Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 carter lucidi o sabbiati
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 giu 2013 :  21:16:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi immagino che di queste discussioni ce ne siano a dismisura.. però si dice che con la sabbiatura il carte essendo ruvido fa formare uno strato limite.. però io che studio aerodinamica posso dire che anche su uno strato lucido si forma uno strato limite un pò più sottile ma si forma... Perché lo strato limite non è altro che un piccolo spazio che varia da superfice a superfice dove la velocita parte da zero fino ad arrivare ad una determitata velocità.. secondo me va tutto a scelta. Voi cosa dite?

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 giu 2013 :  00:33:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se parli di Verspa o Lambretta serie LI/TV/DL e vuoi rispettare l'originalità va solo pulito, ne sabbiato ne lucidato.
Se parli di Lambrette più vecchie vanno vernicitai in grigio alluminio.
Se di altri moto/scooter dipende dal modello
Se è per motivi areodinamici lascio parlare gli esperti.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 giu 2013 :  07:42:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da poldo90

Ciao ragazzi immagino che di queste discussioni ce ne siano a dismisura.. però si dice che con la sabbiatura il carte essendo ruvido fa formare uno strato limite.. però io che studio aerodinamica posso dire che anche su uno strato lucido si forma uno strato limite un pò più sottile ma si forma... Perché lo strato limite non è altro che un piccolo spazio che varia da superfice a superfice dove la velocita parte da zero fino ad arrivare ad una determitata velocità.. secondo me va tutto a scelta. Voi cosa dite?

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!



...ma la domanda qual'è??



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 giu 2013 :  07:44:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiedo se secondo voi sono meglio sabbiati o lucidati?

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 giu 2013 :  08:12:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lasciati originali.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 giu 2013 :  08:20:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
....@Poldo, se parli di restauro bisognerebbe rispettare il più possibile l'originalità del mezzo ( ma poi, appunto, a che mezzo ti riferisci?) e direi che ISO ti ha già risposto.
Se invece parli di resa migliore in termini aerodinamici, il discorso è evidentemente molto più complesso e dovresti essere tu a chiarirci le idee, visto che è il tuo campo, anche se mi sembrano concetti esasperati riferiti a degli scooter che raggiungono appena i 100km/h.......
Comunque l'argomento è interessante a prescindere!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 giu 2013 :  08:25:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Luigi penso stia parlando della camera di manovellismo non dell'aspetto esterno. Io però sapevo che a superfice lucida per i liquidi lo strato limite era più alto rispetto a una ruvida. Lo scopo del gioco comunque in una camera di manovellismo è ridurre il più possibile lo strato limite in quanto i fluidi fermi non servono a nulla
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 giu 2013 :  09:29:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Metz sei un mago, non evev proprio capito che parlava dei condotti di aspirazione carter di manavella.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 giu 2013 :  12:45:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si scusate mi sono spiegato male io... Comunque si parlo della parte del manovellismo..

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 giu 2013 :  13:26:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Metz sei un mago, non evev proprio capito che parlava dei condotti di aspirazione carter di manavella.

Ciao da Gigi.



...anch'io avevo capito che si riferiva all'esterno dei carter, dal momento che parlava di "aerodinamica"!!
A questo punto il discorso si sposta sulla "fluidodinamica", allora.

Vabbè, come dice il proverbio: chi male intende, peggio risponde!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 giu 2013 :  22:50:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io invece l' ho scambiato per un pazzo fanatico!!! Parlare di aerodinemica di carter che stanno chiusi dentro una scatola!!
Poi ho capito che non poteva essere cos'ì folle se studia aerodinamica, ma non capivo di cosa stesse parlando.... Adesso mi é chiaro! Non m'intendo di aerodinamica ma se un tempo gli ingegneri che progettavano i motori facevano i travasi ruvidi un motivo ci sarà anche stato !?

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

667
Junior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 giu 2013 :  18:20:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci sono molte scuole di pensiero differenti anche tra gli storici preparatori comunque. C'e' chi sabbia i condotti, chi li lascia come sono, chi li lucida. Teoricamente lasciare una certa rugosita' dovrebbe comportare l'avere lo strato limite in corrispondenza delle pareti del condotto, e quindi le masse fluide dovrebbero poter passare i condotti con maggiopre velocita' e minor perdite di carico. Non saprei, il solo esperimento che ho fatto e' stato con dei carter di un italjet mustang. Lucidando i condotti (non a specchio, ma eliminando parte dei residui di fusione e le rugosita' piu' accentuate) su un banco prova artigianale ho ottenuto un aumento di circa 1 cv. io piu' che a lucidare andrei a raccordare nel miglior modo possibile evitando perdite di carico dovuti a ostacoli-bruschi cambi di sezione.
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3914 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 giu 2013 :  20:38:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
pertanto si rischia di lucidare o sabbiare e ottenere poco in termini di cv.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 giu 2013 :  21:53:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
adesso sappiamo che studi aerodinamica, ma allora perche lo chiedi? le superfici interne vanno come gia detto raccordate e sabbiate. i vantaggi sono tangibili tanto piu' il motore gira. Al di sotto dei 10 11000 giri sabbiato o no sulla mitica e' quasi impossibile rilevarne la differenza. In qualche caso la maggior turbolenza data dalla ruvidita' favorisce la miscelazione e si trasforma in maggior beneficio del letto fluido provocato dalla sabbiatura.Se "va di piu'" a volte si puo' verificare solo per confronto.Esco un attimo dall'argomento per riferirmi alle bielle a lama : belle, ma si avverte qualche beneficio oltre i 16000, Quando le nostre gireranno cosi' allora discuteremo delle bielle, per ora e' motivo per spacciare pane secco per biscotti. Per essere realistici, se hai un bel cilindro in ghisa e hai una voglia sfrenata di usare il fresino e specchiartici dentro, credo che la differenza tra sabbiato o lucidato sara' impercettibile ,pero' ti aiutera' a meglio digerire la parcella del tuner.salutino
Torna all'inizio della Pagina

667
Junior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 giu 2013 :  22:20:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
fluidodinamica o meccanica dei fluidi comunque, l'aereodinamica e' un'altra cosa
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 giu 2013 :  14:37:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
lo so bene in quanto ho lavorato alla WESTINGHOUSE WABCO inventore dell' ABS .salutino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits