Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Alleggerire pistone
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 nov 2014 :  07:46:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io non sono un esperto ma quando si taglia il pistone come hai fatto te di solito si dovrebbe avere la stessa sagoma anche sui condotti del cilindro e sui corrispondenti del carter...Su un motociclismo degli anni sessanta in copertina c'era un articolo non è da tutti l'arte delle truccature....

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 nov 2014 :  10:17:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Certo, ma è altrettanto vero che invece che sparare a zero, bisognerebbe esser costruttivi e propositivi e provare a condividere le conoscenze...magari qualcuno potrebbe trarne vantaggio ed altri capire che non fa per loro.
Per quanto mi riguarda domando e rispondo in base a quello che so o non so.
Ho chiesto come fare e non ho avuto risposte inerenti... Ho deciso di provare e vedere come va. Mi è stato detto che sono un mucchio di cazzate, ma senza dire cosa e perché


La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.


Mi ero ripromesso di non scrivere più, ma lo faccio.

Quanti pistoni hai visto modificati come hai fatto tu ?? (aspirati)
Vai a vedere i vari Kit Casa Lambretta--Gori--Sacchi--Valla e quelli di MB--
AF ,anche quelli x vespa.
Questi signori che hanno progettato i Kit, che son tutti dei principianti -- dei sprovveduti ??

Vuoi sapere la cazzata + grande che hai fatto ?? :
Il cielo del pistone non si lavora come hai fatto tu. Anche s'è poco
ne risente il tempo di combustione.
La modifica del mantello, da te fatta, ti porta a squilibrare il pistone + il cielo = + vibrazioni.

Ti ripeto : comprati il libro ne trarrai beneficio.
Non è oro colato ma ti danno delle dritte che puoi applicare o meno.
Ma tanto sappiamo già che farai quello che ti pare ;come ti hanno già
scritto.
Non aggiungo altro e , per me, discussione chiusa.


Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 nov 2014 :  10:22:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Certo, ma è altrettanto vero che invece che sparare a zero, bisognerebbe esser costruttivi e propositivi e provare a condividere le conoscenze...magari qualcuno potrebbe trarne vantaggio ed altri capire che non fa per loro.
Per quanto mi riguarda domando e rispondo in base a quello che so o non so.
Ho chiesto come fare e non ho avuto risposte inerenti... Ho deciso di provare e vedere come va. Mi è stato detto che sono un mucchio di cazzate, ma senza dire cosa e perché


La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.



Allora, te non è che hai posto il tuo problema chiedendo come fare per risolverlo. Hai detto "il motore vibra, ho intenzione di tagliare il pistone".
Chi ha risposto ha condiviso la sua esperienza consigliandoti di non farlo. Non è che per essere propositivi bisogna per forza che tutti la pensino come te. Si può anche "proporre" di non fare una certa cosa.

Se prima di procedere ti prendevi la briga di leggerti quello che ti hanno consigliato, oppure l'articolo degli Ancillotti in cui spiegavano come elaborare i gruppi termici delle lambrette, forse adesso non staremo discutendo su chi ha ragione e chi no.
Non hai nemmeno detto su quale base hai fatto quelle lavorazioni. L'hai letto da qualche parte? Era una cosa attendibile?

L'articolo degli Ancillotti per esempio lo trovi integrale nel sito racinglambrettas
http://www.racinglambrettas.com/howthetdidit/articolo1.htm

Spiega passo passo come intervenire sulle varie componenti del g.t. e gli interventi consigliati per il pistone sono minimi, e comunque fatti in un certo modo.
Non si dice certo di tagliare a caso un pistone per ridurre le vibrazioni. Anche l'apertura/chiusura delle luci deve avvenire in un certo modo, con il corretto anticipo ecc...
Io non sono un elaboratore, non ho le competenze per esserlo e non mi metto a fare interventi del genere.
Proprio proprio, se uno vuole smanettare un po', si prende un motore già fatto e prova a copiarlo, oppure segue una guida come quella degli Ancillotti, passo passo.

Poi, se alcuni utenti hanno usato toni un po' troppo acerbi, quello è un altro discorso, ma abbastanza comprensibile.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 nov 2014 :  10:35:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema più grande a mio avviso è che hai anticipato l'aspirazione in un modo non definito...
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 28 nov 2014 :  10:53:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non penso assolutamente che questi preparatori siano degli sprovveduti, se sono dove sono è perché ne sanno.

Non voglio di certo sostituirmi a loro e tanto meno penso di propormi come elaboratore, quello che faccio o che non faccio è solo per divertirmi, provare delle soluzioni, sbagliare, imparare, correggermi e migliorare.
Tutti partono da una condizione di pari ignoranza e con l'esperienza si migliora.

Non ho seguito i consigli perché, dopo averli presi in considerazione, non li ritenevo adatti al mio caso.

Ho pensato di alleggerire il pistone per questi motivi:
1. Eliminare le vibrazioni in modo rapido
2. Evitate di smontare tutto il blocco per bilanciare
3. Guadagnare un minimo di giri diminuendo l'inerzia del pistone stesso
4. L'aspirazione e lo scarico non aprivano tutto quindi credevo e credo fosse da fare.

Il cosa ho fatto e perché è facile: ho tagliato 1mm per parte di mantello (per far aprire lo l'aspirazione e di conseguenza sullo scarico per bilanciare) e lo scarico sulla testa è alto quanto basta per raccordare, credo di esser fuori pericolo per lo scampanamento...
Dopo aver rimontato mi son posto il dubbio sul fatto d'esser stato troppo aggressivo sugli angoli del mantello, ma per ora più che vedere che va in moto senza fatica e che funziona. Non son riuscito a provare a causa del meteo e della mancanza dil tempo libero.
Con ogni probabilità domenica proveró su strada e posterò i commenti.

Ps: Visto l'investimento in quel pistone (50€ spedito), visto l'investimento in quel cilindro (60€ per comprarlo 185 e 30€ per portarlo a 200cc) ho voluto provare.

Come dicevo prima, ben accette le critiche costruttive..




La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Torna all'inizio della Pagina

clatorel
Junior +


Lama Mocogno - MO
Italy


109 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 nov 2014 :  17:13:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No comment... hai già detto tutto continua cosi... intanto i pistoni a 50€ e cilindri a 60€ sono usa e getta,li producono solamente per far gli esperimenti (senza senso) e poi buttarli nel cassonetto
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 28 nov 2014 :  17:43:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

[quote]Messaggio inserito da Misterrusko

l'articolo degli Ancillotti in cui spiegavano come elaborare i gruppi termici delle lambrette,

L'articolo degli Ancillotti per esempio lo trovi integrale nel sito racinglambrettas
http://www.racinglambrettas.com/howthetdidit/articolo1.htm

Spiega passo passo come intervenire sulle varie componenti del g.t. e gli interventi consigliati per il pistone sono minimi, e comunque fatti in un certo modo.




Molto interessante l'articolo degli Ancillotti. Qualcuno del forum ha avuto esperienze con quella modifica? Pareri?
Ho una testata Stratos che mi aspetta al ritorno in Italia, la tentazione di fare anche questa modifica è forte...

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 nov 2014 :  17:47:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io l'ho fatta su un vecchio 175, non diventa un mostro ma va molto meglio!!
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 28 nov 2014 :  19:14:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non aggiungere altro...vado a comprare le punte al dremel

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 28 nov 2014 :  20:33:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko



3. Guadagnare un minimo di giri diminuendo l'inerzia del pistone stesso




Non vorrei dire boiate assurde... ma mi sembra che l' inerzia sia dovuta al peso del volano, non del pistone.
Il volano tende a conservare il suo moto di rivoluzione mentre il pistone si muove in moto rettilineo, cambiando sempre verso di percorrenza (va su e giù) e quindi non può conservare il suo moto?!
O SBAGLIO?

Lambretta 125
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 nov 2014 :  21:15:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io inizierei con il controllare l'ispirazione a quanto è arrivata, poi controllerei il resto delle fasi è da lì vediamo il da farsi
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 28 nov 2014 :  22:46:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che nessuna modifica fine a se stessa porti enormi vantaggi, la somma di tutto dovrebbe essere la chiave.

La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Torna all'inizio della Pagina

bof175li
Junior +


Falzè di Piave - TV
Italy


171 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 nov 2014 :  09:43:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Più il pistone è leggero, e meglio è.
Anzi, a dir la veritá, l`ideale sarebbe un pistone dal peso nullo.
Viene diminuita l`inerzia delle masse in moto alternato.
Però, per risolvere il problema delle vibrazioni, va poi riequilibrato l`albero.


Lambretta, what else??
Torna all'inizio della Pagina

Doors
Junior +


Santa Giustina In Colle - PD
Italy


168 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 29 nov 2014 :  14:08:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Boia che terremoto....io ho usato lo schema ancillotti sulla mia 150 seconda serie modificando in più pure l'aspirazione raccordando e aumentando la sezione per il collettore dl200 montando un 22....va decisamente meglio...ma come detto da metz non la definirei una elaborazione ma una miglioria...
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 29 nov 2014 :  14:54:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che nessuna modifica fine a se stessa porti enormi vantaggi, la somma di tutto dovrebbe essere la chiave.

La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 nov 2014 :  16:20:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma, in buona fine, adesso sto motore come gira??!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

giankx
Junior ++


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

764 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 nov 2014 :  19:18:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
.... al contrario!

- ASI
+ TRAVASI
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 29 nov 2014 :  21:24:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

io l'ho fatta su un vecchio 175, non diventa un mostro ma va molto meglio!!



Metz in termini di gradi a quanto equivalgono i numeri che ancillotti dava in millimetri? Penso che coi gradi rimane un lavoro più preciso

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 29 nov 2014 :  22:56:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Domani la provo, son stato fuori casa questi giorni...

La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Torna all'inizio della Pagina

Gianca 950 S
Senior


Reggio Emilia - RE
Italy


1279 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 nov 2014 :  00:57:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Giova ho seguito con interesse e con passione le tue teorie e ti dirò che se qualcuno deve elaborare un scola pasta sarebbero interessanti.....(non tarrabiare non ho ancora finito).........ma telo devo propio dire sono rimasto sbalordito dal principio filosofico di questa frase....(credo che nessuna modifica fine a se stessa porti enormi vantaggi...ma la somma di tutto dovrebbe essere la chiave).......mo..sorbolee.... qua siamo andati a scomodare la filosofia greca ....adesso che ci penso esattamente Socrate disse questa frase (circa) poi il suo allievo Platone la considerò una delle teorie sbaliate di Socrate e la corresse in questo modo ....(la meccanica non è la moglie del meccanico).......Platone per questa frase fu condannato a morte nel 399 a.c.......quindi Giovanni stai attento potresti fare la stessa fine ......mi raccomando non arrabiarti domani è domenica..ciao ..buona notte

World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul    Nordkap Rider   
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits