Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Iso Diva: domanda su portapacchi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 feb 2015 :  20:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti
Vorrei iniziare a smontare e "pulire" il portapacchi della mia Diva , per poi farlo ricromare , ma ho un dubbio : le molle , sul lato inferiore, una volta pulite/tirate a ferro, le devo cromare ( regge la cromatura con la molla in azione? ) o è meglio che le faccio solo zincare? ( metto foto del portapacchi )

Ancora: ho fatto una prova con spazzola metallica per riportare tutto a ferro, ma vedo che nelle parti in cui è ancora presente la cromatura ( residui... tant'è che era stato tutto riverniciato in nero ), non si riesce quasi a rimuoverla: ha senso che continui o è meglio che faccia fare una scromatura elettrolitica ( credo si dica così )o devo far sabbiare/ pallinare tutto ?

portapacchi_Diva.jpg
_ _

Se avete avuto anche voi " lo stesso problema", ditemi come avete risolto. Grazie.

Mirco

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13135 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 feb 2015 :  21:20:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mio consiglio sabbiare tutto per le molle zincate vai sul sicuro ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 feb 2015 :  23:04:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mio cromatore non vuole che faccia sabbiare, ma il motivo non lo so.
Per le molle in orignie sono zincate.
Non mi pare che ci sia la scromatura elettrolitica, so che la pulizia le fanno a spazzola.
Puliscila come puoi ma lascia fare al cromatore la preparazione, lui è meglio atterezzato e fa prima.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 feb 2015 :  07:35:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
le molle NO SMS MODE vanno ne sabbiate tanto meno cromate.
Vanno pulite e spazzolate....eventualmente zincate ma il bagno in solvente x pulirle e togliere eventuale ruggine le impoverisce rendendole facili alla rottura.

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2015 :  09:09:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi correggo ... la scromatura elettrolitica esiste.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 feb 2015 :  13:36:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh, grazie a tutti per i preziosi consigli

Farò in modo di pulirlo il più possibile con spazzola rotante, poi lascerò fare al cromatore: per le molle ( come già pensavo), una bella pulita/spazzolata a ferro e poi zincatura.

Avrei anche evitato tutta sta cosa, ma vuoi per il fatto che il portapacchi è in ottime condizioni ed è quello " originale", vuoi anche perché ho visto dei portapacchi nuovi, fatti adesso, a prezzi accettabili ( sia per Vespa che Lambretta ), "simili " al mio, ma non compatibili come attacco posteriore ( ho verificato di persona a Novegro a novembre )-( il mio è già stato modificato, allungandolo nella parte dell'attacco posteriore, vista la forte pendenza/curvatura del carter principale ), ho perciò desistito dal sostituirlo.
Spero solo non mi costi un capitale....
Vi farò poi sapere....
Grazie ancora a tutti
Mirco

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Torna all'inizio della Pagina

Ignorance
Nuovo


Zerbolò - PV
Italy


31 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 12 feb 2015 :  17:22:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io ho sempre pensato che i portapacchi per Lambretta si potessero montare anche sulla Diva, visto la similitudine nel tipo di attacco, oggi così ho preso un portapacchi che era montato su una LI e in effetti non va, ma solo perchè c'è l'ingombro del fanale, altrimenti i quattro bulloni sarebbero messi nello stesso modo. E' lo stesso problema che hai te con quelli da Lambretta? tra l'altro mi sembra che il fanale della tua Diva non sia quello originale

Portapacchi.jpg
_ _

Diva-retro.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2015 :  18:51:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il porta pacchi per Iso e Lambretta sono simile perchè erano costruiti dallo stesso produttore in diverse fatture, ma non erano di fornitura Iso.
Tuttavia diffriscono per l'attacco, mi pare di ricrodare che anche i fori siano più ravvicinati, almeno per il 2° serie.

Portapacchi.jpg
- -

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 feb 2015 :  00:56:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ignorance

io ho sempre pensato che i portapacchi per Lambretta si potessero montare anche sulla Diva, visto la similitudine nel tipo di attacco, oggi così ho preso un portapacchi che era montato su una LI e in effetti non va, ma solo perchè c'è l'ingombro del fanale, altrimenti i quattro bulloni sarebbero messi nello stesso modo. E' lo stesso problema che hai te con quelli da Lambretta? tra l'altro mi sembra che il fanale della tua Diva non sia quello originale



Lascia perdere il mio fanale.... era quello di una Vespa !

Ormai è " tornata normale " la mia Iso e ha il fanale identico al tuo ( 3 serie ).
Avevo sottomano quella foto e ho messo quella ( prima di iniziare il restauro )

Ti confermo che i portapacchi sia per Vespa che per Lambretta, sono sì identici ( forma, linea, ecc. ) ( N.B.- TEORICAMENTE dovrebbero andare bene per quasi tutti i tipi di Scooter, perché i fori/attacchi dovrebbero essere " standard " per QUASI tutti. QUASI... - ) almeno il modello che ho io -, però non vanno bene come attacchi,( ri-testato a Novegro a novembre ) difatti, come dice anche Luigi, abbiamo problemi con i fori e, giustamente come dici tu, per la 3 serie ( quella che abbiamo entrambi ), il fanale posteriore " particolare" crea dei problemi di attacco.

Io sono certo che il mio portapacchi fosse per Vespa, ma è stato modificato , artigianalmente ma professionalmente, allungando i bracci inferiori saldando due aggiunte, e ritengo " accorciando " la distanza tra i bulloni.
Poi hanno eseguito altre piccole modifiche al portaruota, ma quello non differisce molto dagli altri modelli.

Ciao
Mirco

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 feb 2015 :  08:38:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non o la tua stessa impressione che gli atacchi dei porta pacchi fossero uniformati, anzi ognuno aveva diferenze significative.
D'altra parte per essere monatti universalemnte non solo la distanza dei fori deve coincidere, ma pure la distanza dalla sella come dal fanale e non ultimo l'inclinazione della coda.
Tutti dettagli che cndiziona no n fortemente il progettista nella forma dello scooter.
Sulla vespa in genere non ci sono spcifiche predisposizioni per istallare il portapacchi al posteriroe. Sono i singoli produttori di acecssori che adattavano il portapacchi al tipo di scooter.
Oppure artigianalmente si modificava uno.

Comunque non tutti prodotti aftermrket, come questi per esempio:

Accessori.jpg
- -


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Ignorance
Nuovo


Zerbolò - PV
Italy


31 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 13 feb 2015 :  16:33:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
interessante, in effetti ho visto un sacco di accessori aftermarket sulle Diva, io ho questo copriclacson cromato che era montato sulla mia, ma non so se è specifico per l'Iso (in effetti si adatta perfettamente a quasi tutti i clacson). Non vedo l'ora di farlo ricromare. Ho anche un coprisella e copri-ruota di scorta in similpelle bicolore (rosso-bianco) che sembrerebbero fatti apposta per la Diva (calzano alla perfezione su sella e ruota da 10), ma non ne ho mai visti di simili, ho il dubbio che siano un accessorio fatto artigianalmente

clacson.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits