Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 LI2° serie: aiutatemi a capire.............
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 ott 2016 :  18:08:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
PREMESSA: la mia Lambra LI2^ serie era carburata benissimo, carburatore originale, getti corretti, accensione alla prima pedalata, minimo perfetto e riprendeva magnificamente anche a bassi regimi.
Ho fatto la rettifica con cambio pistone 57.4 ASSO perchè era fiacca, l'ultima rettifica era quella di 10 anni prima.
Rimonto tutto, il carburatore non l'ho toccato ma ora fatica ad andare in moto tanto che ho dovuto alzare la ghigliottina tramite la vite di registro. Dopo avere sudato 7 camicie ora tiene il minimo, la vite aria è regolata con 1 giro di apertura ma purtroppo ho il problema che a bassi regimi il motore non riprende, sembra soffocarsi e poi quando va su di giri riprende bene senza buchi o strattoni. La conferma ce l'ho salendo la rampa del box, prima saliva quasi senza accelerare, ora devo sgasare per arrivare in cima. Ovviamente ho provato ad aprire e chiudere la vite aria ottenendo per il momento il meno peggio.

Mi chiedo: ma come è possibile se non ho toccato nulla?
Avete suggerimenti?

Wildcat
Senior


Forli - FC
Italy


1167 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 ott 2016 :  18:33:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che dopo una rettifica, magari un pochettino strettina, il motore tenda a non tenere il minimo mi sembra normale. Più la usi e più andrà bene. Se però il rimontaggio del cilindro e pistone, non è corretto (magari qualche aspirazione di aria) il problema è diverso.
Torna all'inizio della Pagina

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 ott 2016 :  22:25:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io proverei a togliere la cuffia del cilindro per vedere se non hai trafilaggi tra testa e cilindro....
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 ott 2016 :  09:13:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come suggerito proverò a serrare di più la testa cilindro, anche se mi sembra di avere stretto molto bene.
Se ci fosse trafilaggio però forse non andrebbe neanche in moto...... o sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

lambrociro
Junior +


Afragola - NA
Italy


Il mio Garage

419 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 ott 2016 :  09:49:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma al motore hai cambiato i vari paraolio poichè probabilmente avendo il gruppo termico troppa compressione è probabile che i paraolio motore non tengono e da li vi passa dell'aria dando così problemi
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 28 ott 2016 :  10:56:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io proverei prima di tutto a pulire bene il carburatore e a regolare nuovamente la vite dell'aria

hosol
Torna all'inizio della Pagina

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 ott 2016 :  14:12:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Come suggerito proverò a serrare di più la testa cilindro, anche se mi sembra di avere stretto molto bene.
Se ci fosse trafilaggio però forse non andrebbe neanche in moto...... o sbaglio?


Ciao,
non è così.... sulla mia avevo la guarnizione della testa andata (causa scarsa qualità alluminio). Si era deformata e perdeva, ma solo a freddo.
Leggera fatica all'accensione ma una volta partito, andava senza problemi, probabilmente la dilatazione tra cil/testa andava a colmare questo problema.
Poi magari non è il tuo caso.....
Attento a non stringere troppo.... la testa va stretta a modo.
Il problema era questo....
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=47405&SearchTerms=scoppiett
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 ott 2016 :  15:17:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questa mattina ho fatto un giro, parte subito, buon tiro ai giri medio/alto ma fatica a riprendere ai bassi giri. La candela è perfetta, asciutta e bel colore nocciola............. boh, darò un'occhiata alla guarnizione della testa.
Torna all'inizio della Pagina

Wildcat
Senior


Forli - FC
Italy


1167 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 ott 2016 :  18:09:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me se aspetti di aver fatto un pò di rodaggio, tutto si sistemerà
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 ott 2016 :  22:48:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Wildcat

Secondo me se aspetti di aver fatto un pò di rodaggio, tutto si sistemerà


Penso proprio che seguirò il tuo consiglio. Ciao
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7247 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 ott 2016 :  23:20:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prima di rettificare hai controllato le tolleranze? magari bastava solo cambiare le fasce...
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 ott 2016 :  09:26:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

prima di rettificare hai controllato le tolleranze? magari bastava solo cambiare le fasce...


Il pistone era purtroppo messo molto male, sfiammato dappertutto e abbastanza usurato........ se non ricordo male c'erano circa 20 cent. di gioco.
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 ott 2016 :  14:18:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Marmitta parzialmente otturata ?
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 ott 2016 :  16:14:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Task182

Marmitta parzialmente otturata ?


No, marmitta a posto. grazie e ciao
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 31 ott 2016 :  21:49:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a pulire il carburatore ,getto del minimo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits