Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambrettino 48
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 16 mag 2013 :  22:34:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi ho recuperato un Lambrettino 48... non so perchè...
è un prima serie fino al 58 con cavo cambio a un filo e bobina esterna
ci sono i paragambe accessori integri e a parte la molla della sella e perno che si sono rotti dopo un po di molleggiamenti da seduto e il cavalletto , o meglio le asole in alluminio del carter che fermano il cavalletto che si sono rotte, per il resto c'è tutto mi pare.
Il motore gira

comunque è da rifare perchè è stato riverniciato , anche se tenerlo totalmente rat non sarebbe male...

chiedo parere per il manettino del cambio
mi si muove lateralmente , manca la manopola, ma non credo sia quella a tenere tutto fermo...

allego due foto per farvi vedere lo spostamento orizzontale del tutto

non ha documenti e per immatricolarlo bisogna passare dall'fmi?

foto1.JPG
_ _

foto2.JPG
_ _

foto.JPG
_ _

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 16 mag 2013 :  23:08:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non ho mai smontato quel comando, ma dal catalogo ricambi sembra debba esserci un anello elastico di fermo che impegna all'estremità del manubrio,comunque altri confermeranno.
Per l'immatricolazione, dovrebbe essere sufficiente la denuncia di smarrimento del libretto, ma poichè purtroppo al momento nessuno sembra possedere la scheda di omologazione rilasciata dall'Innocenti, è quasi sicuro che in Motorizzazione non siano in grado di compilare un nuovo libretto, per mancanza di dati.
Può venir buono il CRS rilasciato dalla FMI, ma a tal proposito io mi affretterei (purtroppo date le condizioni del mezzo servirebbe prima un restauro), perchè visto che ASI ha cessato di rilasciare CRS per ciclomotori, è probabile che presto o tardi anche FMI arrivi alla stessa decisione.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 mag 2013 :  23:46:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per l'immatricolazione la motorizzazione non ha bisogno di omologazioni ne di certificati della FMI.
Basta la denuncia di smarrimento del libretto e la verifica del mezzo.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 mag 2013 :  00:25:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ahh ecco mi pareva così!

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Per l'immatricolazione la motorizzazione non ha bisogno di omologazioni ne di certificati della FMI.
Basta la denuncia di smarrimento del libretto e la verifica del mezzo.

Ciao da Gigi.

Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 mag 2013 :  08:51:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per fermare il comando dovrebbe esserci un tubo che si infila nel manubrio, sul quale va poi montata la manopola, il tubo in questione dovrebbe avere due fori che vanno in corrispondenza dei due fori che si vedono in foto e con due "tappini" (tenuti poi dalla manopola); così si blocca il manettino.

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 17 mag 2013 :  09:19:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Auguri Cente!...
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 mag 2013 :  13:30:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
insomma mancano dei pezzii sulla manopola
se mi mettete delle foto sarebbe utile
ciao
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 mag 2013 :  13:43:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
comunque se a qualcuno interessa il lambrettino lo vendo o scambio per accessori lambretta
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 17 mag 2013 :  22:00:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Per l'immatricolazione la motorizzazione non ha bisogno di omologazioni ne di certificati della FMI.
Basta la denuncia di smarrimento del libretto e la verifica del mezzo.

Ciao da Gigi.



Purtroppo, per un ciclomotore privo di sigle di omologazione, non è così semplice, perchè con la normale verifica la Motorizzazione non può assolutamente rilevare dati che sono fondamentali per l'immatricolaziozione odierna di un ciclomotore.
Ad esempio, cilindrata, alesaggio, corsa, rapporti di trasmissione, potenza; non tutti questi dati compaiono sul nuovo libretto, ma servono per la procedura.
So benissimo che in molti casi la nuova immatricolazione viene fatta comunque (non dalle mie parti).
Capite che se questo avviene è perchè si possono vericare due situazioni:
1) Si inseriscono dati "a capocchia", presi magari da un modello simile, o successivo. Di questo ho triste esperienza diretta con un Motom.
2) Ci si fida "ciecamente" di quanto dichiarato dal proprietario e si verifica il verificabile.
Entrambe queste situazioni, che pure accadono spesso, sono un po' "debolucce" dal punto di vista procedurale, e non ci si deve stupire se a volte non funzionano...
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 mag 2013 :  08:46:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io per esempio ho rimesso un ciclomotore ben 2 Isociclo, ciclomotore ben più sconosciuto e privi di documentazione del Motom.
Si vede che le esperienze sono varie.
Io suggerirei tuttavia di provare prima con normale richiesta di rimessa in circolazione con sola denuncia.
Poi se si incontrassero difficoltà in base alle richieste ci si pensa.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits