Autore |
Discussione  |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 16 ott 2014 : 16:15:01
|
..sono affascinato dalle soluzioni che venivano adottate 
DSCN8561.JPG
- -
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
|
rinaldo1968
Junior ++
  
Monserrato - CA
Italy
Il mio Garage 859 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 ott 2014 : 20:57:20
|
Forse non conosceva la guaina termorestringente   |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13180 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 ott 2014 : 21:22:49
|
No se si tratta di una riparazione di allora non esisteva la guaina termorestringente ciao
belligerante ugo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 ott 2014 : 23:29:32
|
ma la termorestringente costa 5,00 € al metro? |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 17 ott 2014 : 00:10:49
|
già, la termorestringente costa parecchio, ma è anche un materiale veramente utile. comunque di riparazioni strane ne ho viste anche di molto più vistose, per esempio un parilla levrire con cambio trasformato in un cambio ad asta (tipo quello delle vecchie indian o harley), costruito con un pomello di plastica infilzato su un tondino di ferro che passava attraverso un foro praticato nella carrozzeria. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5329 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 ott 2014 : 08:21:21
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
ma la termorestringente costa 5,00 € al metro?
Beh, dipende dal diametro e dal ricarico del commerciante! Una settimana fa ho preso un metro di 3mm e l'ho pagato 1,70 euro.....

A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 ott 2014 : 20:54:38
|
vn1tman.JPG
_ _
Necessità fa virtù!
FABIO |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 19 ott 2014 : 14:36:30
|
Nei primi anni 60 ho visto le giunture che faceva mio papà sui cavi del telefono. Mio papà era un tecnico dell'allora S.E.T. la società dei telefoni da Napoli in giù. Ebbene mi ricordo che una volta fatta la giuntura dei fili del telefono, quelli sottili bianco e rosso e isolati con una sottile guaina (non auto restringente), sulla giuntura, tutta la matassa (composta da centinaia di fili) veniva avvolta con uno speciale nastro di tela successivamente con uno strano nastro isolante non adesivo che con la fiamma si incollava e si autorestringeva. Fatto questo si copriva il tutto con lastre di piombo saldate a stagno all'inizio del cavo lungo la giuntura e alla fine con l'altro cavo. I cavi del telefono, quelli grossi, erano rivestiti di piombo. Oggi sicuramente le cose sono cambiate. Roditra
|
 |
|
|
Discussione  |
|