bravo....stai dando un contributo speciale al forum.
Grazie del complimento...hoo solo pensato che una guida sarebbe stata utile, dato che una guida completa non si trova online e questi motori non sono proprio tra in piu intuitivi
Ottimo contributo, mi chiedo se hai tutti gli strumenti, estrattori per lo smontaggio e rimontaggio del motore, se hai una foto di tutti o di quelli che hai non sarebbe male.
1. Serie punzoni: lo scalpello piu grande e' per bloccare l'albero, gli altri servono per bulinare/ribattere 2.Attrezzo bloccaggio volano magnete 3.Attrezzo per comprimere i dischi frizione (ho adattato un estrattore per colonne di sterzo, ma esiste anche quello specifico) 4.Attrezzo smontaggio mozzo posteriore 5.Chiave a bussola da 19 rettificata all'esterno (per smontaggio dado volano magnete) 6.Set per pulizia passaggi carburatore 7.Attrezzo speciale smontaggio barra di torsione 8.Estrattore volano magnete 9.Attrezzo speciale smontaggio dado blocca serbatoio 10.Attrezzo bloccaggio tamburo scanalato frizione (autocostruito usando un disco usato) 11.Ingrassatore per cuscinetti (per il cuscinetto di banco) 12.Pistola ingrassatrice (per caricare il grasso nella flangia volano dopo l'assemblaggio) 13.Phon da carrozziere
-Set estrattori a tre bracci (ne basta uno, non mi ricordo se ho usato quello medio o quello grande) per estrarre la campana frizione -Attrezzo autocostruito per i silentbloc
Poi ovviamente servono tutti gli attrezzi di base tipo set di chiavi, un banco da lavoro con morsa ecc...
E una pressa per i cuscinetti e i paraoli, ma si puo anche fare senza se hai un amico e/o meccanico che ce l'ha a disposizione
In attesa che arrivino i pezzi mancanti per proseguire, inserisco una piccola appendice sul rinvio del contakm che serve anche a chiudere il carter trasmissione dato che si inserisce sull'albero ruota posteriore.
Durante lo smontaggio e' abbastanza frequente trovare due problemi: 1) il paraolio e il fermo che si sono staccati e penzolano all'interno dell'asse 2) Il tappo di chiusura che non c'e' o e' pronto a staccarsi
Entrambi i problemi possono portare a perdite d'olio in quell'area e/o infiltrazioni d'acqua.
Il gruppo rinvio e' molto raro da trovare e le repliche sono molto diverse, percio metto qui i piccoli passi da fare per sistemarlo dato che su questo motore ho avuto entrambi i problemi,come si puo vedere qui sotto
Dopo aver pulito tutto il primo step e' quello di reinserire il parolio con un po di loctite per fissarlo in sede, e poi inserire l'anello di fermo. La sede esterna va poi punzonata in piu punti per essere sicuri che non si stacchi dalla sede. Attenzione a non martellate brutalmente, e' abbastanza fragile
Si inserisce poi il pignoncino del rinvio con un po di grasso nella sua sede. Per fissare il tappo ho operato in questo modo: -Mastice metallico epossidico bicomponente (JB WELD) sulla sede di appoggio...bisogna stare attenti a stendere un velo uniforme ma senza gocciolare -Inserire il tappo -Ribattere l'alluminio circostante per bloccarlo in sede (impresa non facile) -Mettere un paio di gocce di resina all'esterno, tanto per sicurezza
scusa cosa intendi quando dici che il paraolio va montato col labbro verso la sede ?intendi dire non verso la biella? forse ho capito male
Grazie x la segnalazione! Purtroppo non posso modificare il post ed hai ragione,non sono stato chiaro,volevo dire con il labbro verso la sua sede di scorrimento che e' sull albero o molto piu semplicemente bastava dire con il labbro verso l'albero. Per fortuna si vede chiaramente dalla foto...
scusami se aggiungo altra domanda quando dici controllare la piastra di blocco cuscinetti che vada in battuta sull'anello esterno del cuscinetto su entrambi i lati significa deve appoggiare sul cuscinetto? a me poggia solo un lato che devo fare?
Si,se parli del pignone conico Della trasmissione, gira un po frenato per via del paraolio. E difficile da spiegare cosi a parole...gira tranquillo facendolo girare con due dita senza applicare tanta forza, pero non gira libero,cioe quando smetti si ferma subito,per via del trascinamento sul labbro del paraolio che e abbastanza stretto.
scusami se aggiungo altra domanda quando dici controllare la piastra di blocco cuscinetti che vada in battuta sull'anello esterno del cuscinetto su entrambi i lati significa deve appoggiare sul cuscinetto? a me poggia solo un lato che devo fare?
Si esatto deve premere sul cuscinetto su entrambi I lati. Se e inserito dal lato giusto deve and are fino in fondo a raso sul cuscinetto. Controlla che I cuscinetti siano andati bene in battuta (battendo sulla pista esterna con UN punzone,devono fare un suono acuto metallico e non sordo,uguale su tutta la circonferenza)... Occhio che e un punto importante,quei cuscinetti sono un punto debole di questi motori
Ancora grazie Andy per la montagna di informazioni a cui faro riferimento per rimontare il motore. Una domanda e sperando di non andare fuori tema, ci puoi dire come hai fatto a smontare il pignone della coppia conica posteriore? Parlo di quello che va nel braccio oscillante, ho visto sul manuale e mi dice che serve un estrattore particolare.
Ancora grazie Andy per la montagna di informazioni a cui faro riferimento per rimontare il motore. Una domanda e sperando di non andare fuori tema, ci puoi dire come hai fatto a smontare il pignone della coppia conica posteriore? Parlo di quello che va nel braccio oscillante, ho visto sul manuale e mi dice che serve un estrattore particolare. Saluti, Marco.
No nessun estrattore particolare. Dopo aver smontato la corona, il tappo posteriore e la flangia di ritegno del gruppo, basta scaldare per bene tutta l'area con il phon da carrozziere operando dall'esterno nella zona dove sono inseriti i cuscinetti, poi appoggi il carter sul banco di lavoro con la coda in giu, inserisci un tondino lungo dove prima c'era l'albero di trasmissione (io ho usato una prolunga per bussole da 1/2) e picchietti leggermente con il martello...vedrai che tutto il gruppo (cuscinetti e albero) cascano quasi da soli. Se hai scaldato bene escono senza sforzo,basta picchiettare poco...altrimenti scalda di piu. Mi raccomando, il tondino che usi deve essere di diametro giusto per battere sul pignone, e non entrare nella sede dove entra l'albero altrimenti rischi di sfondare il famoso coperchietto! Se qualcosa non ti e' chiaro dimmi...
scusami andy avevo una domanda per il montaggio cambio quale è il verso dell'ingranaggio n. 38 della foto? da un lato ha un solco.....grazie
Se non ricordo male, la parte piatta va verso l'ingranaggio 37, la parte con il "solco" va verso la frizione. A conferma, se l'ingranaggio non e' nuovo, noterai che sulla parte piatta ci sono i segni di scorrimento causati dai bottoni di innesto dell'ingranaggio 37, e i fori saranno leggermente ovalizzati e usurati sui bordi per via dei punti di innesto.
Comunque sia funziona anche al contrario: ho sentito di gente che, avendo gli innesti usurati e non trovando il ricambio, semplicemente inverte il verso di montaggio senza problemi.
Spero ti sia di aiuto, al momento ho sotto mano solo un cambio nuova versione con gli innesti rettangolari quindi non posso verificare
Finalmente i ricambi sono arrivati e posso procedere...prima di riprendere faccio solo un'aggiunta agli attrezzi necessari al smontaggio, mi ero dimenticato di un attrezzo fondamentale, quello per smontare la flangia volano...me ne sono ricordato perche e' uscito in un altra discussione
Prima di passare al rimontaggio del cambio,bisogna controllare le bronzine del secondario. Quella sul carter trasmissione ha la tendenza a rovinare la sede e diventare lasca, accade in molti motori, come nel mio caso
Nel mio caso l'ovalizzazione non e' proprio estrema, quindi ho optato per farmi costruire una bronzina nuova maggiorata a 17.07 in modo che abbia un po di interferenza e poi fissarla con loctite liquid metal per riparare la sede. Altrimenti si sarebbe potuta barenare, ma qui dove abito e' quasi impossibile trovare chi lavora di fino su questi motori.
Quella a sinistra e' la bronzina nuova, con il passaggio olio a spirale invece che dritto. Ho effettuato i due tagli in testa con un dremel, in modo da assicurare il passaggio dell'olio tra la bronzina e il rasamento.
Ora si procede al montaggio con LOCTITE 660, usando l'albero per guidarla in sede in modo che sia centrata prima di pressarla definitivamente.
Quando a bronzina entra in sede, bisogna immediatamente pulire il canale di passaggio olio sottostante prima che la loctite si secchi altrimenti sono dolori. Si hanno pochi minuti per poterlo liberare con un raschietto prima che inizi ad indurire.
Bisogna lasciare poi il tutto a riposo per 24h. Il giorno successivo si prova a l'albero e nel mio caso non entrava piu. Questo puo capitare se l interferenza di montaggio e' troppa (nel mio caso 1 centesimo di troppo, dato che l altra bronzina di prova da 17.05 entrava senza pressione)e pressando la bronzina questa si "chiude".
Con l'aiuto di un reamer da 12mm (non so come si chiami in italiano) si puo ripassare la sede interna, previa lubrificazione (abbondante) con olio. Pulito il tutto si puo riprovare ad innestare l'albero.