Autore |
Discussione  |
|
sergiopalser
Junior +
 
Varese - VA
Italy
122 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 07 feb 2017 : 20:45:32
|
Ciao A tutti, dopo ben due mesi di fermo ho ricominciato il lento rimontaggio della mia Lambrettona.
Problema del giorno. Il pedale freno posteriore non tocca l'interruttore stop. Il ricambio è identico all'originale da me smontato. Mi date qualche idea?
Grazie
194109_600_x_337.jpg
_ _
194056_600_x_337.jpg
_ _ |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 feb 2017 : 21:24:57
|
la molla del freno e' montata? potresti provare a : piegare un po verso interno gli attacchi al telaio o riforarli in modo che si abbassi un po l'interruttore... oppure limare un po il piolino che va in battuta....
Lambretta Club Trento |
 |
|
alduti
Junior ++
  
Osoppo - UD
Italy
926 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 07 feb 2017 : 21:36:38
|
Ciao io ci infilerei un cappuccio in gomma al piolino dell'interruttore  
Troppo belli glì anni 60-70. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 feb 2017 : 21:38:38
|
L'interruttore deve scendere di più se non scende ovalizza i fori di più ciao
belligerante ugo |
 |
|
raffaele
Junior ++
  
Brebbia - VA
Italy
Il mio Garage 977 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 feb 2017 : 22:10:19
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
L'interruttore deve scendere di più se non scende ovalizza i fori di più ciao
belligerante ugo
Come dice Ugo... Io i fori li ho sempre trovati ovalizzati. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5304 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 12:40:16
|
...a occhio direi che c'è lo spazio per far scendere l'interruttore di 4-5 mm.....
 
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
sergiopalser
Junior +
 
Varese - VA
Italy
122 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 12:50:36
|
Lo spazio c'è ma asolare un foro appena verniciato non è il massimo.
Mi chiedevo però il perché di questa differenza di misure anche su pezzi originali.
|
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5304 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 13:00:17
|
....magari fossero pezzi originali!! Sono repliche, magari ben fatte, ma sempre repliche.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5304 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 13:03:01
|
Citazione: Messaggio inserito da sergiopalser
Lo spazio c'è ma asolare un foro appena verniciato non è il massimo.
Ma il telaio ha due fori o le asole ci sono già?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 13:22:17
|
Caro Sergio limare un po i fori della staffa non è la fine del mondo anche se è stata verniciata la staffa dopo con un pennellino ci passi un po di vernice e con l'interruttore da una parte e le rondelle con il dado dall'altra parte non si noterà più niente ciao
belligerante ugo |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 13:27:07
|
Citazione: Messaggio inserito da perussu
....magari fossero pezzi originali!! Sono repliche, magari ben fatte, ma sempre repliche.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Parole sante!!! Io per l'interruttore dello stop, ne ho provati 3 da tre ricambisti differenti....1 faceva un falso contatto, uno è durato 2 km e si è rotto dove sono i bulloncini, e 1 ha espulso il piolino con la molletta...... Rimontato su l'originale, che (mio errore) non avevo montato perchè era troppo sporco e ho dubitato sul funzionamento, ma tolta la morchia che aveva sopra, una bella lucidatina e vai sta lì dopo altri 200 km, e penso che ne farà molti di più....
Fabio
ps della qualità dei ricambi repliche o che dir si voglia, ne abbiamo fatti di discorsi vero?!?!? |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5304 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 13:40:14
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Caro Sergio limare un po i fori della staffa non è la fine del mondo anche se è stata verniciata la staffa dopo con un pennellino ci passi un po di vernice e con l'interruttore da una parte e le rondelle con il dado dall'altra parte non si noterà più niente ciao
belligerante ugo
Quoto! Oltretutto, diciamolo, stiamo parlando di una zona molto nascosta e molto soggetta a sporcarsi presto, no?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5304 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 13:41:26
|
Citazione: Messaggio inserito da faferoso
Citazione: Messaggio inserito da perussu
....magari fossero pezzi originali!! Sono repliche, magari ben fatte, ma sempre repliche.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Parole sante!!! Io per l'interruttore dello stop, ne ho provati 3 da tre ricambisti differenti....1 faceva un falso contatto, uno è durato 2 km e si è rotto dove sono i bulloncini, e 1 ha espulso il piolino con la molletta...... Rimontato su l'originale, che (mio errore) non avevo montato perchè era troppo sporco e ho dubitato sul funzionamento, ma tolta la morchia che aveva sopra, una bella lucidatina e vai sta lì dopo altri 200 km, e penso che ne farà molti di più....
Fabio
ps della qualità dei ricambi repliche o che dir si voglia, ne abbiamo fatti di discorsi vero?!?!?
...Infatti Fabio, per quanto possibile è sempre meglio recuperare gli originali!
p.s. Già, discorsi kilometrici!
 
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
sergiopalser
Junior +
 
Varese - VA
Italy
122 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 20:33:11
|
Ho asolato e montato l'interruttore.
Quindi ok.
Per quanto riguarda l'ingrassatore del pedale freno, sulla mia non l'ho mai visto. ( credo perso e mai sostituito ) Quanto è profonda la filettatura? Sembra spanata o molto sporca. Val la pena recuperala?
Grazie per la pazienza |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 21:24:39
|
Sarà profondo 1cm pulisci e controlla se fosse spezzato dentro certo che è meglio recuperarlo ciao
belligerante ugo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2289 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 21:25:41
|
L ingrassatore che va montato dovrebbe essere un (6mm)ciao. |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 21:42:42
|
Grandiii.......
Quoto 100% Perussu, Belligerante Ugo e Ignazio Campus.
Ciao Raffa1975. |
 |
|
sergiopalser
Junior +
 
Varese - VA
Italy
122 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 09 feb 2017 : 08:32:59
|
Anche per cose banali è un piacere messaggiare con tutti voi |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5304 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 feb 2017 : 12:37:21
|
....la passione non è mai banale!
        
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
|
Discussione  |
|