"Si conclude che i fili sono percorsi dalla stessa corrente anche anche con l'impianto a 12 volt, quindi non necessitano di essere sostituiti con altri di sezione più grossa."

"Ma come spiegato sopra il passaggio da 6 a 12 volt non comporta ne un aumento di corrente ne di temperatura del motore."


Ciao A tutti specialmente a ISOscooter che come me è un appassionato ISO.

Luigi sopra ho preso due frasi dei precedenti post, ti sei incartato in un passaggio, la potenza dunque i watt di solito non cambiano, la tensione da 6 a 12 aumenta, più si aumenta la tensione più diminuisce il passaggio di corrente nei fili
30watt 6volt corrente che attraversa i fili 5amp
30watt 12volt ccorrente che attraversa i fili 2,5amp
dunque per tutti gli appassionati aumentando la tensione a 12volt il passaggio di corrente nei fili si dimezza, cambiando il volano da 6volt a 12volt l'unica modifica è cambiare le lampadine e il clacson
Ciao a tutti e BUONA PASQUA Claudio
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 mar 2005 :  18:08:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti davvero a Isoscooter per la chiara delucidazione. Il vantaggio di conoscere bene un argomento, (mi pare Isoscooter sia particolarmente ferrato in materia di elettrotecnica) fa si che la spiegazione sia comprensibile anche a chi di elettricità non ne mastica molta.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18317 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 mar 2005 :  01:24:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per Lampadina:
La tua osservazione è giusta, ma ho volutamnete evitato di parlare delle correnti sui singoli dipositivi, prendendo come valore il caso limite di utilizzo della massima potenza errogabile dal nuovo statore da 12 volt.
Il mio confronto è stato quindi tra un 6V-30W (di serie) con un 12V-60W dove dunque che le correnti in gioco massime risultano uguali.
Comunque in linea di massima spesso i 60W disponibili non sono sfruttati (almeno che non si istallino fari o altri dispositivi supplementarinon di serie) e quindi le correnti addirittura si dimezzano.
Ed è per questo motivo che l'impianto a 12Volt, oltre a essere dotato della accensione elettronica, è considerato più efficiente.
Nel caso limite che le correnti siano uguali, supponiamo che una morsettiera che serve tutto l'impianto elettrico sia percorso da una corrente di 5Ampere e che per ossidazione introduca una caduta di tensione di 1Volt. Se la l'impianto fosse di 6 volt agli utilizzatori ne raggiungerebbero solo 5Volt (cioè un calo del 16%), se invece il conettore serve degli utilizzatori da 12Volt a questi ne raggiungerebbero comunque 11V e in questo caso la perdita è solo dell'8%.

Se poi, come invece spesso accade, con impianto a 12Volt le correnti sono inferiori le perdite sul cablaggio di conseguenza sono inferiori anche in valori assoluti.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits