Autore |
Discussione  |
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 30 giu 2017 : 10:08:50
|
Purtroppo caro Cosimo delle foto che mi hai mandato solo quelle relative all' ingranaggio sono utili per capire lo stato delle cose, le altre sono sfuocate o mosse. Il pistoncino dentato sembra in ordine, la dentatura della manopola purtroppo non si capisce, dovresti estrarla pulirla bene e fare delle belle foto nitide e a fuoco. Nota dolente invece per l' ingranaggio. la dentatura angolata è massacrata ed è quasi sicuramente la causa del fatto che salta di qualche dente quando azioni la manopola. L'ingranaggio considera che è in bronzo e lavora su una dentatura accoppiata in acciaio, quindi se non accoppiato perfettamente e sempre lubrificato con grasso a dovere si consuma molto rapidamente. attendo tue foto della dentatura della manopola, ma posso anticiparti che dovrai metterti alla ricerca di un ingranaggio nuovo. Forse qualche ricambista nel frattempo lo riproduce.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Cocusci
Junior +
 
Ginosa - TA
Italy
142 Messaggi Iscritto dal 2016
|
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 lug 2017 : 11:03:30
|
Ciao a tutti, la dentatura della manopola come supponevo mi sembra a posto; forse a fare i pignoli con una lima da modellismo ( si trovano di tanto in tanto di discreta qualità a pochi soldi alla Lidl) di possono tirare alla perfezione i piani dei singoli denti in modo da meglio farli lavorare coi denti dell' ingranaggio in bronzo. A questo punto dovresti metterti alla ricerca di un ingranaggio nuovo oppure far brasare del materiale su quello usato e a mano con lime fini e tanta pazienza ripristinare la dentatura. Questa seconda variante però va fatta eseguire da chi ha la manina delicata, odontotecnico, gioielliere, modellista ecc. chi salda abitualmente putrelle o condutture rovinerebbe probabilmente tutto. Spero di esserti stato utile. buon divertimento col tuo gioiellino.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Cocusci
Junior +
 
Ginosa - TA
Italy
142 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 04 lug 2017 : 20:11:47
|
ciao Roberto, ho già trovato il meccanismo presso un fornitore nazionale quindi ingrasserò per bene e rimonterò il tutto dopo di che dovrebbe andare bene, almeno speriamo, ma per regolare il leveraggio si procede ad occhio o bisogna procedere secondo un percorso preciso? |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 05 lug 2017 : 11:16:23
|
Beh per il settaggio c'è tutto un procedimento da seguire; innanzitutto devi rimontare il comando manopola posizionando l' ingranaggio in modo tale che il pistone dentato abbia tutta la sua escursione nelle due direzioni. po devi allentare completamente i due grani che tengono il cavo teleflex sulla mezzaluna dentata di modo che questa possa scorrere liberamente. Accertato questo dovresti inserire la prima marcia agendo sulla mezzaluna dentata aiutandoti magari con una attrezzo tipo pappagallo o simile stando attento a non rovinare nulla. Quando il motore è in prima seleziona la prima sulla manopola e fissala in quella posizione magari con del nasdtro isolante o simile in modo che non si muova più. Poi posiziona il cavo teleflex sulla dentatura della mezzaluna e ripristina la corretta pressione dei due grani e conrodadi che lo tengono in posizione sulla mezzaluna dentata. Una volta che tutto ciò è fatto libera la manopola dal nastro e aiutando la ruota posteriore a girare(fatti aiutare da un amico)cambia le marce con la manopola accertandoti che entrano tutte. Nel caso non dovessero entrare , in genere partendo dalla prima potrebbe rimanere fuori la terza, devi agire sulle viti dei registri della scatola del cambio per e ruotarla quel tanto che basta a far entrare la terza senza andare a togliere la prima. Spero di essere stato comprensibile... vedrai che giocandoci è tutto assolutamente intuitivo e molto più semplice di quanto possa sembrare. Mi rendo conto però che non è facile proprio perchè ci sono svariate regolazioni sia al manubrio sia al motore.
ciao e facci sapere come va. Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Cocusci
Junior +
 
Ginosa - TA
Italy
142 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 lug 2017 : 21:25:14
|
Ciao Roberto,è in questi momenti che mi passa la passione, ho fatto tutto quello che mi hai detto di fare ma un nuovo problema si paventa all'orizzonte, la leva e il cilindretto nuovo vanno bene quando sono li per fare una semplice prova, ma appena rimonto il tutto la coroncina non vuole spostarsi nemmeno con i cannoni. E' durissima anche senza ingranaggio montato per dirti, a mano o con l'aiuto di qualche strumento, non riesco a spostarla. |
 |
|
Cocusci
Junior +
 
Ginosa - TA
Italy
142 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 06 lug 2017 : 23:50:08
|
Ciao Roberto, ti aggiorno, allora data la mia incapacità ho chiamato un conoscente che è molto capace con i motori, abbiamo insieme registrato, alla meglio, seguendo i tuoi consigli e la sua esperienza(aveva avuto a che fare con un cambio della C),il tutto. Ora le marce vanno ma lui, molto pignolo, non è pienamente soddisfatto del funzionamento,siamo rimasti d'accordo che circolerò per un poco di tempo dopo la lascerò a lui per un check completo.. Grazie tutta una questione di inesperienza la mia. |
 |
|
Discussione  |
|