Autore |
Discussione  |
|
cloroplasto
Junior +
 
Manerbio - BS
Italy
Il mio Garage
472 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 26 gen 2015 : 08:56:28
|
Ciao, vorrei chiedere un parere tecnico. Sulla mia LI 125 3^ serie, volano Ducati, qualche tempo fa, improvvisamente, comincio a sentire un forte rumore metallico proveniente dal lato sinistro del gruppo termico; dopo un po' di indagini smonto la cuffia copri-volano e la trovo tutta smangiata internamente per lo sfregamento col volano; nella mia infinita ignoranza, penso che si sia schiacciata la cuffia e quindi la batto nei punti più sfregati, la rivernicio e la rimonto. Dopo un paio di uscite riecco lo stesso rumore, stessa sfregatura ecc. Devo dire che il volano si era scollato tempo fa, ma era stato riassemblato con dei grani a brugola e da allora ha sempre tenuto e non ha mai dato problemi. Vi chiedo se secondo voi sia solo un problema di volano da sostituire o peggio possa essere l'albero che si è decentrato ed in quest'ultimo caso, come posso procedere per risolvere il problema.
Grazie e scusate la lungaggine. |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 gen 2015 : 09:37:24
|
mah, è difficile dare un giudizio a monitor, potresti intanto verificare che il volano sia ben serrato. in teoria se l'albero si scentra, dovrebbe sfregare in circonferenza non assialmente... hai un altro volano da provare? sicuro che il tuo non sia anche sbroccato? |
 |
|
raffaele
Junior ++
  
Brebbia - VA
Italy
Il mio Garage 977 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 gen 2015 : 09:55:23
|
L'albero decentrato penso è da escludere. Se il volano è a posto, più semplicemente controlla il copriventola se ha i fori asolati, magari si è spostato e ti sfregano le alette del volano.... |
 |
|
cloroplasto
Junior +
 
Manerbio - BS
Italy
Il mio Garage 472 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 26 gen 2015 : 10:05:32
|
Lo sfregamento è sia assiale che in circonferenza. Il volano lo voglio sostituire comunque; questo ha un'aletta rotta ed il lavoro fatto con i grani a brugola non mi è mai piaciuto e mmi sta anche frullando per la testa di passare all'accensione elettronica, però ho paura che l'albero si sia sbilanciato.
Grazie. |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 gen 2015 : 10:24:12
|
mmm sfregamento in circonferenza brutta roba, ma potrebbe solo essere il volano alla frutta... Beh allora puoi andare per gradi, se vuoi passare all'elettronica compera l'elettronica per il tuo cono che presumo sia li, e monta il volano e vedi se ti da problemi di sfregamento. Se però sfrega comunque l'unica è aprire e farti controlare l'albero in rettifica, o se proprio ne prendi uno nuovo direttamente, cambiando paraoli e cuscinetti e non ci pensi più... |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 gen 2015 : 10:56:09
|
al 90% è il volano sbroccato o semplicemente allentato... ciao cloro !
Lambretta Club Trento |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13152 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 26 gen 2015 : 11:02:11
|
Quoto per il volano però a mio avviso meglio provare prima con un altro volano cosa succede e se necessario dopo passare all'accensione elettronica ciao
belligerante ugo |
 |
|
cloroplasto
Junior +
 
Manerbio - BS
Italy
Il mio Garage 472 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 27 gen 2015 : 14:49:05
|
La mia lambretta monta l'impianto Ducati col suo volano, ma se monto un volano Dansi cosa succede? (su ebay c'è un dansi usato ad un prezzo onesto) |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 27 gen 2015 : 14:59:09
|
No lascia stare il Dansi che è crimpato , meglio un Ducati che è rivettato , si trovano con facilita' ciao
Lambretta Club Trento |
 |
|
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 27 gen 2015 : 19:22:58
|
A mio padre (LI150 2a) è successo lo stesso: si era separata la ventola dal magnete. Anche lui aveva fatto il lavoro dei grani che per 1 anno circa ha tenuto botta; tornando da un raduno la riparazione ha ceduto di colpo facendo "grippare" la ventola sul carterino lasciandolo a piedi a 15km da casa... E' stata la volta buona che ha deciso di cambiare l'accensione! 
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
 |
|
|
Discussione  |
|