Autore |
Discussione  |
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 12:27:22
|
Perché non continui l'indagine su bobina e condensatore? Ogni anomalia ha una spiegazione....e in condizioni normali la lambretta deve montare la candela prescritta |
 |
|
Luud
Senior
   
Pordenone - PN
Italy
Il mio Garage 1744 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 13:19:41
|
Ciao lambrettista 91, ma per caso è tua quella TV azzurra che vedo fuori dall'università ai Rizzi?? altra questione che gradazione hai messo ora di candela? ho un problema simile al tuo ora dovrei aver risolto..era un problema elettrico!
G |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 13:27:02
|
E' evvidente a questo punto che dipende dalla corrente se funziona con candele specifiche. Io interverrei sul condensatore, come è stato scritto anche all'inizio del post.
Ciao. |
 |
|
Lambrettista91
Junior +
 
Udine - UD
Italy
Il mio Garage 209 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 16:33:21
|
Non ho modo di continuare l'indagine in breve tempo perché purtroppo quel genere di lavori non sono in grado di farli con gli attrezzi che ho a disposizione ed essendo uno studente per portarla dal mio meccanico ho bisogno dell'approvazione(e aimè anche della lira per ora ) di mio papà ,ma se salta fuori che è effettivamente il condensatore al limite posso fare un'opera di convincimento. Dunque PRIMA montavo una CHAMPION N-3 ed ORA una CHAMPION P4M.purtroppo con queste nuove diciture non mi trovo e ogni volta che nomino la scala Boch ai rivenditori mi dicono che non sanno e mi rifilano una candela in base alla cilindrata(e naturalmente al filetto). Voi sapete mica a che gradi termici corrispondono sulla vecchia scala Boch?ricadono nelle gradazioni prescritte dalla innocenti( o 225 o 240)? Ed infine sì!!sono io col TV ai Rizzi Luud! Tu per caso sei quello con una 3a serie bianca e blu,che purtroppo ho solo visto sfrecciare e non ho mai potuto vedere da vicino?
Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 16:41:58
|
Se col cambiare delle candele il problema scompare e si ripresenta sucessivamente, oppure tende a peggiorare, le probabilità che sia il condensatore aumentano.
Ciao. |
 |
|
Lambrettista91
Junior +
 
Udine - UD
Italy
Il mio Garage 209 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 16:47:12
|
Per ora non si è riproposto,per ora è solo migliorata la situazione. quindi dici che se il problema si dovesse ripresentare prendo e sostituisco il condensatore direttamente?
Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!! |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 17:29:38
|
Per Luigi: la candela che scalda di più dovrebbe surriscaldare prima e maggiormente il condensatore con le conseguenze che hai già spiegato in altre discussioni?
Per i costi tieni presente bobina 20 euro condensatore 10 euro....mezz'ora di manodopera! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 17:48:01
|
Io la conscosco in questo modo:
Il termine candela calda o candela fredda si riferisce solo alla capacità di dissipazione del calore dell'elettrodo centrale verso il corpo metallico della candela attraverso l'isolamento ceramico.
Per esempio una candela detta calda ha poca ceramica in modo che l'elettrodo non dissipi il suo calore verso la testa del motore in modo che rimanga più caldo. Una candela detta fredda, ha più ceramica, questa disperde il calore accumulato sull'elettrodo in modo che sia più fresco (si fa per dire). http://it.wikipedia.org/wiki/File:Dilatation-spark_plug-bougie_allumage-fr.svg
Il grado termico di un candela va scelta in base alla temperatura di esercizio del motore: un motore che scalda poco è meglio un candela calda in modo che l'elettrodo diperdendo poco rimanga abbastanza caldo per bruciare bene le scorie e tenersi pulito (altrimenti si incrosterebbe, cioè isolante intorno all'elettrodo color scuro)
Un motore che scalda molto bisogna invece assicurarsi che l'elettrodo non raggiunga temeprature troppo elevate (isolante attorno all'elettrrodo colro bianco, potrebbe innescerebbe autoaccensioni e in casi estremi forare il pistone) la caratteristica della candela dovrebbe essere con più ceramica intorno all'elettrodo in modo che l'elttrodo sia più a contatto termico con il corpo candela e quindi con la testa del motore.
io penso che montando candele più calda, cioè con elettrodo che disperde poco e si mantiene a temperature più elevate, si ha il vantaggio che l'elettrodo si mantiene più pulito quindi faciliti la scintilla, migliorando per esempio il comportamento di un motore che ha poca corrente. Ciao. |
 |
|
Lambrettista91
Junior +
 
Udine - UD
Italy
Il mio Garage 209 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 18:51:38
|
Difatti questo è il ragionamento che ho seguito,forse non mi sono spiegato bene nei post precedenti. A motore caldo il singhiozzo non me lo faceva,quindi ---> candela più calda;risultato ---> motore più caldo in un range di impiego più ampio ---> singhiozzo fortemente diminuito. Come al solito grazie delle tue lezioni Iso,per scrupolo sono andato a riguardare le condizioni della vecchia candela e nonostante in servizio il colore degli elettrodi fosse nocciola,noto incrostazioni scure.
Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!! |
 |
|
Discussione  |
|