Autore |
Discussione  |
|
Limapapa02
Nuovo
Milano - MI
Italy
6 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 22 nov 2014 : 20:17:59
|
Salve a tutti, ho avuto la fortuna di avere in regalo una sabbiatrice che ha lavorato molto poco e di dimensioni ideali per quasi tutti i pezzi della Lambretta (fuori ovviamente telaio, scudo e cofani). Vorrei sapere da chi è esperto quale tipo di sabbia usare per sverniciare la nostra beneamata ed anche la grana migliore allo scopo. Grazie e a presto leggervi.
Luciano |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 nov 2014 : 23:10:53
|
Io vado quasi tutti i gioni dal mio verniciatore a trovarlo e dargli una mano e lui adopera il corindone grigio 080 grana i pezzi vengono ottimi ciao
belligerante ugo |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 nov 2014 : 10:27:26
|
io utilizzo una 150 per i miei pezzi, e devo dire che il risultato e' ottimo!!!!..
lupinIII
|
 |
|
Limapapa02
Nuovo
Milano - MI
Italy
6 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 24 nov 2014 : 23:30:47
|
Grazie ad entrambe: devo capire che la sabbia 80 è fine e la 150 ancor più fine e tutto dipende dallo stato della vernice da rimuovere. Adesso il problema è trovare la sabbia: ho provato da Bricoman a Milano, ma non mi sono stati di aiuto. D'altra parte la sabbiatrice non è grande ed anche acquistare il sacco da 25kg mi sembra un tantino forzoso... Che ne dite? Grazie per la vostra disponibilità- Luciano
Luciano |
 |
|
Audiolano2
Junior +
 
Spilimbergo - PN
Italy
152 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 nov 2014 : 00:52:32
|
I magazzini edilili possiedono la sabbia di varie grane, gli artigiani e le imprese la acquistano in tali magazzini per sabbiare travi in legno e scrostare vecchie pareti, almeno da me il costo per 25kg è irrisorio, ci aggiriamo sui 5€. |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 26 nov 2014 : 15:41:32
|
Ciao, direi che diventa difficile determinare una "sabbia" e la sua grana così a priori. fondamentale è capire il material da sabbiare (lamierino, lamiera, allio, ghisa ecc.)e conseguentemente la pressione di esercizio, qust' ultima anche dipendente dal tuo compressore. Io dopo vari tentativi dono arrivato alla conclusione di far sabbiare pezzi di carrozzeria da un sabbiatore bravo che lo fa professionalmente e tratto il resto con una piccolo sabbaitridìce da tavolo utilizzando microsfere di vetro con una pressione variabile tra 3 e 5 atmosfrere.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 nov 2014 : 18:27:52
|
io viaggio a 2.5 atm come pressione impostata sul manometro all'entrata della sabbiatrice!!!!
lupinIII
|
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 nov 2014 : 13:15:16
|
Io ho una sabbiatrice che arriva fino a 8 bar e utilizzo sabbia al quarzo. La trovi nei magazzini di materiale edile , la pago 7€ al sacco (25 Kg). Ma per sabbiare la lambretta ne uso veramente tantissima e alla fine il costo è piuttosto alto , quindi ho deciso che da adesso in poi prenderò la sabbia normalissima a metri cubi che pago a 5€ al m2. Prima di inserirla nella sabbiatrice la passo al setaccio e poi comunque la sabbiatrice ha la sua griglia di filtro. Tutto ciò che è troppo grosso non entra e viene scartato.
Vespapapapapa |
 |
|
repaco66
Nuovo
Fossano - CN
Italy
12 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 29 nov 2014 : 12:01:26
|
Ma non conviene prima utilizzare uno sverniciatore e poi passare con la sabbiatrice? Sul telaio di un kart tutto tubi ho fatto così. Poi ho usato il coridone, ma non mi ricordo la grana ma era fine.
================== Mi piace girare i bulloni in officina. |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 29 nov 2014 : 13:31:23
|
É dat tempo che me ne voglio costruire una, mi date dellle misure e delle foto? |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 nov 2014 : 15:57:10
|
E' l'aria che serve a gogò. Servono almento 10/12 atm continue, la sabbiatrice la si può fare tranquillamente, la pistola al brico perchè quelle al tungsteno costano un botto. Io ho messo del plessiglass per veder dentro ma si opacizza dopo poco e meglio il vetro. Serve una luce da vederci all'interno. Quando hai tutto puoi sabbiare con corindone bianco, sabbia o quello che vuoi....tanto la recuperi e ogni tanto la passi con un setaccio.
miki |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 02 dic 2014 : 15:12:21
|
Concordo con Miki, il pezzo fondamentale è il copressore con serbatoio da almeno 50 litri e mandata d' aria notevole, almeno 250l/min. Considera che il compressore non deve andare continuamente mentre sabbi, altrimenti lo fondi.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 dic 2014 : 15:24:19
|
ho usato un compressore da 50 litri a 8 bar ma riesco a sabbiare per 20 secondi dopo si abbassa troppo la potenza... ci vuole un compressore potente e tanta tanta aria (serbatoio grosso)
Lambretta Club Trento |
 |
|
Limapapa02
Nuovo
Milano - MI
Italy
6 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 02 dic 2014 : 23:32:22
|
Ringrazio tutti quanti voi per i preziosi consigli circa la sabbia da usare e i suoi costi. Per quanto riguarda la quantità d'aria compressa per una sabbiatura efficace e che duri un minimo sufficiente, è verissimo che con un compressore da 50 litri/8 bar il risultato è scadente perché troppo breve il tempo di azione. Questo è il boccone amaro: dover avere un compressore minimo 200 lt, che sicuramente ha costi di acquisto e gestione molto più importanti di un comune modello domestico. Forse dovrò partire da questo punto di vista per arrivare alla sabbiatura. Luciano
Luciano |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 dic 2014 : 08:52:24
|
Assolutamente, bisogna partire dal compressore il resto lo si fa tutto in pochissimo tempo e con costi alla portata di tutti.
ciao miki |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 dic 2014 : 10:36:48
|
E credimi, non è semplice trovare un compressore con mandata sufficiente e serbatoio da 200 litri che non abbia bisogno di una tensione da 380V trifase.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
|
Discussione  |
|