Autore |
Discussione  |
|
Pan
Nuovo
Cuneo - CN
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 05 apr 2015 : 20:11:09
|
Chiedo a chi se ne intende: si può sostituire il coperchietto carter Lambretta 125 D del 1953 (senza tappo di carico per olio coppia conica sul coperchietto) con coperchietto con tappo? E; sufficiente svitare le 4 viti e sostituirlo senza problemi? Grazie |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 apr 2015 : 20:24:56
|
Si |
 |
|
Pan
Nuovo
Cuneo - CN
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 05 apr 2015 : 21:12:43
|
Grazie Amico della risposta. Ma esce dell' olio togliendo il coperchietto se lo sostituisco con la Lambretta appoggiata solamente sul cavalletto. Ringrazio ancora della vostra competenza e Buona Pasquetta |
 |
|
Pan
Nuovo
Cuneo - CN
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 10 apr 2015 : 22:43:23
|
Avevo chiesto se era possibile sostituire coperchietto carter posteriore Lambretta 125 D del 1953 senza tappo di carico con coperchietto con tappo. La risposta è stata positiva. Ma ho un problema: tolte le 4 viti il vecchio coperchietto non si stacca. Per favore posso avere il Vostro consiglio per come fare a staccarlo. Grazie a tutti.
|
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 11 apr 2015 : 08:27:54
|
Ci sará la guarnizione incollata |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13195 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 apr 2015 : 10:34:24
|
Quoto una volta mettevano l'ermetico sulla guarnizione ciao
belligerante ugo |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 13 apr 2015 : 15:41:52
|
Confermo, sicuramente ci sarà la guarnizione incollata, quinmdi prova a puntare un cacciavite sottile nel punto dell' accoppiamento e con un martewllo piccolo prova a picchiettare per sbloccarlo. Occhio a non incidere l' alluminio del carter o del coperchio e soprattutto a non rovinare il piano altrimenti perderai sempre olio.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Pan
Nuovo
Cuneo - CN
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 17 apr 2015 : 18:39:51
|
Grazie a Voi sono riuscito a togliere il coperchietto. Ma scusate la mia ignoranza: tolto il coperchietto è venuto via un disco rotondo pieno e una guarnizione rotonda. Ora mettendo il nuovo coperchietto con il tappo l'olio come fa a scendere nel pignone? L'olio (circa 100 g) riesce a trafilare anche con quel disco rotondo pieno? Dalla tavola VI Catalogo ricambi Lambretta 125 D si parla al n. 47 di "Rosetta elastica per ritegno cuscinetto e n. 48 disco ma dalla figura mi sembrano che abbiano il buco. Grazie ancora per il Vostro aiuto. |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 17 apr 2015 : 19:11:33
|
Ciao, la staffa 49 serve a tenere in sede il pacco cuscinetti distanziale e pignone numeri 1,2,3,4,5,6,7,8. La rondella n°48, come la chiami tu, é forata e fa da guida molla alle due rondelle elastiche che sono coniche. L'unica foto che ho, purtroppo non ho fatto foto ai particolari che ti interessano. L'olio passa senza problemi. Spero d'esserti stato d'aiuto.
Francesco
04-17_a_19.08.41.jpg
_ _ |
 |
|
|
Discussione  |
|