Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema miscela
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 giu 2014 :  17:10:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rigurado all'ipotesi del guasto alla bobina interna io mi sentirei di escluderla, non ho mai saputo di un caso del genere. Cioè è dificiel che si possa gustare, almeno che non sia stata manomessa duarante interventi precedenti.
Il problema di avviamento a caldo invece è abbastanza comune nella Lambretta perchè lo spillo conico dei carburatori di quel tipo non hanno una tenuta perfetta e avviene sovente un leggere ingolfamento che a motore caldo crea problemi all'avviamento.
Potresti sicuramente migliorare l'accensione con la rimagnetizzazioen del volano, in questo modo aumenta la scintilla alla candela facilità l'avviamento in ogni situazione e tollera melgio il leggero ingolfamento.
Oppure cme fanno molti chiudono il rubinetto ogni volta che si effetua la sosta, meglio ancora un attimo prima di spegnerla.

Per l'altro problema non credo sia influente sull'avviamento ma lascio ad altri esprimersi.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 giu 2014 :  18:11:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
intendo questo..

DSCN0405.JPG
_ _
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 giu 2014 :  18:43:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E se fosse l'elettrodo della candela troppo... " aperto"?

miki
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 giu 2014 :  20:18:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Rigurado all'ipotesi del guasto alla bobina interna io mi sentirei di escluderla, non ho mai saputo di un caso del genere. Cioè è dificiel che si possa gustare, almeno che non sia stata manomessa duarante interventi precedenti.
Il problema di avviamento a caldo invece è abbastanza comune nella Lambretta perchè lo spillo conico dei carburatori di quel tipo non hanno una tenuta perfetta e avviene sovente un leggere ingolfamento che a motore caldo crea problemi all'avviamento.
Potresti sicuramente migliorare l'accensione con la rimagnetizzazioen del volano, in questo modo aumenta la scintilla alla candela facilità l'avviamento in ogni situazione e tollera melgio il leggero ingolfamento.
Oppure cme fanno molti chiudono il rubinetto ogni volta che si effetua la sosta, meglio ancora un attimo prima di spegnerla.

Per l'altro problema non credo sia influente sull'avviamento ma lascio ad altri esprimersi.


Ciao.



BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 giu 2014 :  21:30:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il ragionamento della persona che mi ha suggerito un problema alla bobina è questo: dopo qualche minuto che il motore è spento e non c'è più il raffreddamento dell'aria forzata dal volano la bobina si scalda ancora di più e crea problemi. Quindi se spengo e riaccendo non ho il problema (come da esperimenti fatti).
Mi spiegava di un problema simile riscontrato su una macchina.
@samaghi: Ora ho capito, grazie!
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 giu 2014 :  08:56:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho pensato un po` a quanto scritto da Iso... C'è una cosa che non riesco a capire.
Se il motore si ingolfasse dovrei trovare la candela bagnata e sentire anche dell'odore di benzina che esce dallo scarico, giusto?
Ho controllato però la candela ed era asciutta e non si sentiva odore di benzina.
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 giu 2014 :  15:07:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nelle ultime due settimane ero via e non ho potuto lavorare sulla Lambretta...
Oggi ho sostituito la candela NKG B6ES con una NKG BR8ES.
L'apertura dell'elettrodo è 0.4 mm (prima era un po' di più).
Alla prima prova (giretto + pausa di 10 minuti) il motore è partito al primo colpo :)
Speriamo di aver risolto!
Grazie fralor1966 per aver suggerito un problema alla candela!
Carlo

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits