Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 luce faro VB1T MOOOOLTOO fioca
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 mag 2014 :  13:34:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi, salve.
Sto risistemando l'impianto elettrico della vb1t di un mio amico.
Allora partendo dal presupposto che so che il problema luci su questi modelli di vespa e' abbastanza comune, ho controllato subito raddrizzatore, installato batteria ( anche se da quello che so ORIGINARIAMENTE uscivano senza ) sostituito bobina luci puntine e condensatore.

Il discorso e' che ora tutto funziona correttamente ma dal faro anteriore la luce abbagliante ed anabagliante esce debole debole...

La tensione dell' impianto e' tutta 6 volt... ma quando arriva alla lampada la lampada mi segna 2,5 - 4 volt massimo...

E dal devioluci esce corrente a 6...

Come e' possibile questa cosa?

e' il devioluci che sfarfalla ? o il portalampada (nuovi entrambi) ?

attendo aiuti :*

Epoca a motore

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 mag 2014 :  21:00:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sono d'accordo che esite un problema comune, io penso che esista piuttosto una scrasa consocenza sulle risoluzione dei problemi elettrici.

Da quello che descrivi deduco che effettivamente ci siano i contatti ossidati sul devioluci.
Ti consiglio di acquistare un sparay antiossidante per contattti elettrici ed utilizzarlo sul devioluci.
Vedi di assicurarti che le conessioni siano ben strette e disossidate, inoltra rimagnetizza il volano.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 mag 2014 :  09:55:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oltre a ciò che ti ha saggiamente suggerito Iso,io sulla mia Lambretta 125 D(circa 4 anni più vecchia della vb1t)per migliorare l'illuminazione ho rimagnetizzato il volano e ho sostituito la lampada biluce 25/25 Watt anteriore con una 15/15 Watt ed è un peccato che non si trovino più le lampade siluro posteriori da 6V 3Watt,sarebbe andato ancora meglio.Sembrerà strano,ma riducendo i Watt la lampadina è più sotto stress e fa una luce più chiara e stabile,durerà forse di meno ma per ora è già un anno che l'ho montata(uso la Lambretta più volte a settimana)e svolge il suo lavoro benissimo.Inoltre ho diversi vantaggi in termini di sicurezza:luce più chiara e ferma,luce posteriore(prima un lumino da cimitero) decisamente più luminosa,luce di stop più forte e minor riduzione all'anteriore quando la attivo,minor assorbimento di potenza a luci accese.
Sappici dire!

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 mag 2014 :  10:22:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche'io in un caso ho trovato conveniente utilizzare le 20/20W (un po' rare da trovare ma esistono).
Però meglio che prima risolva le ossidazioni e rimagnetizzi il volano, dopo vediamo se c'è altro da fare.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 mag 2014 :  11:43:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo pienamente.
Difatti per quello avevo preso le 15/15,non avevo trovato le altre,ma mi son trovato bene.dici che il 20/20 sarebbe un buon compromesso anche per me?mi farebbe più luce?
Poi ho cercato e su internet si trovano quelle a siluro per il faro posteriore da 6V 3Watt.Pensi che se le metto assieme alle 15/15 rischio di far saltare tutto?

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 mag 2014 :  12:44:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Misura con teser e valuti in base a quanto si alza la tensione, ma controlla bene anche tu l'ossidazione del devioluci e morsettiere nonche le masse.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 mag 2014 :  16:42:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Già fatto tempo fa su tutte ,dopo che mi avevi consigliato riguardo a dei problemi che avevo al devio luci sulla D.Visto il buon risultato su quella ho ripetuto su tutte!Oramai sei come una religione Iso,devi redarre la tavola dei tuoi comandamenti!!
Non nominare il nome di Iso invano
Non smagnetizzare il volano altrui
Rimagnetizza il volano degli altri come vorresti venisse rimagnetizzato a te
Rimuovi l'ossido affinché la via ti venga rivelata dalla luce
Testa la bobina affinché il buio non ti colga e ti indica in tentazione


Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits