Autore |
Discussione  |
|
Dante
Nuovo
Verbania - VB
Italy
12 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 18 giu 2014 : 21:57:26
|
Ciao,avrei bisogno di sapere quale tipo di estrattore mi serve per sostituire i dischi frizione della lambra 125 f. In realtà quello che mi interessa è togliere la campana per cambiare il paraolio ma, già che ci sono cambierei anche i dischi. Come si leva la campana?? In rete trovi di tutto meno quella che ti serve, almeno a livello di spiegazioni. Devo prima togliere i dischi o la campana? Grazie a tutti ciao
marcotuba |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 19 giu 2014 : 15:46:47
|
estrattore frizione su una f? o caspita.....mai sentito! se guardi bene c'è un anello elastico lo stringi con qualcosa/fai leva con cacciavite ecc...togli tutti i dischi...e dovresti trovare un dado anche...lo sviti (non ricordo il senso di svitamento se dx o sx), e poi dovrebbe uscire il tutto...se non esce basta un normale estrattore (intendo se devi togliere anche la campana)...cmq dovresti riuscire a far leva con qualcosa anche da li... |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 19 giu 2014 : 16:56:44
|
Bsta un normale estrattore a 3 graffe |
 |
|
Dante
Nuovo
Verbania - VB
Italy
12 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 21 giu 2014 : 21:45:07
|
Grazie per le risposte e scusate se le domande non sono troppo consone ma capitemi, un motore come questo non ho mai avuto l'occasione di aprirlo. L'unico duddio che mi viene è come fare per richiudere i dischi al loro posto...la molla è molto dura?? Occhio alla prossima domanda....cercate di capirmi, al limite posto una foto. Sul voano ci sono due pezzi di ferro fatti più o meno a mezzaluna. Uno solo di questi è legato con una specie di molla di acciaio a un meccanismo che si muove non so in quale occasione. L'altro ferro a mezzaluna invece è libero, può essere che sia stato tolto per una qualsiasi ragione. Forse non mi sono spiegato molto bene ma almeno iniziate a focalizzare l'argomento. Forse è meglio che posto una foto. Grazie e scusate ancora
marcotuba |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 giu 2014 : 00:42:09
|
Meglio foto |
 |
|
Dante
Nuovo
Verbania - VB
Italy
12 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 24 giu 2014 : 23:22:34
|
Non riesco a postare foto...troppo pesante.Allego un disegno che forse rende l'idea.I pezzi in questione sono quelli evidenziati ma, nel mio motore ce ne è solo una.Ho una foto molto chiarificatrice, posso spedirla direttamente a qualcuno di voi per visionare??
000VMMLAMB12.jpg
_ _
marcotuba |
 |
|
luclore
Junior ++
  
L'Aquila - AQ
Italy
596 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 07:52:03
|
Per ridurre le foto puoi usare il programmino che trovi nella guida per allegare (la trovi scrivendo un messaggio)
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 13:09:13
|
Ne vanno 2,se vuoi sapere questo serve per l'anticipo |
 |
|
Dante
Nuovo
Verbania - VB
Italy
12 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 27 giu 2014 : 00:18:32
|
Grazie per le info, spero la foto sia visibile.Ho letto qualche cosa a proposito dell'anticipo e sospettavo. Credo che con del filo armonico in acciaio si possa rifare il pezzetto mancante.
volano2.jpg
_ _
marcotuba |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 giu 2014 : 11:53:16
|
si lo puoi rifare occhio che la camma scorra bene |
 |
|
|
Discussione  |
|