Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 restauro sella
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Emarex
Junior +


Busto Arsizio - VA
Italy


140 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 23 set 2016 :  17:54:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao
sono alle prime armi e mi rivolgo a chi ne sa di più perchè ho alcuni dubbi circa il restauro di un sellino monoposto proveniente da un ciclomotore.

aaaa.jpg

bbbb.jpg



- la copertina sul lato esterno mi ricorda la pelle, mentre in quello interno si presenta come una tela. si tratta di similpelle?

- la sezione di copertina su cui effettivamente ci si siede presenta una linea di cucitura più o meno al centro. non capisco a cosa serve. non mi risulta che vi siano giunzioni con altre parti della copertina, li. chi ha un sellino simile potrebbe dirmi l'utilità di quella cucitura? serve forse per ancorare la copertina all'imbottitura?

- per l'imbottitura, è preferibile usare normale gommapiuma? o ci sono altri materiali più idonei? nel caso, lo spessore dovrebbe essere minimo.. mezzo centimetro è già troppo abbondante?

- l'imbottitura può andare direttamente a contatto con le molle oppure è prassi interporre una qualche sorta di guaina per proteggerla?

- avreste una fotografia dei gancetti di fissaggio della copertina al telaio?



Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 set 2016 :  20:52:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si è di sicuro similpelle,le cuciture di regola sono dove vanno le imbottiture ed anche per abbellimento della sella stessa,puoi mettere della normale gommapiuma a secondo se vuoi una sella morbida ne metti di più non guardare il cm,sulla sella per prima ci va una protezione più dura per protezione e poi la gommapiuma ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2306 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 23 set 2016 :  21:37:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa di che ciclomotore è quella sella? come dice Ugo sulla cucitura è probabile che ci vada una maggior imbottitura per avere una seduta un pò piu morbida.ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 set 2016 :  22:30:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A mio parere, la cucitura centrale ha sia di valore estetico che per di giunzione di due pezzi.
La cucitura posteriore é per contenere o da parvenza di una leggera imbottitura come é stato detto.
Io userei il neoprene come imbottittura cucita assieme ad un foglio di gomma da 3mm, come giá detto.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Emarex
Junior +


Busto Arsizio - VA
Italy


140 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 25 set 2016 :  14:52:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ringrazio tutti per le informazioni, sono soddisfatto! Ignazio Campus, è un ciclomotore della carnielli. la sella è di marca dolomiti.
Torna all'inizio della Pagina

faferoso
Senior


Villa Adriana - RM
Italy


Il mio Garage

1299 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 set 2016 :  15:33:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che trattamento hai usato per renderla così?
Sabbiata? zincata?

Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Emarex
Junior +


Busto Arsizio - VA
Italy


140 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 26 set 2016 :  00:27:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il telaio è stato prima sabbiato, e poi zincato. però così non è giusto.. in realtà sarebbe dovuto essere verniciato in ral 6009 (noto anche come fiat alluminio 690). solo che ha prevalso la "praticità".
in un brico ho preso un foglio di similpelle. fin qui tutto semplice.. adesso bisogna trovare l'imbottitura! il neoprene è un'ottima soluzione, ma al brico non lo avevano.


a sinistra la vecchia similpelle, a destra quella nuova. sono un po diverse, ma è quello che passa in convento :)

b_-_Copia.JPG



qui si posizionano le vecchie dime sopra alla nuova similpelle per tracciare i perimetri (non necessariamente precisi, in quanto gli orli andranno poi risvoltati in dentro e non influiranno sull'estetica della sella) delle sagome da ritagliare. successivamente, ho disegnato sul retro di queste sagome le linee per le cuciture..

P9250002_-_Copia.JPG



e infine un lavoro di forbici!

P9250003_-_Copia.JPG


Torna all'inizio della Pagina

faferoso
Senior


Villa Adriana - RM
Italy


Il mio Garage

1299 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 set 2016 :  09:23:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per l'imbottitura hai provato da un tappezziere, magari la gommapiuma indeformabile va bene....

Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Emarex
Junior +


Busto Arsizio - VA
Italy


140 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 27 nov 2016 :  22:23:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per onor di cronaca, aggiorno il topic. magari interesserà a qualcuno.

sono arrivato alla conclusione di non essere capace di fare la copertina: il mio problema sta nel fare la cucitura, inteso come praticabilità della stessa.
per me, i materiali da cucire insieme sono troppo duri per chi non lo fa di mestiere e non ha le conoscenze/attrezzature adeguate.

il massimo che ho potuto fare, prima di portare il tutto da un calzolaio, è stato preparare le sagome dei materiali da cucire.
oltre alla similpelle, che poi ho scartato in favore della vecchia copertina ripulita (ebbene si, il materiale del brico davvero non mi soddisfaceva), ho preparato uno strato di gomma telata spessa 2mm che andrà cucito alla similpelle con l'obiettivo di resistere all'abrasione sulle molle.

la gommapiuma, o il neoprene, in queste selle singole non ci vuole: me ne sono reso conto guardando i restauri e le copertine attualmente vendute.


IMG_0020.JPG


il risultato, ai posteri..
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 nov 2016 :  22:44:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Va benissimo come hai fatto.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits