Ciao a tutti mi chiamo Simone, ho 40 anni ed abito a Imola.
Non sono esattamente un appassionato di ciclomotori d'epoca nè un collezzionista ma nel novembre del 2016 ho realizzato un piccolo sogno che avevo ed ho acquistato una Lambretta 125 Li.
La "poverina" era interamente smontata ma con la carrozzeria già restaurata e verniciata. Il "viaggio" per la sua ricostruzione non è stato affatto semplice e purtroppo le cose sono peggiorate quando mi sono scontato con la burocrazia Italiana! Devo dire la verità. Se avessi saputo che rimettere in strada un veicolo radiato d'ufficio fosse stato cosi lungo e nauseante non so se mai avrei intrapreso questa strada.
Ma pazienza, ormai è andata e per fortuna manca poco alla fine di tutta questa commedia.
Non ho incontrato difficoltà...anzi... grazie all'aiuto di amici "sgamati" tutta la "carta" che potevo fare da casa è stata sbrigata velocemente e senza grossi problemi. Come ho scritto la trafila è stata LUNGA e NAUSEANTE a causa della burocrazia che sta dietro a questo genere di cose. Per intenderci... il 15 Marzo 2017 la documentazione completa era in FMI per la registrazione al registro storico del mezzo. A fine GIUGNO 2017 FMI mi ha spedito tutto a casa. Appena ricevuta la documentazione da FMI sono andato in una agenzia pratiche auto per la reimmatricolazione del mezzo. Appuntamento in motorizzazione per il collaudo fissato per il 22 Settembre 2017. Il 21 Ottobre avrò il passaggio in Polizia per la verifica del mezzo e poi passerò nuovamente in motorizzazione per il rilascio dei documenti.
Benvenuto nel club !! qui siamo in tanti ad aver fatto pratiche simili e senza le agenzie ma da soli . io ho rimesso in strada 3 lambrette radiate con documenti e 1 radiata con solo targa. Da noi e' tutto piu difficile negli altri paesi EUROPEI le pratiche sono piu snelle.