Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Dotazione di attezzi Iso Diva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mossi854
Junior +


Cornedo - VI
Italy


103 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 feb 2015 :  19:34:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
qualcuno sa con quale dotazione di attrezzi le nostre Diva venivano consegnate ai clienti? C'era qualche borsetta che li conteneva?
Il caso è curioso: infatti qualche giorno fa mi è venuto in mente che nei primi anni Ottanta avevo messo da parte, nel fondo di un cassetto, alcuni attrezzi del nonno. Detto fatto: sono andato a casa dei miei e rovistando nel fondo del misterioso cassetto, ecco che saltano fuori tre attrezzi, un po' arrugginiti ma nel complesso belli. Il primo è una chiave inglese, che reca chiarissimo inciso il marchio Iso. Gli altri due sono delle curiose chiavi con degli incavi di forma esagonale: ho pensato che siano quelle necessarie quando si lavora sul dorso della moto. Purtroppo queste ultime non hanno alcun marchio.
Pensavo di farle sabbiare e poi zincare. Secondo voi ne vale la pena? O è troppo zelo? :-)

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 feb 2015 :  21:24:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
faccele vedere
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 feb 2015 :  22:49:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Massi
Se vai al catalogo ricambi nelle ultime pagina ci sono gli attrezzi in dotazione.
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Iso_307_RI.pdf

Addirittura nel manuale officina (sempre alla fine) ci sono gli attrezzi Iso in dotazione alle officine autorizzate:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/_MO%20150F.pdf

Però ne su uno ne sull'altro vi è rappresentata una chiave inglese, faccela vedere.

Qui c'è una chiave Iso:
http://www.ebay.it/itm/Chiave-ISO-Moto-10-15-rare-wrench-tools-spanner-Diva-Grifo-F-Isetta-150-Isomoto-/261779078716?ssPageName=ADME:B:SS:IT:3160

Non so per quale modelllo sia, sicuramente non per Isoscooter Isomoto o Iso F.
Comunque il logo sulla chiave è quello.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mossi854
Junior +


Cornedo - VI
Italy


103 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 feb 2015 :  23:35:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccole!



RSCN7025.JPG
_ _



RSCN7019.JPG
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 feb 2015 :  08:12:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quella in alto effettivamente è una chiave Iso, è la 14-17?
Però non è una chiave inglese è una chiave fissa doppia.
Le chiavi inglesi sono queste: http://www.breitcollection.it/Immagini_WEB/WEB_Attrezzi/WEB_A_Grandi/A1301_01_WEB.jpg
O questo tipo moderno: http://thumbs.dreamstime.com/z/vecchia-chiave-inglese-34384567.jpg

Le altre due invece sono chiavi in uso sulle biciclette.
Ecco un esempio: http://www.raggidistoria.com/2011/06/chiavi-ed-attrezzi-depoca.html

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mossi854
Junior +


Cornedo - VI
Italy


103 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 23 feb 2015 :  09:16:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Luigi,
in effetti la prima è proprio la 14-17. Chiedo venia per averla chiamata chiave inglese! :-(
Peccato per le altre due, speravo fossero collegabili alla Diva.
Pazienza però, mio nonno era pure appassionato di biciclette da corsa (ah, averne una di quelle che usava negli anni Venti o Trenta!) e per me sono preziose lo stesso.

Buona giornata!
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 feb 2015 :  09:33:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque molto bene che l'hai recuperata.
Non farle zincare, in origine non lo erano, conservale leggermnente lubrificate.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits