Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 fai da te, faccio da me! vol.2 (specchietto)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 nov 2014 :  19:01:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti,
dopo l'avventura del portapacchi autocostruito, ecco che sta per prendere vita la seconda creazione: supporto specchietto per bordo scudo.
Dopo essermi stancato di dover sempre tirare la piccola vitina M4 che regge lo specchietto al manubrio, ho deciso di provare la soluzione bordo scudo, e siccome mi piace complicarmi la vita ho voluto costruirmi da solo il supportino.

Sono partito da una barra quadra di alluminio, ho tagliato fuori due sagome a forma di "L" e poi ho praticato le feritoie per la cerniera. Nelle fessure fra le tre staffe per ora ho messo degli spessori di gomma, poi ci andranno delle rondelle di ottone.
Rispetto a quello della Cuppini/Halcyon il mio ha una cerniera e dove si vede la vite M8, che ho usato solo per tenere le due parti assieme durante la lavorazione, ci andrà l'asta dello specchietto, che farà da perno.
L'asta la farò con un tondino di inox piegato a misura, però sto pensado anche a un supportino di alluminio sagomato...vedremo come mi gira.
Per ora sono a questo punto, gli ho dato una spazzolata con il flessibile giusto per tirare via un po' di segni.
Mi manca di rastremare qualche spigolo, stondare gli angoli, e lucidare a specchio.
Tutto il lavoro è stato fatto a mano con seghetto, trapano a colonna e lime, quindi c'è qualche imperfezione, però va bene così.

Ecco qualche foto.
A breve (spero) il lavoro finito.

1.jpg
_ _

2.jpg
_ _

3.jpg
_ _

4.jpg
_ _

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13158 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 nov 2014 :  20:30:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti ottimo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 nov 2014 :  21:02:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie mille Ugo...
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2014 :  21:12:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bello!
Invidio la tua maualità....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

alduti
Junior ++


Osoppo - UD
Italy


926 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2014 :  22:45:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grande!! Bravò !!

Troppo belli glì anni 60-70.
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 nov 2014 :  00:13:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Bello!
Invidio la tua maualità....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




ahah, grazie..beh in realtà è ancora da finire, quindi ho ancora tempo per fare qualche pasticcio.
Comunque per far pratica basta che vai al brico, ti prendi un po' di MDF, una squadretta, un set di lime e uno di scalpelli e inizi a fare parallelepipedi di varia fattura.
L'MDF a differenza del comune legno non ha vena, quindi può essere lavorato agevolmente ed essendo tenero non si fa neanche tanta fatica.
L'alluminio è la stessa cosa, solo che è più duro e ti impasta le lime. ;)
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 nov 2014 :  12:42:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho praticamente finito tutto, però mi è venuto un dubbio.
Domanda per i possessori di specchietto a bordo scudo:
-il morsetto di fissaggio pinza solo la guarnizione di gomma sul bordo oppure preme anche sulla lamiera?

oggi ho fatto un giro di prova, funziona tutto a dovere però lo specchietto vibra e l'immagine tende a essere poco nitida proprio a causa di questa vibrazione.
Mi chiedevo quindi se era un problema comune o se devo rivedere qualcosa.
Torna all'inizio della Pagina

prottigol
Junior ++


Livorno - LI
Italy


Il mio Garage

524 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 23 nov 2014 :  19:10:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai messo un piccolo spessore di gomma all'interno del "morsetto", per attutire le vibrazioni? Complimenti per il lavoro !


Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

ho praticamente finito tutto, però mi è venuto un dubbio.
Domanda per i possessori di specchietto a bordo scudo:
-il morsetto di fissaggio pinza solo la guarnizione di gomma sul bordo oppure preme anche sulla lamiera?

oggi ho fatto un giro di prova, funziona tutto a dovere però lo specchietto vibra e l'immagine tende a essere poco nitida proprio a causa di questa vibrazione.
Mi chiedevo quindi se era un problema comune o se devo rivedere qualcosa.



"Se non ci sono Lambrette in Paradiso io torno giu'"
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 nov 2014 :  23:58:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora, ho messo uno spessore di gomma di circa 2 mm fra il morsetto e la guarnizione a bordo scudo.
Il sistema di fissaggio è solido e non presenta giochi di alcun tipo.
Il problema è che lo scudo vibra e la vibrazione si trasmette fino allo specchietto.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 nov 2014 :  08:25:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' risaputo che la Lambra vibra, a volte di più, a volte di meno, ma vibra sempre, e qualunque cosa "a sbalzo" non fa altro che amplificare il fenomeno (purtroppo)!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 nov 2014 :  09:46:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

E' risaputo che la Lambra vibra, a volte di più, a volte di meno, ma vibra sempre, e qualunque cosa "a sbalzo" non fa altro che amplificare il fenomeno (purtroppo)!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




eh già, mi chiedevo se gli specchietti a bordo scudo che vendono fossero dotati di qualche sistema antivibrazione, a parte la gommina sul morsetto...
Su un forum inglese ho letto che anche lo stadium soffre di questo tipo di problemi.
Dovrò studiare qualcosa
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 nov 2014 :  11:39:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

E' risaputo che la Lambra vibra, a volte di più, a volte di meno, ma vibra sempre, e qualunque cosa "a sbalzo" non fa altro che amplificare il fenomeno (purtroppo)!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




eh già, mi chiedevo se gli specchietti a bordo scudo che vendono fossero dotati di qualche sistema antivibrazione, a parte la gommina sul morsetto...
Su un forum inglese ho letto che anche lo stadium soffre di questo tipo di problemi.
Dovrò studiare qualcosa


studia come togliere le vibrazioni dal-- del-- motore e sei a posto
Bello il supporto , complimenti !!

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 nov 2014 :  14:09:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

E' risaputo che la Lambra vibra, a volte di più, a volte di meno, ma vibra sempre, e qualunque cosa "a sbalzo" non fa altro che amplificare il fenomeno (purtroppo)!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




eh già, mi chiedevo se gli specchietti a bordo scudo che vendono fossero dotati di qualche sistema antivibrazione, a parte la gommina sul morsetto...
Su un forum inglese ho letto che anche lo stadium soffre di questo tipo di problemi.
Dovrò studiare qualcosa


studia come togliere le vibrazioni dal-- del-- motore e sei a posto
Bello il supporto , complimenti !!

Balbo



e fortuna che ho i silent block, cuscinetti e tutto il resto nuovo di pacca...
dovrò costruire un silent block anche per lo specchietto ahah
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2014 :  10:50:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, sullo Stadium inglese non ho problemi di vibrazioni, non so che specchietto hai usato, lo Stadium dovrebbe avere anche un sistema di guarnizione antivibrazione anche fra il vetro e la parte dietro di metallo.
Mi sembra vendano anche solo il lo specchio senza tutto il braccio, vedi se qualcuno te ne può prestare uno e fai la prova, magari risolvi tutto con quello.


Bicius
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 nov 2014 :  12:55:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho finito lo specchietto, o meglio il supporto.
Il problema delle vibrazioni è migliorato utilizzando un tampone di gomma più spesso.
Lo specchietto proviene dal set venduto per l'attacco al manubrio con l'astina. Per non buttare lo specchio, ho adattato il supporto che mi sono costruito in modo da poterlo montare lo stesso.
Forse questo tipo di specchi non si presta molto all'utilizzo a bordo scudo, anche esteticamente non è il massimo...ma per ora va bene così. Alla prossima fiera vedrò di trovare qualcosa di più interessante.

Alla fine ho scelto di costruire un sistema di "sgancio" rapido che mi permettesse di aprire e chiudere lo specchietto senza dover allentare viti.
Ho preso ispirazione dagli attacchi rapidi presenti nelle bici per rimuovere selle e ruote.
Si tratta di una camma ricavata da un tondino di inox con un foro eccentrico a cui ho saldato una clip di lamiera inox bugnata.
La camma lavora su una sede di alluminio scavata su un lato e forata al centro.
All'interno del morsetto passa una barra filettata sempre inox, che termina da un lato con un dado autobloccante, mentre dall'altro è stata squadrata e forata. Attraverso questo foro si attacca la camma con una spina.
Quando la camma è sganciata c'è abbastanza gioco da permettere all'asta dello specchio di muoversi agevolmente. Quando la camma viene spinta, mette in trazione la barra filettata e l'asta si blocca solidamente.

Il supporto è finito, prossimamente dovrò sistemare qualche rastrematura che non mi piace sull'asta e dare un'altra lucidata.
A parte qualche cosa che con il senno di poi avrei fatto diversamente, il risultato mi ha soddisfatto. E' venuto fuori più pulito del previsto, considerando anche che è stato fatto tutto a mano con lima e seghetto.

5.jpg
_ _

6.jpg
_ _

7.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 30 nov 2014 :  13:54:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
un bel risultatato. bravo.

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 nov 2014 :  16:58:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie mille...
qualcuno ha idea di come quella staffetta possa essere agganciata al corpo dello specchio? Io appena mi arrivò a casa lo specchio pensavo fosse snodabile, invece sembra avvitata da dentro o addirittura incastrata...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits