Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 150 D Problema avviamento
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giu
Junior +


Palagiano - TA
Italy


242 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 mar 2015 :  09:30:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao ragazzi,ho un piccolo problema con la mia 150 d,spesso accade che nel mettere in moto,la pedivella della messa in moto si blocchi e non scenda fin giù..quindi son costretto a far girare il volano per sbloccarla..prima capitava poco,oggi di più!Il mio meccanico mi disse a suo tempo che era un problema a qualche ingranaggio della leva messa in moto,ma poichè poteva andare ancora,lo lasciò cosi..in quanto mi disse che comunque potevo cambiarlo tranquillamente io,sfilando la pedivella della messa in moto dall'esterno senza aprire il motore...ora la domanda è questa..quale sarebbe sto ingranaggio da cambiare..il settore dentato per l'avv. o l'ingranaggio per l'avv. o l'ingranaggio avv. z13 o z9???anche qualche foto dell'ingranaggio da sostituire mi andrebbe bene! p.S. va sostituito necessariamente o può essere tornito?

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 mar 2015 :  12:05:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Giuseppe è vero che devi togliere solo la pedivella ma devi togliere anche il coperchio cosi riesci a vedere quale ingranaggio è rotto oppure se c'è qualcosa che urta,se non apri non vedi niente ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

giu
Junior +


Palagiano - TA
Italy


242 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 mar 2015 :  14:22:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo!Domenica provvedo ad aprire cosi,come dici mi rendo conto cosa è rotto o urta o al massimo consumato.Sei stato gentilissimo per il consgilio. ;)
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 03 mar 2015 :  16:03:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho avuto lo stesso problema ed ho sostituito il 134 ed il 138 tavola III. Non è difficile smontare, una volta tolta la pedivella e svitate le viti,sfili il gruppo verifichi bene quale sia l'anima pia vedrai sicuramente qualche dente saltato o comunque rovinato.

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

giu
Junior +


Palagiano - TA
Italy


242 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 mar 2015 :  23:10:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Crescenzo,ma non ho capito di quale tavola III parli?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 mar 2015 :  09:00:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giuseppe vedi che Crescenzo deve aver sbagliato a scrivere la tavola è la VI catalogo 150D/LD ecc.ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 04 mar 2015 :  13:40:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dicevo tavola III sezione "aggiunte e varianti al catalogo parti di ricambio"

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 mar 2015 :  13:59:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ora ho capito Giuseppe,Crescenzo ha preso quei numeri dal catalogo 150D tav.III,comunque è la stessa cosa gli ingranaggi sono gli stessi citati nel catalogo 150D/LD ecc.tav.VI ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

giu
Junior +


Palagiano - TA
Italy


242 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 mar 2015 :  15:24:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io invece non ci ho capito nulla Ugo!mi potete dire gentilmente in base al catalogo parti di ricambi per lambretta 150 d,presente nel forum,a queli numeri corrispondono i due pezzi cambiati da Crescenzo! grazie mille ragà,giusto per vedere se son quelli,anche per la mia lambretta..
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 04 mar 2015 :  16:52:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il tuo gruppo di accensione è identico a quello della tavola III? Ho scritto tavola III della sezione aggiuntive e varianti poiche la mia 150 D ha il gruppo col coperchietto triangolare con apertura proprio della tavola III
Fammi sapere di preciso quale gruppo monta la tua 150 d e cerco di aiutarti meglio

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 mar 2015 :  20:44:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Giuseppe vai menù clicchi Lambretta vai su Lambretta 150D clicchi RI ti esce il librettino a pag.29 c'è la tav.III n. 134/138 quello che ha cambiato Crescenzo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

giu
Junior +


Palagiano - TA
Italy


242 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 mar 2015 :  08:25:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ragazzi,ci ero arrivato,anche se con ritardo! ;)Domenica opero e speriamo che non siano entrambi i pezzi da sostituire...vi farò sapere!!!
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 05 mar 2015 :  13:34:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Facci sapere...siamo qui ad aiutarti perché io sono stato fermo sei mesi per via di questo problema.. ti consiglio di verificare anche le bronzine ne porta 3 una intorno al perno di avviamento (dove sta la pedivella) e due nella parte superiore dove sta l'ingranaggino. A me perdeva olio proprio da li

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 mag 2017 :  12:08:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi accodo a questo post, ho sostituito ingranaggi avviamento di una Lambretta d 150, poiché quelli presenti erano consumati del tutto. Rimontando ho notato che i denti non si incastrano per bene ma si sfiorano appena, qualcuno sa dirmi cosa c'è che non Va. Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 mag 2017 :  13:19:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa sei sicuro di aver messo gli ingranaggi giusti?conta i denti di ognuno degli ingranaggi vecchi e poi di quelli nuovi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 mag 2017 :  13:51:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ugo, gli ingranaggi sono uguali a quelli tolti(che non erano i suoi originali poiché il vecchio proprietario aveva già fatto cambiare gli ingranaggi avviamento)

Anche quelli che ho tolto sono consumati nella punta del dente, quindi anche chi li ha sostituiti prima di me ha avuto il problema che i denti non combaciavano ma aveva rimontato così e via, con il risultato che dopo 6 mesi l'avviamento era da rifare
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 mag 2017 :  22:26:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A nessuno viene in mente quale potrebbe essere il problema o se sono stata fatte modifiche "strane" tali da giustificare una situazione del genere?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 mag 2017 :  09:02:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora ripeto a maggior ragione evidentemente hanno già sbagliato allora mettendo gli ingranaggi diversi,io ti ripeto gli ingranaggi devono essere perfetti e no che toccano poco ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits