Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Misteriosi n° motore e telaio: chi mi aiuta?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 22 mag 2013 :  18:14:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti, ho una domanda da porre a tutti voi circa il numero di telaio e motore della mia TV2 175 argentina.
Piccola premessa: lo scooter è del 1963, primo anno in cui si inizia la commercializzazione del TV 175 seconda serie quaggiù. Essendo uno dei primissimi esemplari, monta un telaio LI 150 seconda serie: nel 1962 infatti si era commercializzata una versione "Totalmente Importada" di questo modello. E' una cosa comune ad altre Siambretta e soprattutto risulta dai documenti (non è una macedonia mista per intenderci).

Vengo al dunque: il numero motore ha logo Innocenti e stelline, ma inizia con TV 175 e non con TV2 175. Il numero poi, sembrerebbe indicare una produzione agli inizi (e anche una certa imperizia nell'incidere il numero lo suggerirebbe). Significa che è un motore prodotto qua con macchinari italiani? O no?
In teoria, agli inizi erano importati...

n_motore.jpg
_ _

Il telaio invece è LI 150 e dovrebbe essere importato, ma il suo numero è successivo al 962.040 che è il fine serie italiano. Può essere che essendo la fine serie italiana del 1961 Innocenti abbia continuato a produrre il telaio seconda serie nel 1962 per mandarlo in Argentina? Grazie a tutti sin da ora!

n_telaio.jpg
_ _

n_telaio_2.jpg
_ _

Lambretta, the magic touch!

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 mag 2013 :  18:58:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao rob, scusa se rispondo con cose diverse da quello che chiedi. ma solo per curiosita' :le attrezzature per costruire la 175 tv sono state portate in Argentina in 72 containers.In questi potrebbero esserci stati anche pezzi, telai oscooter completi che poi potrebbero essere finiti sul mercato, ogni ipotesi potrebbe essere buona, speriamo che tu possa veder chiarito il tuo dubbio. ciao, tino
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 mag 2013 :  19:08:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'e' un posto in Ctamarca con tutte le attrezzature utilizzate per la costruzione, purtroppo finiranno in altoforno. .......ho recuperato tutto quello che poteva essere utile. E' possibile avere una foto della tua leva di messa in moto e della levetta del portaoggetti, di quest'ultima anche solo della chiave.ciao tino
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 22 mag 2013 :  20:31:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Tino e grazie per le preziose dritte.
Questa è l'unica foto che ho in cui si vede la leva di avviamento, dato che al momento il motore è in officina:

05092012198.jpg
_ _

Qui invece ci sono la leva del portaoggetti e la sua chiave originale. Sulla chiave c'è scritto "Frambretta" (cioè il nome del Lambro di qua) e IND ARG, cioè industria argentina.

DSCN7916.JPG
_ _


DSCN7909.JPG
_ _

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 mag 2013 :  21:25:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
rob, la serratura e' tipica della versione siambretta, pero' potrebbe essere stata sostituita....mentre la leva sembrerebbe italiana magari modificata.....si dovrebbero vedere dai particolari magari reperiti in loco. .....divertiti.......potrebbere essere interessante capirne di piu' .tino
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 22 mag 2013 :  23:48:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Magari fosse modificata...l'anziano proprietario soffriva di labirintite e gli hanno venduto la lambretta i familiari perchè si cadeva in continuazione e quasi sempre da fermo! Ti lascio immaginare in che condizioni erano la leva d'avviamento e soprattutto l'asse dentro il carter, cose da brividi! Grazie per i consigli. Comunque l'idea generale che ci siamo fatti con il meccanico finora è che sia assemblata qua con parti quasi interamente importate. In fondo mi sembra di capire che anche tu accrediti questa possibilitá

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 mag 2013 :  10:24:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
penso di si tranne qualche piccolo particolare, vedi la serratura,fregi? ,componenti elettrici. ... chi meglio di te, magari confrontandoti con altri puo' individuare queste "diversita' originali ". FRANBRETTA, di catamarca, assembla enduro 125, con motore garelli, non male, per il mercato argentino.Il signor franco, mi ha fatto visita circa4 anni fa.Aveva in progetto un motocarro lambretta 175, poi credo sia finito nel nulla. Nei dintorni di B A ,non mi ricordo la localita' ,si incontrano i lambrettisti, domenica, tipo pic nik, puo' essere interessante, sono stato accolto con molta simpatia. .. un saluto. tino
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 mag 2013 :  10:58:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
....questi racconti un pò romanzeschi mi affascinano!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 mag 2013 :  17:20:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Tino, mi armerò di pazienza e mi metterò a spulciare dettaglio per dettaglio ma almeno adesso ho qualche informazione in più.
I lambrettisti qua si incontrano al Parco Yrigoyen, credo che farò loro visita molto presto e chiederò qualche informazione in più.
Quanto al motofurgone Franbretta, ancora se ne restaurano e vendono, guarda questi annunci ad esempio e nota anche i prezzi, impensabili da noi (1 euro = 7 pesos al cambio ufficiale, a quello nero 1 euro = 11 pesos):
http://www.buenacuerdo.com.ar/capital_federal_y_gba/motos/Frambretta_175_c_c_221681.htm

http://www.alamaula.com/capital-federal/motos/moto-furgon-frambretta-175-cc-modelo-1974-siambretta/2202157

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 mag 2013 :  19:37:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
cavolo rob, ma ti sei informato su tutto!!!!!!! non so dove si trova, potrebbe essere a sud? che nostalgia!!!!!tino
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 mag 2013 :  21:59:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao, della siambretta conosco poco o nulla comunque e' molto probabile un esportazione dei telai rimasti dopo la fine produzione II serie in italia per smaltire le scorte, quanto al motore non saprei proprio,,,,
il motocarro aperto siambretta mi piace proprio !!

Su di Giri Scooter Gang Trento
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 mag 2013 :  18:57:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per le risposte.
Un piccolo aggiornamento: da un primo giro di opinioni raccolte tra appassionati locali risulterebbe che la sigla TV175 ed i numeri di motore compresi tra 000001 e 002000 (cioè i primi duemila motori, tra cui il mio) nel 99% dei casi sono italiani. Il problema è che manca un archivio Siam (andato distrutto) per poterlo cerificare nero su bianco.

Seconda questione, ho appena ritirato il carter dalla micro-pallinatura ed ho notato che è marchiato Innocenti e contiene questo codice al suo interno:

DSCN7889.JPG
_ _

Sapete dirmi se questo scioglie ogni dubbio circa l'origine del mio motore?

@Tino: il parco si trova nella periferia sud-ovest della città. Il vizio di informarmi a fondo è una deformazione professionale, dato che sono ricercatore universitario. "Cada loco con su tema" si dice qua, cioè "ogni matto ha la sua mania"...

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 mag 2013 :  20:39:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e' una "mania " molto positiva. Franco, italo argentino che ha comprato le attrezzature da siam, mi ha detto che la seconda rata del pagamento, per l'acquisto e' stata pagata vendendo l'alluminio dei carter presenti con le attrezzature! !!!!!!!! tino
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 mag 2013 :  18:03:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A titolo informativo e per chiudere la discussione, ho verificato in questi giorni che la sigla TV175 del numero motore indica effettivamente il TV 175 seconda serie argentino. E' così nel 99% degli scooter che ho potuto controllare. I numeri più bassi della serie corrispondono a motori importati per le ragioni che diceva Tino, ossia i famosi container e le scorte italiane da smaltire ma di per sè non esiste un criterio per stabilirlo se non controllando caso per caso. Nel mio caso, mi rallegro che sia italiano: quando si emigra fa sempre piacere ricongiungersi con un pezzo della tua terra lontana.
Saludos!

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits