Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 frizione lambretta f
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ange
Nuovo


Castro dei Volsci - FR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 mag 2016 :  14:21:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve ragazzi ho un problema con la frizione della mia lambretta 125 f che gratta anche se nuova ,sapete dirmi cosa puo essere e come rimediare?
Grazie a tutti

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5321 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 mag 2016 :  14:57:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cosa intendi ".....che gratta"?



A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Ange
Nuovo


Castro dei Volsci - FR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 mag 2016 :  17:57:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ogni volta che si inserisce una marcia non entra fluida come dovrebbe ma bensi un po con difficolta e rumorosamente
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 mag 2016 :  23:04:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me devi regolare il cavo teleflex.La regolazione del cavo deve permettere il corretto inserimento dei tre rapporti

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5321 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 mag 2016 :  16:37:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...ah, ecco,allora non è la frizione che gratta, ma le marce!
Oltre alla regolazione del teleflex non corretta, potrebbe esssere la frizione che stacca male.
Secondo te trascina la marcia o disinserisce bene?



A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 07 mag 2016 :  21:12:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, come dice crescenzo devi regolare il teleflex, ma ricorda che sulla f le marce NO SMS MODE sono fluide come sulle vespe o altri modelli, bisogna avere un po la mano e trovare il punto preciso a "orecchio"
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 08 mag 2016 :  09:33:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fuda

Ciao, come dice crescenzo devi regolare il teleflex, ma ricorda che sulla f le marce NO SMS MODE sono fluide come sulle vespe o altri modelli, bisogna avere un po la mano e trovare il punto preciso a "orecchio"


Concordo pienamente ed aggiungo che una buona cambiata si ha solo a basso regime di giri, se si cambia in alto difficile non grattare

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 mag 2016 :  12:48:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
avendo sostituito i dischi guarniti della frizione , non è escluso che l' intero pacco abbia ora uno spessore legermente maggiore di prima ( i vecchi erano magari più consumati oltre che ormai pietrificati).
Verifica innanzitutto che la frizione stacchi bene e nel caso registra prima quella.
Prova a mettere la prima e tirare la frizione e poi senti se la Lambretta anche solo di poco tende a voler avanzare o se tenendola ferma il motore diminuisce di giri.
Una volta regolata la frizione in modo che stacchi correttamente, puoi registrare il movimento della levetta che agisce sul cambio per mezzo degli appositi registri sulla guaina Teleflex.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Ange
Nuovo


Castro dei Volsci - FR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 11 mag 2016 :  14:19:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non e il teflex perche gia tirato ,vedo di corregge un po la frizione
grazie dei consigli ragazzi
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 11 mag 2016 :  18:28:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io a dire il vero con la mia F ho dovuto tribulare per trovare la corretta regolazione del teleflex. Una volta trovata va che una bellezza e come dice Fuda le marche vanno inserite anche ad orecchio ed a bassi regimi

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits