Autore |
Discussione  |
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2016 : 12:30:18
|
Non è che per caso controllate ad occhio il livello una volta con il mezzo sul cavalletto e una volta con le ruote a terra? Potrebbero rimanere negli angoli delle bolle d'aria che poi escono.
;-) Brummm |
 |
|
Safireg
Junior ++
  
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 785 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 30 ago 2016 : 12:25:02
|
ma il rabbocco lo fai con il motore caldo?
Lambretta 175 TV III serie I versione |
 |
|
Alessandrobau
Junior +
 
Calvene - VI
Italy
301 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 30 ago 2016 : 18:32:08
|
Allora sabato sera ho fatto il pieno raso con lambretta su cavalletto e motore freddo. Domenica mattina, per curiosita', ho controllato il livello con la lambretta ancora sul cavalletto. Effettivamente mancava un centimetro. |
 |
|
giuse 95
Junior ++
  
Castelnuovo Magra - SP
Italy
515 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 30 ago 2016 : 21:40:49
|
é una truffa dei distributori carburanti . Provate a fare benzina con una tanica di plastica con una buona chiusura e portata a casa vedrete che col tempo la tanica si rinsecchisce .Vuol dire che al momento dell'egogazione il carburante subisce un riscaldamento con relativo aumento di volume (e qui sta la fregatura )e col ritorno alla temperatura "normale" c'è una diminuzione del suo volume. Bel giochetto vero !!!
lambretta e vai |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 30 ago 2016 : 22:52:38
|
In effetti non ci pensavo al cambiamento di volume. Io ho una tanica di plastica con la benzina che tengo in garage, questa delle volte me la trovo gonfia e delle volte ritirata visibilmente. In ogni modo, indipendentemente dal distibutori, si evvidenzia che la benzina in termini di volumi è sensibile alla temepratura. E' probabile quindi che essendo la temperatura del mattino fresca il carburante nel serbatoio si abbassi, forse nel pomeriggio recupera il volume.
Ciao. |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 31 ago 2016 : 07:48:30
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
In effetti non ci pensavo al cambiamento di volume. Io ho una tanica di plastica con la benzina che tengo in garage, questa delle volte me la trovo gonfia e delle volte ritirata visibilmente. In ogni modo, indipendentemente dal distibutori, si evvidenzia che la benzina in termini di volumi è sensibile alla temepratura. E' probabile quindi che essendo la temperatura del mattino fresca il carburante nel serbatoio si abbassi, forse nel pomeriggio recupera il volume.
Ciao.
Precisamente.
E aggiungo che questa sensibilità alla temperatura è proporzionale alla volatilità del liquido esaminato.
Se fate caso, in molte auto moderne i serbatoi sino dotati di vani di espansione non riempibili dall'utente o solo tramite manovre particolari. Esempio eclatante la valvolina del bocchettone delle Volkswagen che sblocca ulteriori 6-7 litri che aumentano sensibilmente l'autonomia; ma da utilizzare solo al momento della partenza del viaggio senza lasciare per troppo tempo il serbatoio troppo pieno
------------------------- Homo Nocturno |
 |
|
Alessandrobau
Junior +
 
Calvene - VI
Italy
301 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 31 ago 2016 : 08:34:26
|
Finalmente, mistero risolto. Bravi. Io proprio non pensavo alla storia del volume. |
 |
|
Ste71
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
290 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 31 ago 2016 : 08:42:08
|
I miei complimenti. I figli col motorino possono (continuare a) dormire sonni tranquilli.
Scooter d'epoca si conferma una fonte inesauribile di notizie e curiosità.
Ste |
 |
|
Safireg
Junior ++
  
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 785 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 31 ago 2016 : 13:43:43
|
Quindi non evapora. È sempre lì. Si è solo ristretta.
Lambretta 175 TV III serie I versione |
 |
|
Discussione  |
|