Autore |
Discussione  |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 ago 2014 : 20:49:05
|
Salve a tutti, oggi mi sono accorto di questo fatto piuttosto strano, la chiocciola (mag-housing) del motore della mia special (prima versione)sembra che non vada in battuta. Dalle foto si nota il travaso ricavato nella camera di manovella che non combacia con quello ricavato nella chiocciola. La differenza è di 3 mm buoni. La chiocciola stessa non "chiude" sull'albero e fra la spalla dell'albero e la parete della chiocciola c'è parecchio spazio.
1.jpg
_ _
2.jpg
_ _
Questa è la foto del motore la prima volta che l'ho aperto. Si nota il posizionamento della chiocciola rispetto al relativo travaso, e anche l'alluminio "masticato" in corrispondenza dell'altro travaso, sopra la flangia lato pignone. In quel punto ho tirato via la parte lesionata con il dremel, ho fatto bene?
3.jpg
_ _
I due travasi sfalsati, secondo voi vanno lasciati così o è il caso di raccordarli visto che ho tutto aperto? E' normale che sia così o il mio motore monta una chiocciola sbagliata? |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 09:55:21
|
la chiocciola deve andare a battuta. Sicuramente qualche errore sul rimontaggio. Cambiato i cuscinetti di banco ?? messo cuscinetto NU 2205 ? Se prima era a battuta ci deve andare ancora.
Balbo |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 12:14:53
|
non saprei. la chiocciola è quella che c'era in origine. Io non l'ho cambiata. Nelle foto che ho messo i cuscinetti non ci sono proprio, non c'è nemmeno l'albero. La chiocciola l'ho posizionata "a secco", cioè senza nient'altro, non c'è nemmeno la guarnizione fra chiocciola e blocco, quindi più in dentro di così non può proprio andare, infatti non va a battuta sull'albero ma va a battuta sulla flangia dove va fissata. Spero di essermi spiegato.
Se può essere di qualche indicazione, all'interno della chiocciola c'era l'assemblaggio tipico per questo motore, quindi seger, paraolio, distanziale, cuscinetto, scodellino e secondo paraolio. Il cuscinetto è NU205 ECP. Mi era venuto il dubbio che la chiocciola fosse di un blocco 200 o magari di qualche altra serie. In teoria le prime versioni della terza serie avevano un disegno dei travasi diverso dalle altre.
|
 |
|
alegtr
Junior +
 
Ravenna - RA
Italy
Il mio Garage 331 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 12:41:08
|
A mio avviso non ha nulla..... |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 12:55:43
|
Ciao, dove l'alluminio e' masticato hai fatto bene a toglierlo, cosi' eviti che magari si stacchi a motore montato e i funzionamento.., le chiocciole possono avere qualche imperfezione nella raccordatura con il carter, ma se la tua e' a battuta nella flangia, hai troppa imperfezione. Che non ci sia una guarnizione di spessore eccessivo, oppure prova a farti prestare un'altra chiocciola e vedi.. |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 14:15:42
|
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
non saprei. la chiocciola è quella che c'era in origine. Io non l'ho cambiata. Nelle foto che ho messo i cuscinetti non ci sono proprio, non c'è nemmeno l'albero. La chiocciola l'ho posizionata "a secco", cioè senza nient'altro, non c'è nemmeno la guarnizione fra chiocciola e blocco, quindi più in dentro di così non può proprio andare, infatti non va a battuta sull'albero ma va a battuta sulla flangia dove va fissata. Spero di essermi spiegato.
Se può essere di qualche indicazione, all'interno della chiocciola c'era l'assemblaggio tipico per questo motore, quindi seger, paraolio, distanziale, cuscinetto, scodellino e secondo paraolio. Il cuscinetto è NU205 ECP. Mi era venuto il dubbio che la chiocciola fosse di un blocco 200 o magari di qualche altra serie. In teoria le prime versioni della terza serie avevano un disegno dei travasi diverso dalle altre.
allora non ha niente. Controlla che non ci siano rigature o sovrametallo o sporco nell'ultimo tratto della chiocciola oppure nella camera manovellismo ,passaci carta vetrata fine 400-1000 bagnata in olio o gasolio. Per ultimo scalda un poco il carter motore e ci metti la chiocciola, poi vedi come va. Quando l'hai tolta era dura ??
Balbo |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 14:28:03
|
No quando l'ho tolta è venuta via senza problemi...ho semplicemente usato i due fori filettati,non è stato necessario nemmeno scaldare,poi è venuta via a mano. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13107 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 14:32:36
|
Caro Enrico per essere sicuro che sia la flangia giusta misura l'altezza cioè la parte che va dentro deve essere 3,5 cm se più bassa non è sua ciao
belligerante ugo |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 15:18:07
|
A mio parere non ha nulla, vedi che sia ben pulita e poi una volta tirata vedrai che sarà corretta.
ciao miki |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 18:14:21
|
Non ha nulla io ne ho trovate parecchi cosi' |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 ago 2014 : 21:44:16
|
Ho misurato l'altezza e fa 3.5 cm quindi è quella giusta. Secondo me però, visto che ho tutto aperto può valer la pena raccordare il travaso fra chiocciola e blocco. Voi che dite? male non penso gli faccia. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13107 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 ago 2014 : 09:06:49
|
Si lo puoi fare male non fà ciao
belligerante ugo |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 ago 2014 : 09:29:55
|
Dopo qualche oretta di dremel, ecco il risultato che ne dite? Ho deciso di non lucidare i travasi visto che comunque quelli sul cilindro originale hanno una finitura abbastanza grezza.
1b.jpg
_ _
2b.jpg
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13107 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 ago 2014 : 10:03:20
|
Se lucidi tutto è meglio ciao
belligerante ugo |
 |
|
|
Discussione  |
|