Autore |
Discussione  |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 giu 2014 : 17:25:41
|
Scusate una lambretta del 1955 radiata d'ufficio con targa libretto foglio complementare che deve fare? |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 giu 2014 : 17:58:53
|
Citazione: Messaggio inserito da stefanold
Scusate una lambretta del 1955 radiata d'ufficio con targa libretto foglio complementare che deve fare?
Ti rispondo in modo sintetico: 1) iscrizione ad un registro storico (FMI, ASI, Fiat,.....) 2) attesa attestato di storicità 3) reiscrizione al PRA con la documentazione richiesta (attestato storico, pagamento 3 bolli arretrati e maggiorati 50%, libretto + foglio complementare, attestazione di proprietà qualora non sia già registrata a tuo nome, ecc.) 4) PRA la registra nel DB e ti rilascia il CDP, annullando il vecchio foglio complementare. 5) Se usi il mezzo vai alla Motorizzazione per la revisione.
E naturalmente paghi i soldiniiiiiiiiiiiiiii.
Ciao |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 giu 2014 : 18:21:22
|
Grazie sintetico e chiaro! |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 giu 2014 : 18:56:45
|
Citazione: Messaggio inserito da stefanold
Scusate una lambretta del 1955 radiata d'ufficio con targa libretto foglio complementare che deve fare?
Nel primo post di questo topic trovi la procedura, da leggere tutta attentamente: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054
Ciao, Gino |
 |
|
|
Discussione  |
|