Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 D affoga
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

klodinus
Nuovo


Napoli -
Italy


7 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 mag 2005 :  10:25:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve ho un problema,dopo una sosta di circa 1 anno,la mia Lambretta 125 D del 1952,ora ha un problema,affoga fino a spegnersi quando accellero,nonostante abbia la candela e il carburatore pulito,marmitta nuova.Il problema lo fa sia con lo starter inserito che disinserito,a caldo e a freddo.Al minimo è un orologio svizzero,minimo perfetto.Cosa può essere?Ho pulito i getti,il filtro,ho agito anche sulla vite che regola l'afflusso d'aria,ho provato a levare il filtro,ma il problema persiste.
grazie

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 mag 2005 :  12:15:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buon giorno a te e ti do' il ben venuto ne forum.
Per il tuo problema io non so risponderti, ma vedrai che qualcuno più tecnico di me ti lascrerà qualche dritta.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

klodinus
Nuovo


Napoli -
Italy


7 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 mag 2005 :  12:16:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie,buongiorno a tutti,e speriamo in bene perhè non saprei più cosa fare
Torna all'inizio della Pagina

gis
Junior ++


Grammichele - CT
Italy


Il mio Garage

775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 02 mag 2005 :  16:12:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
PROVA A CONTROLLARE LA PARTE ELETTRICA PUNTINE CONDENSATORE APERTURA CONTATTI, BOBINA ECC..
CIAO
Torna all'inizio della Pagina

klodinus
Nuovo


Napoli -
Italy


7 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 mag 2005 :  16:23:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Posso iniziare a dirti che le puntine le ho pulite l'anno scorso prima di chiuderla in garage,ed andava benissimo,devo ripulirle?
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 02 mag 2005 :  17:53:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
NELLA MIA ATTUALE SITUAZIONE NON
POSSO DIRE NIENTE, TI DO' SOLO IL BENVENUTO.
REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

tagliaerbe
Junior ++


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

703 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 mag 2005 :  08:12:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quanta miscela arriva? Il galleggiante? Le viti del carburatore?Il serraggio della marmitta?
Saluti Marcello
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 mag 2005 :  08:55:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche a me viene da pensare un'ostruzione del circuito della benzina, rubinetto ... filtro ...

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

klodinus
Nuovo


Napoli -
Italy


7 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 mag 2005 :  14:19:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la miscela arriva,ma penso che non arrivi nella quantità giusta,per quanto riguarda i serraggi vari non c'è alcun problema,li ho già controllati tutti.Che mi consigliate di levare il serbatoio e pulirlo?
Torna all'inizio della Pagina

klodinus
Nuovo


Napoli -
Italy


7 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 mag 2005 :  23:29:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho per sicurezza rifatto la prova del flusso di miscela sia posizionando il rubinetto a riserva che su aperto,staccando il tubicino della benzina dal carburatore, il flusso di benzina che esce non è uniforme,per intenderci esce come quando si posiziona un dito avanti un tubo da cui esce l'acqua.Potrebbe essere il rubinetto ostruito?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 mag 2005 :  08:50:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene, questo dubbio è sicuramente da eliminare. Quindi smonta il rubunetto dal serbatoio, controlla, pulisci, soffia.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 04 mag 2005 :  13:19:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Occorrerebbe verificare che l'accensione riceva tensione a sufficienza, infatti, a causa della vecchiaia, potrebbe essersi smagnetizzato un pò il volano e produrre una tensione più bassa.

Normalmente, può accadere che al minimo tutto fili liscio, ma accelerando, aumentano fortemente le pressioni in gioco.

E dato che la distanza a cui può scoccare una scintilla dipende sia dalla tensione sia dalla pressione del fluido in cui la scintilla scocca, il fatto che accelerando il motore tende a spegnersi, potrebbe essere causato da questo fenomeno.

Tanto per provare, prova ad avvicinare maggiormente gli elettrodi, tipo, circa 0,25-0.30, tanto per fare la prova.

Se vedi che il motore accelera meglio allora é un problema di insufficiente tensione e ti toccherà far rimagnetizzare il volano.

Altra prova é, al minimo, provare ad accendere tutte le luci.
Se la tensione é insufficiente, potrebbe anche spegnersi il motore.

Buon lavoro.

FABRIZIO
Torna all'inizio della Pagina

klodinus
Nuovo


Napoli -
Italy


7 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 mag 2005 :  13:58:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho provato ad accendere contemporaneamente fari,stop e clecson,nessun problema
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 mag 2005 :  14:13:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok ... hai pulito il rubinetto miscela e controllato la guarnizione interna? tutto ok?
x le puntine: ruota il volano a mano (guardando attraverso le 2 finestrelle del volano)e quando vedi che si aprono, inserisci un pezzetto di carta abrasiva (FINE 800/1000), ora allenta la vite che le tiene ferme (solo di poco)e "sfregola" la carta in modo da pulirle leggermente. soffia con un po d'aria e (come diceva quel monci della TELEVISIONE): fatto?
bene, trova il PMI e chiudi le puntine stringendo anche la vite, fatto?
ora gira lentamente il volano finchè le puntine si riaprono e con uno spessimetro, controlla la distanza fra gli elettrodi (0.5mm.dovrebbero andare bene), fatto?
ora fissa tutto e prova, fatto?

... speriamo d'esser stato chiaro, fatto?

sx
Torna all'inizio della Pagina

klodinus
Nuovo


Napoli -
Italy


7 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 mag 2005 :  15:25:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
stasera proverò il tutto e vi faccio sapere grazie 1000
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits