Adesso ragiono un po'. Perchè si montano prima i cofani? Perche, di tutta la carrozzeria, sono le uniche due parti che NON SI POSSONO REGISTRARE. Sono cioè fissi. Infatti, sia per le pedane posteriori e sia per lo scudo ci sono queste asole di registrazione:
La cosa importante è che non ci deve essere MAI contatto tra i pezzi di carrozzeria altrimenti la Lambretta sara' soggetta a vibrazioni. Quindi, una volta messi gli appositi gommini antivibranti questa è la situazione ottimale che dovremo avere:
Scusa Rudy la molla cavalletto va al contrario la parte di fuori va all'interno cosi si allontana di più alla carrozzeria altrimenti quando togli il cavalletto striscia alla staffa ciao
Vai Rudy anche se qualcuno fa del sarcasmo la tua guida per i dilettanti come me evidenzia delle cose semplici e evidenti ma che in pratica a volte si dimenticano. Gli ingegneri della Innocenti possono se provano fastidio passare avanti ed evitare commenti che a me sembrano poco opportuni.che nessuno se ne abbia a male e passiamoci una bella serata. Ciao Alessio
Troisi disse"" ma proprio a me doveva capitare nu mostro!!" La mia era una definizione della massima ammirazione per un lavoro eccezionale,fatta con umorismo!!! " Andate al cinema, a rubbare, a femmine" Disse sempre il bravo Troisi al bacchettone che suonava il pianoforte nella stessa pellicola. E confermo bravo bravissimo a Rudyboy!!
Grazie. Per me è un piacere condividere informazioni che io stesso non sapevo e che apprendo da libri e da esperti presenti su questo forum. E comunque, rimontare la carrozzeria di una qualsiasi Lambretta LI/DL partendo dai cofani è una cosa tutt'altro che banale. Ma se ci si pensa...è l'unico modo per non dover poi allentare viti e bulloni e aggiustare tutto. Ora andiamo avanti, siamo quasi alla fine.
Si possono adesso montare il listelli in alluminio. Nelle posizioni in cui il dado è soggetto a acqua e fango, ho usato dei dadi ciechi perchè ritengo che oltre a proteggere il bullone siano più semplici da svitare in un eventuale futuro.
Complimenti per l'ottima documentazione fotografica e per le spiegazioni chiare. Premetto che non sono esperto di Li serie 2. A cosa serve il foro sul parafango anteriore visibile nell'ultima foto?
Complimenti per l'ottima documentazione fotografica e per le spiegazioni chiare. Premetto che non sono esperto di Li serie 2. A cosa serve il foro sul parafango anteriore visibile nell'ultima foto?
Ciao
Ciao, servono come passaggio per fissare nasello e parafango.
A questo punto, a parte, ho fissato tra di loro nasello e parafango ma senza stringere i bulloni. Anche questi infatti possiedeno le famose asole di registrazione (che si notano nella seconda foto). Ovviamente con la loro guarnizione in gomma.
A questo punto si può montare tutto "il muso" sempre senza stringere fino in fondo nessuno dei bulloni. Con i bulloni lenti infatti si possono montare (abbastanza agevolmente) le guarnizioni laterali che vanno dal nasello al parafango a contatto con lo scudo. Anche i listelli in alluminio o in gomma devono essere montati senza stringere i bulloni. Una volta messo tutto bene in posizione, si stringe tutto per bene e si passa al pedale del freno.
E ora il pedale del freno, cioè la parte più importante di un qualsiasi mezzo di locomozione :-) Prima cosa ho sostituito la bronzina sulla quale dovrà girare e mi sono preparato tutti i pezzi.
Poi, sulla sede del pedale, ho verificato che il buchetto dal quale dovrà passare il grasso non fosse ostruito. Ho anche provato ad avvitare l'ingrassatore e nel mio caso ho scoperto che il filetto era danneggiato. L'ho quindi riparato con un Helicoil.