Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 SH2/22 lo "sprayatore"
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 mag 2013 :  16:28:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao

ho problemi di "reflusso gastrico" dal l'SH2/22.... ovvero, premesso che:
Tutto perfettamente lavato, pulito disincrostato, e passaggi tutti liberi. Sostituito tutte le guarnizioni, valvola gas (quella piatta) nuova fondo di magazzino INC Dell'Orto, anche lo spillo (valvola chiusura benzina) in viton.
Settato a modo per DL200, salvo getto max 125, per vari motivi.... Getto minimo 45.

Il problema è al minimo... accendo ma fatica a rimanere in moto, regolato aria nel minimo da 1,5 giri stringendo fino a 1/4 di giro, ma nulla, sempre TROPPO grassissima, e spraya appunto un abbondnate quantità di benzina nebulizzata sia dal condotto dell'aria che dal condotto dell'aria nel minimo.... poi dando gas, la cosa è meno accentuata.....
Ho un dubbio sulla vite di regolazione del titolo della miscela al minimo.....qualcuno può fare una foto? Dovrebbe essere diversa dagli SH20 e 18....grazie.

Montando un Jetex24 sempre con 45 minimo, tutto perfetto.....
Ma non volevo arrendermi all'indiano.....

Grazie

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 mag 2013 :  19:50:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi ho messo in crisi??? O non si è capito niente di quello che ho scritto?

Torna all'inizio della Pagina

NicoPd
Junior +


Padova - PD
Italy


104 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 mag 2013 :  20:50:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hai messo le mani al cilindro limando luci/scarico , cambiato marmitta?

Fincato Nicola
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 mag 2013 :  11:00:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Raffaele!
Avevo da qualche parte le foto delle viti di regolazione titolo miscela per carburatori SH 20 e 22 ma non le trovo più per cui inserisco quelle che ho trovato sul sito di Scooter Restorations:
SH_18-20.jpg
- -
SH_22.jpg
- -
Confermo che sono proprio fatte così e quindi quella per 22 è diversa da quella per 18/20.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 mag 2013 :  12:26:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da jackpaxton

Ciao Raffaele!
Avevo da qualche parte le foto delle viti di regolazione titolo miscela per carburatori SH 20 e 22 ma non le trovo più per cui inserisco quelle che ho trovato sul sito di Scooter Restorations:
SH_18-20.jpg
- -
SH_22.jpg
- -
Confermo che sono proprio fatte così e quindi quella per 22 è diversa da quella per 18/20.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo




Grazie!
Ma, a giudicare dalle immagini, la vite è quella giusta!
Quindi ritorno al punto di partenza..... che caspita sarà?!?!


Torna all'inizio della Pagina

brunide
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

665 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 27 mag 2013 :  14:15:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho lo stesso problema con il mio TV2 che ha da sempre una carburazione perfetta. Qualche giorno fa dopo essere partito alla perfezione, ha cominciato a fare fatica a stare in moto al minimo; sta acceso bene solo con l'aria inserita, anche se poi tende ad andare troppo su di giri.
Smontato tutto, pulito, soffiato ma sono convinto che il getto del minimo sia ancora tappato da qualche parte.

bruno
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

-mimmo-
Senior


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

1897 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 mag 2013 :  22:04:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulla mia seconda serie ho il mugello con jetex 22, marm ancillotti e accensione BGM. Avevo regolato l'accensione a occhio e mi sembrava andasse benino. Il carburatore "sputacchiava" imbrattando la cuffia copri cilindro e il carter copri volano. Con la pistola strobo ho controllato la fase che risultava di 23 gradi in anticipo. Ho ritardato fino a 19 gradi circa. Da quel momento la lambra va meglio e non sputacchia più....

Ciao a tutti

Mi piacerebbe restaurare una LD...
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  On the road to Istanbul   

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 29 mag 2013 :  22:17:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è sicuramente un problema di anticipo....
se metto un jetex con lo stesso settaggio, funziona perfettamente.

Mi ci vuole un carburatorista...... purtroppo un "mestiere" estinto!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits