Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Come creare un Lambretta club all'estero?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 05 giu 2017 :  19:14:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, assieme a qualche amico argentino vorremmo valutare la possibilità di fondare il Lambretta Club Argentina e vi chiedo lumi, soprattutto per decidere se ne vale la pena.

La premessa doverosa è che quei pochi che girano da queste parti vengono dal movimento mod (come nel mio caso) o da quello scooterista. I club istituzionali non sono quindi qualcosa che normalmente avremmo preso in considerazione, dato che nessuno di noi è interessato nell'aspetto "politico" della questione o, peggio ancora, dato che la vita di club in senso stretto non ci appartiene.

Come rovescio della medaglia però, ci rendiamo conto che la creazione di un club "istituzionale" ci darebbe molta più visibilità con tutto un pubblico che non condivide la nostra mentalità e, nel migliore dei casi, di organizzare qualche evento degno di questo nome, dato che di lambrette e soprattutto siambrette se ne trovano ovunque quaggiù, non solo nella scena.

Vi domando quindi: come si fa a creare un club? va sottoposta una richiesta a qualcuno, chiesto un permesso? A che burocrazia e restrizioni ci si deve attenere? Pensate che ne valga la pena?

Grazie in anticipo a chi mi saprà dare lumi

Lambretta, the magic touch!

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 giu 2017 :  21:07:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lo potresti fare ma occorre un certo numero di iscritti e bisona fare richiesta al Lambretta club d'italia ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 giu 2017 :  21:22:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Rob,
non è qui sul forum che ti devi rivolgere per fare questa domanda. Devi consultare qualcuno che conosca le leggi in materia nel tuo paese. Le regole probabilmente cambiano dall'Italia all'Argentina. In Italia per la costituzione di una libera associazione (sportiva, ricreativa, culturale) occorrono un atto costitutivo, uno statuto e la loro registrazione. Poi vi sono alcuni altri obblighi di legge da assolvere in quanto registri o contabilità a secondo della forma fiscale che vuoi assumere.
Non solo... in caso di Associazione sportiva facente capo (federata, aderente) ad organizzazioni più grandi (CONI, FMI, ASI) devono esistere compatibilità di intenti statutari e di solito sussistono obblighi anche onerosi (tasse di adesione, permessi per attività, ecc).
D'altra parte un Club di Amici che si fanno un logo ed una maglietta... ed hanno la sede nel retro di un circolo, di un bar o nel garage di uno dei membri, non ha bisogno di tutto questo ma, almeno in Italia, senza una forma ufficiale è molto difficile ottenere permessi per fare alcunché.

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

vespà979
Junior +


Arezzo - AR
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 giu 2017 :  21:24:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dal sito del lambretta club italia, tra i vari club mondiali, in Argentina è indicato il Siambretta club Buoneos Aires.
https://clubsiambrettabsas.org/
Potresti chiede info proprio a loro.
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 05 giu 2017 :  22:49:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro Galli

Ciao Rob,
non è qui sul forum che ti devi rivolgere per fare questa domanda. Devi consultare qualcuno che conosca le leggi in materia nel tuo paese. Le regole probabilmente cambiano dall'Italia all'Argentina. In Italia per la costituzione di una libera associazione (sportiva, ricreativa, culturale) occorrono un atto costitutivo, uno statuto e la loro registrazione. Poi vi sono alcuni altri obblighi di legge da assolvere in quanto registri o contabilità a secondo della forma fiscale che vuoi assumere.
Non solo... in caso di Associazione sportiva facente capo (federata, aderente) ad organizzazioni più grandi (CONI, FMI, ASI) devono esistere compatibilità di intenti statutari e di solito sussistono obblighi anche onerosi (tasse di adesione, permessi per attività, ecc).
D'altra parte un Club di Amici che si fanno un logo ed una maglietta... ed hanno la sede nel retro di un circolo, di un bar o nel garage di uno dei membri, non ha bisogno di tutto questo ma, almeno in Italia, senza una forma ufficiale è molto difficile ottenere permessi per fare alcunché.

Mauro Galli
World Lambretta Club



Ciao Mauro e grazie per la risposta, se ho ben capito mi stai dicendo che un pre-requisito per essere riconosciuti sarebbe quello di costituire una vera e propria associazione, con statuto, registrazione in tribunale etc (ovviamente in base alle leggi locali)?
E riconosciuti da chi? Lambretta Club d'Italia?
In soldoni sono loro che ti riconoscono o no lo status di Lambretta Club?

Tieni conto che quaggiù non esiste nulla di nulla (e con questo rispondo anche a vespa979) quindi non è che si entrerebbe in conflitto con altre persone. Per dire, il club siambretta di buenos aires non ha mai organizzato un raduno in dieci anni di esistenza e non sanno nemmeno cosa sia un lambretta club, nè gli interessa. Ogni primo sabato del mese e solo se non è nuvoloso si vedono in un parco, prendono il mate (il tè di erbe argentino) e mangiano le paste, poi prima che faccia notte (perchè non c'è uno scooter a cui funzionino le luci) tutti a casa. Capisci che dopo tre volte che vai ti viene una depressione che vorresti buttarti da un ponte, ma purtroppo non c'è manco il ponte perchè fino alle Ande è tutto piatto ehehe
E' per questo che ci vogliamo smuovere un po'

PS il "mio" paese è e resterà sempre l'Italia: per certe malattie non c'è cura, anche dopo l'espatrio

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 giu 2017 :  07:24:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Rob79

Ciao Mauro e grazie per la risposta, se ho ben capito mi stai dicendo che un pre-requisito per essere riconosciuti sarebbe quello di costituire una vera e propria associazione, con statuto, registrazione in tribunale etc (ovviamente in base alle leggi locali)?
E riconosciuti da chi? Lambretta Club d'Italia?
In soldoni sono loro che ti riconoscono o no lo status di Lambretta Club?

Lambretta, the magic touch!



Ciao Rob,
per "riconosciuto" intendo una forma ufficiale di associazione prevista dalle leggi vigenti nel Paese dove vuoi creare il Club.
Il Lambretta Club d'Italia ha giurisdizione nazionale ed è composto dai Club Regionali italiani che hanno deciso o fatto domanda di aderirvi.
Informati sulle normative argentine in merito alle Associazioni e se hai (tanta) voglia di lavorare, coadiuvato da qualche amico... fate il vostro Club. Tanto lavoro, è vero, ma anche soddisfazioni!

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits