Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Cuscinetti a sfere tamburo posteriore ORSETTO
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


271 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 gen 2014 :  14:32:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho da sostituire i due cuscinetti a sfere del tamburo freno posteriore del mio Orsetto. Confrontando le misure sembrerebbero adattabili (e sottolineo il condizionale) gli SKF n. 6201. Il venditore dei cuscinetti mi ha consigliato di montare quelli schermati da ambo i lati, a lubrificazione permanente(?) SKF n.6201/2Z in quanto, a suo dire, quelli non schermati sono di difficile reperibilità. Anche altri negozianti mi hanno dato la stessa risposta.
Prescindendo dall’originalità (sempre preferibile) - a quanto Vi consta – posso montare i cuscinetti a lubrificazione permanente sul mozzo posteriore oppure – con i giri e il carico della ruota – si rovinerebbero rapidamente?
Grazie in anticipo e ciao a tutti.

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 gen 2014 :  14:49:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Consiglio questo tipo di cuscinetto in quanto oltre ad non aver necessità di lubrificazione, la sigillatura li preserva dalla polvere provieniete dal freno e dall'esterno.
Quelli normali sono preservati solo dal parapolvere in feltro, che si puoi comunque mantenere.
Quelli a lubrificazione permanente non sono idonei per alberi che girano ad alta velocità.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


271 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 gen 2014 :  16:39:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il numero di particolare SKF (6201/2Z) da me indicato è giusto?
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 gen 2014 :  23:59:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
6201 è della misura giusta (12x32x10), il 2Z è la versione per alte temperature se trovi anche quello normale va benissimo lo stesso.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits