Allora fatta la prova se unisco i due cavetti del tester scompare la scritta OL ed appare 0,00 Se metto un puntolino sulla pipetta della candela e l altra a massa rimane la scritta OL La cosa bella sapete qual è? Ho fatto una prova incrociata con un'altra lambretta facendo la stessa misurazione (la lambretta funziona alla perfezione) ed il tester non cambia rimane sempre su OL Quindi sbaglio qualcosa ma giuro di aver seguito passo passo quanto detto da Luigi
Rifatta la prova sempre con l'altra lambretta.. Allora cambiando il settaggio del tester su M seguito dal segno di Ohm si muovono i valori e si valorizza un numero invece con la lambretta B rimane sempre la scritta O.L
Domanda Luigi..visto che probabilmente devo far riavvolgere la bobina volevo chiederti due cose: La prima cosa che volevo sapere come faccio a sapere che l'azienda di riavvolgimento che sta in zona mi riavvolge la bobina in modo corretto? C e un modo per capire se l azienda ha riavvolto la bobina secondo le caratteristiche elettriche originali? Si possono prendere delle misurazioni esempio col tester per capire se la bobina sia stata avvolta bene? Seconda cosa vorrei capire, viso che il volano della mia lambretta B ha 3 bobine quali sono le loro singole funzioni e è quali devo far avvolgere e quali magari no Se non mi sbaglio la B ha 2 bobine di bassa tensione ed una di alta quali sono le loro singole funzioni? Accensione/luci ecc?
Penso che sia interrotta la bobina. Però metti delle foto dello statore senza volano che diamo un'occhiata a come è messo in generale.
Per il riavvolgitore, non credo che riavvolgano la bobina di alta tensione, filo troppo sottile ed isolamento troppo delicato, comunque chiedi. Se ti dicono di si, vuol dire che sanno il fatto loro e non c'è nulla da indicare, si ricavano i dati da soli aprendola. Col tester non si misura nulla di utile per il riavvolgitore. Si saprà che è avvolta bene quando funziona.
Per indicare la funzione delle bobine dello statore io dovrei vedere lo schema elettrico, di Lambretta so poco.
Ma come devo impostare il tester? Ho fatto una prova nella posizione come dalla foto ma non comprare nulla non so usare per nulla il tester ci sono un sacco di funzioni e segni che non conosco
Ok Luigi non mi resta altro che smontare il volano e mandarti delle foto della situazione interna dello statore. All'inizio ho posto una domanda su come si evitasse il dado del volano della lambretta B. Siccome ci sono state risposte contrastanti volevo richiedere conferma su come si smonta il dado del volano in senso orario oppure antiorario? Considerate che con la mia lambretta F si svitava in senso orario quindi avvitando si svitava. Volevo gentilmente qualche risposta sicura di qualcuno che già lo ha smontato considerando che il mio volano gira in senso antiorario Grazie per tutto Luigi
scusa Ugo..un'altra info ma il mio volano ha 3 bobine..mi sapresti dire cortesemente le differenze? la bobina dell'alta tensione è quella dell'accensione (della scintilla) e quella della bassa tensione e delle luci? o viceversa? non ricordo la differenza tra bobina alta tensione e bassa tensione..
scusate altra domanda...ma visto che ho la bobina dell'alta tensione interrotta, sostituendo la sola bobina dell'alta tensione (lasciando le altre due della bassa tensione) il problema teoricamente si risolverebbe? la mia domanda è questa ma le altre due bobine della bassa tensione sono in qualche modo collegate con quella dell'alta tensione o no? non vorrei che sostituendo la bobina dell'alta tensione ci sia una sorta di collegamento con le altre due bobine
Se è solo la bobina dell'alta tensione bruciata la sostituisci è hai risolto,le altre bobine sono per conto suo ciao(scusa Crescenzo ma tu smontando puoi vedere se sono collegate)
Ragazzi ma se la bobina è interrotta/guasta la scintilla non dovrebbe esserci in nessun modo? Vi chiedo questo perché spedivellando tante volte tipo 20 pedivellate appare una bella scintilla sulla candela poi scompare altre 20 pedivellate e riappare di nuovo ma se la bobina e ko e normale che la faccia la scintilla ?
Ragazzi roba da non credere adesso il test fatto col tester funziona come se qualcosa fosse resuscitato ... Vengono segnalati dei valori cambiando il punto sul motore cambiano i valori il tester sta impostato così Rotella centrale sul segno di ohm Range M con il segnetto di ohm Al centro O.L Mettendo un astina del tester uno sulla pipetta della candela ed uno sul motore a massa escono i valori sopra descritti
Ragazzi ma se la bobina è interrotta/guasta la scintilla non dovrebbe esserci in nessun modo? Vi chiedo questo perché spedivellando tante volte tipo 20 pedivellate appare una bella scintilla sulla candela poi scompare altre 20 pedivellate e riappare di nuovo ma se la bobina e ko e normale che la faccia la scintilla ?
Crescenzo
Anche se con la prova del tester la bobina risulta interrotta la scintilla alla candela può esserci ancora. Naturalmente è di minore intensità perchè c'e una seconda scintilla che fa arco sul punto di rottura del filo.
Col tempo l'arco elettrrico interno mangia il filo, brucia la pellicola isolante tra le spire e la bobina si degrata progressivamente.