Ok, allora comincio a postare alcune foto dei risultati ottenuti. Tutto fatto nel garage di casa, senza nessuna esperienza precedente. Lascio a voi giudicare e consigliare se il risultato non va bene. Ciao
Il restauro procede e ormai vedo la fine della verniciatura. Non credevo che una LI avesse così tanti pezzi! Comunque dopo ore e ore (soprattutto di carteggiatura) ho completato lo scudo frontale con mia piena soddisfazione. Zero colature e vernice bella stesa. Nelle foto si vede tutta la sequenza di lavoro che è stata la seguente: 1) carteggiatura totale del pezzo (come si vede era pienissimo di cavità causate dalla ruggine e non riparate) 2) raddrizzatura botte, stuccatura grossolana e carteggiatura a grana grossa (40-60-120) 3) epossidico su tutto il pezzo 4) stuccatura di tutto quello che era scappato e carteggiatura a grana media (240) di tutto il pezzo. Qui ho usato anche una vecchia bomboletta spray come colore spia. 5) 3 mani di fondo isolante 6) Carteggiatura con grana 320-600-800 e piccole riparazioni con stucco monocomponente 7) Verniciatura
Conclusione: Senza ombra di dubbio se la Lambretta fosse stata sabbiata avrei risparmiato un bel pò di tempo.
Secondo me, stai aprendo una carrozzeria, e ti stai facendo pubblicità....
Scherzi a parte, dalle foto sembra un ottimo lavoro, e senza nulla togliere a chi lo fa di mestiere, magari ci sono alcuni lavori che vengono bene anche a chi non lo ha mai fatto...basta un pò di passione e volontà..
Vai con altri pezzi finiti. Ieri ho fatto la lista dei pezzi verniciati. Incredibile a dirsi ma la Lambretta LI 125 prima serie ha 40 pezzi da verniciare. Sono più di una vettura! Comunque la soddisfazione è immensa! A Dio piacendo sabato vernicio anche i cofani e poi si passa alla fase del rimontaggio.
P.S. credo che il mozzo posteriore sia sbagliato. Il suo avrebbe 2 buchi per l'estrattore ma al momento non ce l'ho. Quando ne troverò uno lo sostituiro'. (tanto adesso che ho imparato non ho più il problema di farlo verniciare da altri...che non è poco)
Allora il dubbio è questo: smontando le molle delle selle (che erano state verniciate dal precedente carrozziere senza smontarle), ho scoperto un pò di smalto originale della Lambretta. Come mai c'è una notevole differenza tra questo smalto (molto più tendente al bianco) e il Grigio alba 8019 che sta intorno?
il grigio alba che stai dando tu è lechler o fatto dal colorificio? perchè io una lambretta l'ho fatta con colore lechler, un'altra con colore a codice, e la differenza è tanta tanta!
il grigio alba che stai dando tu è lechler o fatto dal colorificio? perchè io una lambretta l'ho fatta con colore lechler, un'altra con colore a codice, e la differenza è tanta tanta!
------------------------- Homo Nocturno
Non ho capito la differenza tra il colore Lechler e quello a codice.
Di solito si usano i Lechler perchè hanno il codice.
La prima lambretta mi è stata fatta con la vernice lechler originale confezionata. grigio alba e verde nilo.
un'altra è stata fatta dando i codici al carrozziere che con il macchinario produce lui le tinte. grigio alba e grigio acciaio scuro.
ma i due grigi sono risultati diversi
------------------------- Homo Nocturno
Se è un carrozziere che ha le basi Lechler li dovrebbe fare giuste, ma se ha le basi di altre marche del codice non ne fa nulla e non puà altro che andare ad occhio.
I codici di una marca non sono utilzzabile per altre.
Allora il dubbio è questo: smontando le molle delle selle (che erano state verniciate dal precedente carrozziere senza smontarle), ho scoperto un pò di smalto originale della Lambretta. Come mai c'è una notevole differenza tra questo smalto (molto più tendente al bianco) e il Grigio alba 8019 che sta intorno?
OK direi che il lavoro di restauro delle carrozzeria è concluso. Come ultimo esperimento, ho deciso di seguire la scheda tecnica dello stucco MONOCOMPONENTE della Lechler detto SPAT-O-PLAST la quale dice:
UTILIZZO SPECIFICO Per auto-moto storiche, per livellare piccole imperfezioni di revisione e per stuccature in presenza di smalti termoplastici. Utilizzabile anche per rasature di una certa estensione, purchè in strati sottili.
inoltre:
#1048695; Non rimarca alla sovrapposizione dello smalto.
ebbene, su entrambi i cofani l'ho usato come specficato e ci ho verniciato sopra direttamente. Il risulato è stato ottimo (almeno per il momento).
Ultima cosa: Pur essendo soddisfattissimo del risultato, ora avrei ulteriore bisogno dei MASTRI CARROZZIERI. Su 4 o 5 punti verniciati, mi si sono depositati dei "pelucchi" tipo questo: