Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Volano sbilanciato?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 ago 2014 :  08:35:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Non l ho controllato perché mi sembrava girasse alla fine del rimontaggio

L altro giorno quando ho smontato di nuovo il cilindro e pistone ho potuto muovere la biella a mano e si muoveva
Non so quanto fosse sciolta nel movimento ma comunque non strusciava come all inizio appena rimontata

Ricontrollo appena tolgo il cilindro e nel caso di dubbio tiro giù tutto di nuovo e verifico il paraolio come dici

Dal lato pignone ho montato il cuscinetto con la schermatura dal lato albero che non è prevista ma in molti lo fanno e nessuno ha avuto problemi


Per lo squish tutto chiaro, alla fine lo avevo già misurato in passato ... Ma volevo una spiegazione sicura!






Citazione:
Messaggio inserito da jackpaxton

Citazione:
Messaggio inserito da cente

La pedivella di accensione è sempre troppo dura ad accenderla e prim della rettifica sempre con la testa a maggior compressione non era così dura
Filippo ricordo una tua recente discussione nella quale riferivi che, dopo aver sostituito cuscinetti di banco e paraoli, l'albero motore risultava frenato anche se quando girava non produceva rumore da strisciamento metallico. Io ti dissi di controllare il paraolio lato pignone per escludere che fosse rimasto pizzicato durante l'inserimento dell'albero nel cuscinetto. Lo hai fatto?
Citazione:
Messaggio inserito da cente#8233;

Sapete se per caso il carter prima serie è più corto dei terza serie? Giusto per capire se è Appunto cambiato lo squish senza saperlo?

Lo stesso cilindro montato su due carter anche della stessa serie può totalizzare due misure diverse di squish! Questo perché i carter non sono identici al decimo di millimetro. Lo squish, a mio parere va sempre controllato, a meno che non si rimonti lo stesso cilindro sullo stesso carter con la stessa testa e con le stesse guarnizioni. Per misurare lo squish puoi usare il metodo del filo di stagno di diametro almeno 1,5mm da inserire nel foro candela dopo averne attorcigliato l'estremità per almeno un paio di centimetri. Il cielo del pistone schiaccierà il filo di stagno contro la testa deformandolo. Con calibro dovrai ottenere almeno 1,2mm. Fino a 1,4mm é ok! Per ottenere lo squish ideale potrai giocare con la guarnizione di base cilindro e/o di testa.


_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo

Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 ago 2014 :  16:36:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rientrato un'ora fa

Ho smontato subito tutto
Allora provando a misurare lo squish ottengo una misura che varia da 0,9 a 1,2
Non riesco ad esser più preciso perché la pallina di stagno si schiaccia un po' irregolare e in un punto mi da un valore e dall altro un altro

Ho tirato giù il pistone e danni non ce ne sono
Ci sono gli stessi segni dell altro giorno ad eccezione che sulla testa del pistone si nota il segno della curva della testa
La curva che c'è verso il centro testa , berretto

La guarnizione di base al cilindro misura dai 0,4 a 0,5 fino a 0,6

Qui secondo me o picchia in testa causa squish o comunque la retifica è troppo stretta



Per jack
L albero gira liberissimo , appena sfioro a mano le alette del volano gira tranquillo
Come dovrebbe
I cuscinetti e i Paraoli quindi sono stati rimontati correttamente

300km effettuati dopo la sostituzione e rettifica


Ultima nota dolente che non riguarda il gruppo termico
Tempo fa non frenava il posteriore e non avendo ancora rifatto il motore deciso di smontare l albero della ruota per cambiare almeno l oring

Oggi non frenava più e ho trovato un trafilamento piccolo di olio sul mozzo vicino al dado
Il cuscinetto è l originale che non lavora male
Sará ancora l oring??????

Poi tolgo il mozzo e guardo ma questa in più non ci voleva



Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 ago 2014 :  19:03:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh giá che hai smontato, porta in rettifica e fatti lucidare il cilindro e portalo a 8-9 centesimi di tolleranza.
La testa devi vedere te, porta lo squish a 1,3 almeno.
La fase la hai originale ancora? Se si portala a 21, va meglio e scalda meno.
Per il mozzo post, puó essere anche il paraolio...
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 ago 2014 :  09:08:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok per la tolleranza in rettifica, vediamo com'è e come diventerà
per lo squish poi quando rimonto riprovo a misurarlo e al massimo aumenterò la guarnizione in base
per la fase ci lavoro
per il paraolio lo cambio e vediamo se migliora


Citazione:
Messaggio inserito da metz

Beh giá che hai smontato, porta in rettifica e fatti lucidare il cilindro e portalo a 8-9 centesimi di tolleranza.
La testa devi vedere te, porta lo squish a 1,3 almeno.
La fase la hai originale ancora? Se si portala a 21, va meglio e scalda meno.
Per il mozzo post, puó essere anche il paraolio...

Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 ago 2014 :  18:46:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per ora ho rimosso il paraolio del cuscinetto posteriore
effettivamente girava con l'albero al giro della ruota

l'ho sostituito e quello nuovo non gira ..spero almeno di aver risolto questo per ora!

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits