grazie mi avete tolto un grosso dubbio,hai capito perfettamente cosa intendevo,cioè risulterà che i lavori sono stati fatti quando la lambra era in possesso di mia sorella poi lei me l'ha venduta già a posto di carrozzeria.Solo di carrozzeria perche' mi farò fare la dichiarazione dal meccanico (se lo trovo !)solo una volta rimontata e a quel tempo avrò fatto la vendita. L' iter è un po contorto ma l' importante è che sia regolare.
sei sicuro che non basti la dichiarazione del carrozziere?! io 2 o 3 anni fa feci proprio così e non mi chiesero nient'altro.
------------------------- I'd rather go fast on a slow bike, then slow on a fast bike
sei sicuro che non basti la dichiarazione del carrozziere?! io 2 o 3 anni fa feci proprio così e non mi chiesero nient'altro.
Teoricamente, se si è intervenuti su carrozzeria e motore, servono entrambe le certificazioni, ma quella del meccanico ci vuole sempre, anche se ha solo verificato che non c'era da cambiare manco la candela!
E questo è così da sempre, la novità è la dichiarazione del carrozziere.
Ho spiegato il problema all'esaminatore FMI, mi ha detto che conosce la titubanza dei meccanici anche a fare una sola verifica , dettata spesso dal fatto (diciamocelo)di non esser stati incaricati di fare il lavoro.Sono fuori luogo le presunte rischiose assunzioni di responsabilità del mezzo, perchè io per circolare dovrò comunque fare la revisione in motorizzazione e semmai saranno questi ultimi responsabili se dichiarano il mezzo idoneo a circolare.L' esaminatore mi ha detto che se non trovo un meccanico che firma si adopererà lui stesso per aiutarmi nella pratica.Faccio una considerazione:così come l FMI consente una semplice verifica e non necessariamente una dichiarazione di corretta esecuzione dei lavori,potrebbe essere un po' più elastica e consentire una autocertificazione a chi magari ha sostituito solo le ganasce dei freni . Anche con pena il carcere per le false dichiarazioni.... io ci starei !
Scusa Iso, nel primo post di "burocrazia e dintorni" che parla della reiscrizione di uno scooter radiato si legge chiaramente che l FMI oltre alle foto vuole le dichiarazioni di meccanico /carrozziere per rilasciare il certificato di rilevanza storica.
Non è la FMI che vuole la dichiarazione del meccanico, è il Ministero dei trasporti che la vuole e che sia menzionata nel CCT.
Ciao.
E' come dice Gigi, la cosa è espressamente prevista ed esplicitata nel decreto ministeriale del 17.12.2009 e nella circolare esplicativa dello stesso del 04.10.2010.
sto facendo confusione,allora le dichiarazioni non servono all'FMI?E poi mi sembrava di aver letto in qualche post che il CCT non serviva per le radiate d' ufficio con libretto.
sto facendo confusione,allora le dichiarazioni non servono all'FMI?E poi mi sembrava di aver letto in qualche post che il CCT non serviva per le radiate d' ufficio con libretto.
Le dichiarazioni devono essere consegnate all'FMI, come è espressamente previsto nel decreto ministeriale che regola la materia.
Non so a cosa ti riferisci con "CCT", ma il certificato di rilevanza storica e collezionistica, che è quello che serve per le reiscrizioni al PRA (veicoli radiati d'ufficio con almeno la targa originale) o per le reimmatricolazioni (veicoli demoliti o di origine sconosciuta) e che dev'essere consegnato in motorizzazione (in caso di preventiva reimmatricolazione con la stessa targa) e/o al PRA, viene rilasciato solo se si consegnano all'FMI (o all'ASI): - le/la dichiarazione dell’impresa che ha eseguito i lavori - la dichiarazione di corretta conservazione - la dichiarazione di proprietà
Tutte queste dichiarazioni devono essere compilate esclusivamente sulla modulistica FMI, scaricabile dal sito.
ho letto il modulo "dichiarazione di proprietà"dell FMI:cosa intendono per intestatario? penso il proprietario al momento della radiazione, cioè mio padre. Chi deve dichiararsi proprietario visto che un mezzo non iscritto al PRA è di chiunque lo dichiari? Penso io, dopo che mia sorella mi ha fatto la vendita fittizia.Più che proprietario mi sembrerebbe più giusto parlare di possessore.Visto che sono più di 20 anni che posseggo lo scooter lo avrei anche usucapito...
ho letto il modulo "dichiarazione di proprietà"dell FMI:cosa intendono per intestatario? penso il proprietario al momento della radiazione, cioè mio padre. Chi deve dichiararsi proprietario visto che un mezzo non iscritto al PRA è di chiunque lo dichiari? Penso io, dopo che mia sorella mi ha fatto la vendita fittizia.Più che proprietario mi sembrerebbe più giusto parlare di possessore.Visto che sono più di 20 anni che posseggo lo scooter lo avrei anche usucapito...
Se tu avessi letto la procedura indicata nel link del post precedente, avresti avuto la conferma che il possessore equivale all'intestatario inteso nella dichiarazione (e, comunque, deve coincidere con chi fa la richiesta di iscrizione al registro storico). Poi, se hai già fatto la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (tua sorella?) che ti servirà per la reiscrizione al PRA, puoi allegare copia di quella.
Ciao, Gino
P.S.: l'usucapione non si esaurisce con la dichiarazione del possesso da tot anni (per i veicoli sono sufficienti 10 anni, se si ha un atto di vendita) ma si formalizza con la sentenza di un giudice, quindi non proprio una cosa banale. Ma non è il tuo caso, visto che il veicolo NON è regolarmente iscritto al PRA basta la scrittura privata.
Scusate,nella dichiarazione di corrette conservazione ,alla voce "radiata"viene chiesto in che data...ora nell'estratto cronologico leggo:targa ve 216** serie 2 (motoveicoli) cancellazione d'ufficio ex dl. 30121982 n°953 conv.l.2821983 n°53 e succ. modificazioni addì(spazio bianco)! il conservatore.che data metto ?
Scusate,nella dichiarazione di corrette conservazione ,alla voce "radiata"viene chiesto in che data...ora nell'estratto cronologico leggo:targa ve 216** serie 2 (motoveicoli) cancellazione d'ufficio ex dl. 30121982 n°953 conv.l.2821983 n°53 e succ. modificazioni addì(spazio bianco)! il conservatore.che data metto ?
Nessuna (o, tutt'al più, scrivi: SCONOSCIUTA), ma allega copia della visura. Succedeva spesso che lasciassero la data in bianco perché all'epoca le radiazioni avvenivano cumulativamente (centinaia di veicoli alla volta).
oggi ho chiesto in agenzia quanto costa la pratica di reimmatricolazione una volta ricevuto io CRS :mi hanno detto 350 euro compresa l ' autentica di firma che mi hanno detto non serve all' fmi ma al pra ...è vero?